Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 1 Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologia per la Ricerca Sociale Generale, prof. Poffa, libro consigliato Metodologia della Ricerca Sociale, Guala Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
studio.ricerca, trattamento dei dati varia con variabili quantitative e qualitative, anonimato garantito, tecniche più o meno strutturate, discesa sul campo e lavoro a tavolino. Fasi della ricerca: problemi preliminari - definizione del problema oggetto di indagine - valutazione e selezione dei dati e delle informazioni disponibili che devono essere compatibili - identificazione delle variabili e delle unità di analisi con scomposizione del problema e identificazione delle unità - prima e provvisoria formulazione delle strategie di analisi - definizione dei risultati previsti che tipo di informazioni potranno dovranno raccogliere per essere usate - definizione degli strumenti - strategie di campionamento - preparazione dei dati e discesa sul campo vera fase di costruzione delle tecniche di acquisizione dei dati - definizione dei formati e delle convenzioni di codifica - costruzione dellibro codice - editing predisporre i dati o cancellarli e codifica - trasformazione dei dati in machine.

Readable form in forma leggibile da parte del calcolatore - definizioni delle tecniche di analisi dei dati - verifica di compatibilità dei dati e individuazione degli errori - calcolo di variabili derivate che nascono da apposite operazioni - revisione del libro codice code book - aggiunta e integrazione dei dati - prima elaborazione dei dati con le prime idee sulle frequenze.

III. Sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia: CATI telefonia, intervista Face to face. 3 momenti, percorso attraverso cui le principali tecniche di ricerca conquistano una loro piena legittimazione. Poi dibattito relativo a come misurare e classificare i tratti dell'intelligenza in psicologia cognitiva. Contributi di costruzione di tassonomie e categorie classificatorie. Affermarsi dell'intervista come strumento di reperimento dati e informazioni in ambito sociale, origine è il social survey inchiesta svolta sulla popolazione volta a indicare i problemi, bisogni. Oggi con il senso generico.

di ricercasociologica tout court o riferimento a una vasta gamma di contenuti. 19esimo secolo.Social investigation adesso intesa come vasta inchiesta a sfondo sociale nata alla fine del700. si assiste a un lento processo di sviluppo delle varie tecniche di reperimento delleinformazioni e di definizione di approcci e strumentia partire da dati informali comeindividui e famiglie per arrivare alla costruzione di più strumenti precisi e affidabili appunti,formulari, interviste aperte e semistandardizzate, questionari strutturati, scale diatteggiamento e di distanza sociale. Bulhmer e madge. Maltus Essai on popoulation del1798. Inghilterra metà del 19esimo secolo, agenzie si occupano di indagini a sfondosociale. Attenzione diffusa esprime una vera e propria cultura sociale e politica. Originidella vita del social survey, definita ameliorism and social reform. Napss. Presenza delricercatore diretto è una novità. Replay francia studia i bilanci familiari e i

livelli delle famiglie nel 1855 dove si intreccia analisi quantitativa e qualitativa. Marx, revue socialiste 1880. tonnies applica il metodo sociografico per superare la concezione riduttiva della sociologia empirica in nome della integrazione dei vari metodi. Studi di casi, uso di statistiche. L'osservazione e l'intervista si diffondono sempre di più. 800 lento processo di legittimazione dei metodi basati su osservazione, descrizione e studio di casi. Booth 1889 povertà a londra. Grande influenza per le ricerche a sfondo territoriale che diventerà una caratteristica tipica della scuola di Chicago, ricerca collettiva con contatto diretto tra ricercatore e realtà indagata. Tecniche differenziate. Sklar con le mappe sociali di un quartiere di Chicago, ghetto nero di Filadelfia di dubois. Intervista e questionario si vanno consolidando come strumenti di raccolta delle informazioni e assumono una connotazione più precisa e scientifica. Ricerche di tipo

Il testo tratta dell'approccio etnografico sulle società primitive. Durante la crisi del 29, Lazarsfield utilizzò interviste e altri strumenti di dati secondari come diari o storie di vita. La Scuola di Chicago, invece, aveva l'esigenza di costruire mappe sociali, affiancando i dati secondari alle informazioni derivanti da osservazione partecipante e interviste, con contatto diretto tra ricercatore e oggetto di ricerca. Negli anni '40, con la diffusione dell'intervista, si accompagna un miglioramento tecnico, introducendo domande private più intrusive. L'istituzionalizzazione della metodologia accompagna questo processo. Il rapporto Kinsey utilizzò l'intervista come strumento principale di acquisizione delle informazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'intervista raggiunge la massima espansione. Adorno e Horkeimer studiano il tema dell'antisemitismo nel 1944, utilizzando un questionario base sulla base di stimoli, con scala e sub scale. L'analisi sociometrica di Moreno e la scala di distanza sociale di Bogardus richiedono un'attenta valutazione delle risposte.

