Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Microbiologia - nocardia, francisella, listeria Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

[Digitare qui] asteroides

Nocardia (Malattie polmonari=90% infezioni da

Nocardia)

brasiliensis, farcinica, otitidiscavarium (Infezioni

suppurative cutanee)

Actinomiceti aerobi, Gram+ e Catalasi+ simili a Corynebacterium e Mycobacterium in base al

sequenziamento di rRNA 16S.

Acidi micolici

Parzialmente Alcool­Acido resistente

Formano strutture simil­ifali in coltura

nocardiosi cutanea primaria

La (la secondaria è frequente in seguito a malattia polmonare, per via

della spiccata tendenza alla propagazione ematica sino a SNC e cute) si sviluppa dopo necrosi

l’introduzione traumatica dei germi nei tessuti sottocutanei. La malattia è caratterizzata da e

ascessi, forme linfocutanee

dalla formazione di (che colpiscono i linfonodi regionali con

interessamento cutaneo lungo il decorso dei vasi linfatici. Possono causare lesioni ulcerative

cellulite, micetoma.

croniche, ascessi sottocutanei),

Micetoma da N. brasiliensis è una infezione sottocutanea caratterizzata da rigonfiamento e

frequente fistolizzazione superficiale o interna, con interessamento di ossa, grasso e muscoli.

Possono colonizzare ferite e l’orofaringe.

nocardiosi polmonare da N. asteroides,

La frequente in pz con malattie polmonari croniche di

base, si presenta con un quadro aspecifico di tosse, dispnea e febbre. Frequente la suppurazione con

interessamento pleurico (empiema) e la disseminazione ematica.

Possibile l’infezione secondaria del SNC con ascessi cerebrali singoli o multipli.

Infezione OPPORTUNISTA acquisita dall’ambiente. Incidenza in aumento.

DIAGNOSI: colturale con BCYE (carbone e lievito, usato anche per la Legionella) in presenza di

CO 2.

TERAPIA: Sulfamidici

The Cannibal

[Digitare qui]

Listeria monocytogenes e ivanovi

(Meningiti neonatali)

Coccobacillo Gram+

Aerobio/anaerobio facoltativo

Asporigeno

Mobile nell’ambiente ma non a 37° C (cresce da 20 a 45°C)

Patogeno intracellulare facoltativo (CMI!!!), infetta eritrociti, cellule M (p. Peyer) grazie a 6 o più

internaline (Inl A, B, C) e leucine.

proteine ricche di Listeriolisina O,

La fusione con il lisosoma nell’ospite attiva un’esotossina, e due PLC: rottura

fagolisosoma e rilascio nel citosol.

ActA

Inizia la polimerizzazione di (actina A) che garantisce lo spostamento di cellula in cellula

fegato e

senza uscire nell’interstizio e, giunta ai macrofagi intestinali, si sposta sino a raggiungere

milza. Segue la disseminazione sistemica.

Germe ubiquitario nell’ambiente, negli animali e raramente anche l’uomo è portatore asintomatico.

Trasmissione oro­fecale con la più alta letalità (20­30%)

CLINICA

• Malattia neonatale (precoce e tardiva).

granulomatosi infrasettica,

• Precoce, o per trasmissione transplacentare (presente in

eritrociti e fagociti). Caratterizzata da ascessi e granulomi disseminati.

• Tardiva (meningo­encefalica, meningite, setticemia). Trasmissione connatale o post­natale,

esordisce 2­3 settimane dopo l’infezione

• Malattia in adulti sani è asintomatica o paucisintomatica con sintomi flu­like o GE

• Negli adulti immunocompromessi (anziani, trapiantati, neoplasie etc)

• Meningite

• Endocarditi

• Batteriemia, febbre con brivido. Può essere accompagnata da ipotensione. A rischio di vita

immunocompromessi o neonati figli di donne con sepsi durante la gravidanza

DIAGNOSI: MO

Colturale su Agar Sangue ( emolisi) + CAMP test +

β

The Cannibal

[Digitare qui]

The Cannibal

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher The Cannibal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cenci Elio.