Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Microbiologia - secondo parziale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ViroloGia

Il termine "virus" deriva dal latino e significa "veleno". Essi sono:

  • Agenti patogeni di vegetali (1° ad essere scoperto fu il mosaico del tabacco), animali (dall'uomo in giù, persino i protozoi) e di batteri;
  • Parassiti endocellulari obbligati, sono "scatole" contenenti un acido nucleico (piccole dimensioni 20-300 nm), i quali inserito in un metabolismo cellulare, farà sì che la cellula produca altri virus invece di se stessa, quindi scoppia così da liberare virus e infettare di conseguenza altre cellule;
  • Incapaci di moltiplicare un'assenza di cellule viventi recettive su quel territorio, in quanto sono sprovvisti di enzimi metabolici. Se il virus non trova cellule recettive, non possedendo più moltiplicare, tenderà a scomparire;
  • Di piccole dimensioni;
  • In possesso di un solo tipo di acido nucleico;
  • Sprovvisti di enzimi metabolici.

Come fanno le cellule viventi a non essere recettive? Perché ogni organismo ha un suo preciso spettro d'ospite, infatti un virus dell'uomo non può infettare un animale. Ma se il virus non infetta non può di conseguenza rimanere nel territorio. Inoltre possono resistere le cellule di non recettive tramite la vaccinazione. In tal modo si rendono inerti nel territorio non permissivo ai virus, così divergevano quelli focali e impedire la permeabilità nei determinati habitat.

Le loro funzioni principali sono:

  • Proteggere i confini:
  • Impedire l'entrata di virus (es. animali non vaccinate);
  • Non permettere lo status di non recettività da parte degli organismi presenti in quel territorio;
  • Stampare dopo un contagio, poi diffusione attiva attraverso insetti vettori, contatti, contaminati o sospetti contatti.

Il batteriofago è un virus dei batteri. Esso prende posizione e comanda, il capside è costruito prelevando nutrienti dallo stesso ambiente in cui esso viene transito. L'acido nucleico costituisce un apparato con un meccanismo e il Nucleo (envelope polisaccaridico) il quale permette di ridisegnare il capside senza larghe sezioni.

Subito dopo il virus si replica e inizia la stessa funzione apparente in cui può esistere la Epidemologia (nucleo =01) in chi in alto essi derivano: esclusivamente da materiale genetico. Altri membri di cellule a presa elettriche, si propagano e in modo attivo legano alla membrana cellulare in modo organoide possono essere precedenti alla possibile fertilizzazione (emicoelici, in vitro) per alte potenti carenze máxima ad esempio cellule non contaminati da batteri.

Dopo che le cellule sono state prelevate devono essere poste in condizioni idonee per moltiplicare e devono essere in grado di riprodurre. Infatti non tutte le cellule sono in grado di riprodurre. Esistono cellule a termine, ovvero cellule troppo specializzate per poter replicare. Di contro, ci sono cellule ad alta capacità di replicazione, ex cellule tumorali (in modo incontrollato). [solo nell'embrione tutte le cellule vanno a moltiplicare per qualche ciclo, sono cellule estremamente differenziate ed alta variabilità genetica (linee cellulari primarie)].

I virus possono essere distinti in base alla loro forma e struttura in:

  • Rotondeggianti;
  • A proiettile;
  • A mattone;
  • Allungate

In base alle loro dimensioni in:

  • Piccoli virus (parvo o picorna virus)-18120 nm;
  • Medi virus (herpes virus)-80\180 nm;
  • Grandi virus (pox virus)-180\300 nm, questi possiamo intravederti attraverso il microscopio ottico, mentre per i virus di più piccole dimensioni necessitò del microscopio elettronico;

In base alla loro simmetria, ovvero la modalità con cui si dispongono i capsomeri per formare il capside:

  • Simmetria elicoidale: ogni singolo capsomero si dispone uno a fianco all'altro e quando arriva alla fine sale di spira→ forma elicoidale (si forma un tubo entro il quale si deposita l'acido nucleico);
  • Simmetria cubica: singoli capsomeri si dispongono a icosadro (solido regolare a 20 facce), questi virus li troveremo quindi schematici come descritti da un esagono;
  • Simmetria complessa (es. poxvirus (virus del vaiolo) o retrovirus (anemia infettiva, velicosi bovina, FIV ovvero immunodeficienza felina, FELV ovvero leucemia felina) o virus della peste suina africana)

L'Envelope è di derivazione cellulare, i virus che se ne muniscono si addossano alla membrana cellulare, la modifica e vi si avvolgono. Di conseguenza l'Envelope ha:

Dettagli
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofiaclementi98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Tiscar Pietro Giorgio.