vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RENDICONTO FINANZIARIO
L’art 2425 del codice civile prevede che dal rendiconto finanziario risultano
l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all’inizio e alla fine
dell’esercizio, ed i flussi finanziari derivanti dall’attività operativa, da quella di
investimento e da quella di finanziamento, comprese le operazioni con i soci.
Il rendiconto finanziario è un prospetto contabile che presenta le cause di
variazione, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un
determinato esercizio. Esso fornisce informazioni di natura finanziaria non
ottenibili dallo stato patrimoniale, in quanto esso non mostra le cause di
variazione delle disponibilità liquide.
Esso fornisce informazioni utili per valutare la situazione finanziaria della
società o del gruppo e permette di valutare:
Le disponibilità liquide prodotte/assorbite dall’attività operativa e le
modalità di impiego
La capacità della società di affrontare gli impegni finanziari a breve
termine
La capacità del gruppo di autofinanziarsi
Nel rendiconto finanziario i singoli flussi finanziari sono presentati
distintamente in 3 categorie:
1. Attività operativa: essa è composta da operazioni che si concretizzano
in ricavi ed in costi necessari per produrre tali ricavi, ovvero in tutte le
operazioni connesse all’acquisizione, alla produzione e alla distribuzione
di beni e alla fornitura di servizi. Da queste operazioni si genera la
liquidità necessaria per finanziare la gestione futura consente di
comprendere come l’andamento economico della gestione si ripercuota
sulla dinamica finanziaria dell’impresa.
Il flusso finanziario dell’attività operativa può essere determinato in due
modi
i) Metodo indiretto: è determinato dall’utile/perdita d’esercizio oppure
dall’utile/perdita prima delle imposte; questo metodo tiene conto di
elementi di natura non monetaria (ammortamenti di immobilizzazioni,
accantonamenti fondi rischi e oneri, svalutazioni per perdite durevoli
di valore) e di variazioni del capitale circolante connesse ai costi/ricavi
dell’attività operativa (rimanenze, crediti verso clienti, debiti verso
fornitori) queste rettifiche hanno lo scopo di trasformare
componenti positivi e negativi di reddito in incassi e pagamenti,
ovvero variazioni di disponibilità liquide. Il 99% delle imprese sfrutta
questo metodo.
ii) Metodo diretto: il flusso finanziario derivante dall’attività operativa è
determinato presentando i flussi finanziari positivi e negativi lordi
derivanti dalle singole specie di componenti di reddito riconducibili
all’attività operativa.
Solo l’1% delle imprese utilizza questo metodo, in quanto molto meno
utile.