scala likert, thurstone. 1957 differenziale semantico diosgood. Anni 60-70 l'intervista personale e il questionario dominano il panorama degli strumenti usati. Diffusa la tecnica di intervista telefonica, declino del questionario postale strumento meno affidabile per ragioni di distorsione del campione. Evoluzione di categorie di risposte: main questions\contingency questions\batteries of questions. Scala likert con 5 poi 7 posizioni che sono i livello di gradimento molto d'accordo, d'accordo, neutrale, contrario, molto contrario. Scala NORC per verificare ogni quanto tempo un intervistato svolge un attività, quasi ogni giorno, una o 2 volte alla settimana, alcune volte al mese, alcune volte all'anno, una volta l'anno. Per molto tempo la misurazione delle risposte rimane quello di scala nominale o ordinale. Più tardi si passa alle scale a intervallo attribuendo un vero e proprio punteggio alla risposta o all'item preferito. National opinion research

Adoperano un altro tipo di scala con sequenza di coppie e da 1 a 7 con valore neutro 0 in mezzo. Altra innovazione del NORC è la scala a intervalli con i bollini. Domande fatte aladder o feeling termometro dell'università del Michigan. Scala da 0 a 100 gradi con livello medio 50 gradi. Evoluzione struttura dei questionari: anni 40 a 60 usa, trasformazioni di lunghezza in numero di pagine, in numero di domande di qualsiasi tipo, in numero di batterie presenti nei questionari, in numero di domande aperte, i trend sono evidenti, crescita della dimensione dei questionari, aumentano le domande in batteria cioè domande multiple a risposta fissa e standardizzata, diminuiscono le domande con risposta aperta. Anni 60 calcolatore per separare le schede. Oggi è più frequente trovare questionari precodificati contro la quantomania degli anni 50 60. Domande aperte spariscono contro domande a batteria, contingency questions, main questions. Intimate questions affrontate.

No answer è possibile. Origini dell'ammisurazione avviene nella psicologia del primo '900, storia dei reattivi psicologici studi sulla reazione del soggetto. Studi di soggetti con anomalie. Galton-cattel-binnet. Modello di struttura dell'intelletto. Test. Varietà oggi disponibile, test attitudinali e occupazionali, test di valutazione, test di intelligenza (IQ, Binet WAIS), test clinici (Bender-Gestalt psicologia della forma), test di valutazione della personalità con diverse valutazioni che dipendono dalla scuola, test proiettivi. Questi test il reattivo psicologico diventa uno stimolo per fare uscire i tratti nascosti della personalità. Thematic Apperception Test, test di percezione tematica che consistono in una serie di schizzi e disegni. Sentence Completion Test. Test di associazione verbale Galton. Psicodramma e sociodramma dove si rappresenta se stessi e gli altri. Test di accettazione e di distanza sociale di Goode e Hatt. Scala di Bogadus, scale di.

distanza sociale. Test di rorschach.

Picture frustration test di rosenzweig.

Verso la content analisis: classificazione delle fiabe, propp morfologia delle fiabe poi discussa da lèvi strass nel 1960. propp con diverse funzioni nella fiaba che anche esse contengono sotto funzioni, rappresentazione dei dati. Riferimenti di l-strauss essenzialmente basati sulla linguistica strutturale di de saussure. Esperimenti di eco in relazione ai romanzi di bond studia le strutture dei romanzi di fleming.

Analisi del contenuto: scomporre i contenuti registrando e codificando i temi a partire da argomenti complessi per giungere ad unità più semplici. Lasswell, chi dice cosa a chi e con quali effetti. Berelson definizione, tecnica di ricerca per la descrizione obiettiva sistematica e quantitativa del contenuto manifesto della comunicazione. Giungere a costruire una sorta di tavola delle materie. Sviluppo del calcolatore ha permesso lo sviluppo di tecniche sul versante quantitativo e qualitativo.

Primi criteri classificatori, collocazione, tecniche grafiche, dimensione, rubriche, forma, valori e simboli chiave. Criteri di sistematizzazione del materiale oggetto di studio, categorie di materia, categorie di forma, categorie di valutazione, categorie di persone poi altre sotto categorie. Processo di destrutturazione del messaggio scomposizione in unità elementari più semplici. Concezione strutturalista dove si cerca le componenti stabili del linguaggio e le molteplicità di varianti. Non 1 tecnica ma un fascio di tecniche. Problema della riproducibilità e dellastandardizzazione delle tecniche. CACA computer aided content analisis. ACL analisi delle corrispondenze lessicali. IV. Approcci qualitativi: tutela della privacy problema delle sensitive questions. Possibile difficoltà nel definire analisi corrette a fronte di un fenomeno sociale nuovo dai risvolti delicati. Necessità di strumenti adatti, aperti, facili da gestire. 2 techniche diuo interno la situazione che sta studiando, partecipando attivamente alle attività e interagendo con i partecipanti. Questo tipo di osservazione permette di ottenere una comprensione approfondita del contesto e delle dinamiche sociali. Le storie di vita, invece, sono racconti dettagliati e personali che vengono raccolti dagli individui coinvolti nello studio. Questi racconti forniscono informazioni preziose sulle esperienze, le percezioni e le emozioni degli individui, consentendo di ottenere una visione più completa e ricca del fenomeno in esame. Entrambi questi strumenti sono fondamentali per condurre analisi qualitative efficaci e approfondite.
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
42 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia per la ricerca sociale generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Poffa Floriano.