Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Metodologia delle scienze sociali Pag. 1 Metodologia delle scienze sociali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia delle scienze sociali Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definire il modello di analisi

Rispondere alle domande - osservare cosa? Rispetto a chi? Come?

Circoscrivere campo dell'analisi empirica - ricercatore potrà studiare la popolazione di riferimento o il campione selezionato

Come? - riferimento agli strumenti di misurazione - scelta strumento idoneo per raccogliere informazioni necessarie alla ricerca

Ricercatore - rendere chiari ed espliciti tutti i concetti utilizzati e le procedure seguite - perché i dati siano validi e accettati dalla comunità scientifica

4. Raccolta e analisi delle informazioni. Prima di avviare la ricerca sul campo che corrisponde allarilevazione delle informazioni -> importante testare strumento di osservazione - grado diadeguatezza e precisione sia adeguato agli obiettivi conoscitivi del ricercatore

Raccolta dei dati - attraverso strumento di rilevazione -> importante assicurarsi che il processo si svolga in maniera accurata a seconda delle procedure stabilite affinché il dato

raccolto - qualità necessarie ad assicurare una base informativa adatta a essere esplorata, sintetizzata e analisi attraverso tecniche ritenute più adatte a quel determinato oggetto di ricerca.

5. Interpretazione - processo conclusivo - dalla descrizione dei dati alla loro interpretazione

Conclusioni di un rapporto di una ricerca - 3 parti: riassunto in grandi linee del processo di ricerca, una presentazione dettagliata degli apporti di conoscenza, e prospettive di ordine pratico

Dalla corrente post-positivista e da quella interpretativista -> nascono due grandi famiglie di metodi di ricerca sociale: dalla prima deriva metodologia quantitativa, dalla seconda quella qualitativa

La realtà conoscibile:

Oggettivamente, in maniera deterministica (positivismo) o probabilistica (post-positivismo)

Come costruzione sociale della stessa (interpretativismo)

A seconda dello statuto ontologico della realtà -> 2 approcci:

Approccio esplicativo - è la logica della

Spiegazione che considera come i fatti sociali possano essere:

  1. Osservati e misurati
  2. Ricondotti a delle regolarità empiriche
  3. Formalizzati in teorie che li spieghino
  4. Generalizzati all'intera società

Approccio comprendente: procedimento conoscitivo che mira a leggere il senso dell'azione sociale, ricostruendone i significati dal punto di vista dell'attore sociale -> logica della comprensione ---> i due approcci generano due famiglie di ricerca sociale.

Operare una distinzione situata alla radice di ogni ricerca sociale -> confronto tra metodi quantitativi e metodi qualitativi.

Impiego metodologie quantitative:

  • Impiego matrice dei dati - costruzione matrice dei dati - struttura matrice: foglio elettronico - matrice casi per variabili - la variabile è il modo attraverso cui noi misuriamo le proprietà dei fenomeni sociali - es. il genere - il sesso è una proprietà del concetto di genere - il sesso è una variabile.

è misurabile

II. Presenza di definizioni operative per la costruzione delle variabili

III. Utilizzo della statistica nell'analisi dei dati

Nelle metodologie qualitative:

  • I. Non c'è la matrice dei dati
  • II. No misurazione fenomeni, no variabili ma continuano ad esserci i concetti
  • III. L'insieme dei dati raccolti non è ispezionabile - la base empirica frutto lavoro diinterpretazione da parte dello studioso -> solo in parte ispezionabile
  • IV. Carattere non formalizzato delle procedure di analisi dei dati - percorso libero nelle modalitàin cui viene applicato

Approccio quantitativo - Misurazione fenomeni sociali per individuare regolarità al loro interno

Approccio qualitativo - più orientato alla comprensione e interpretazione fenomeni sociali dal punto di vistadelle persone -> principio costruttivista

In passato momenti di frizione fra i sostenitori dei due metodi

Utilizzare metodi che ci aiutino a comprendere meglio le situazioni,

-effetto tra le caratteristiche dei fenomeni sociali possa essere rappresentata in modo univoco e lineare attraverso l'utilizzo di metodi quantitativi. D'altra parte, ci sono situazioni in cui è più appropriato utilizzare metodi qualitativi. Ad esempio, quando si tratta di comprendere le motivazioni, le percezioni o le esperienze delle persone, i metodi qualitativi possono fornire una comprensione più approfondita e ricca dei fenomeni sociali. Questi metodi consentono di raccogliere dati descrittivi, come interviste, osservazioni partecipanti o analisi di documenti, che possono aiutare a cogliere la complessità e la ricchezza delle esperienze umane. In conclusione, la scelta tra metodi quantitativi e qualitativi dipende dalla natura del fenomeno sociale che si intende studiare e dagli obiettivi della ricerca. Entrambi i tipi di metodi hanno i loro punti di forza e possono essere utilizzati in modo complementare per ottenere una comprensione più completa dei fenomeni sociali.

effetto possa non essere del tutto soddisfacente - bisogna considerare la professione,...Nei metodi qualitativi - la realtà è processuale, è soft - non esiste come entità al di fuori di chi la osserva- non è costituita da dati oggetivi e misurabili - è composta da relazioni, processi e percezioni - le persone quando percepiscono percepiscono in base a una storia condivisa con altre persone e in caso così non fosse - non esistono 7 miliardi di realtà

Logica della ricerca:

  • Metodi quantitativi - trasformare fenomeni sociali in senso conoscitivo in variabili -> proprietà dei concetti con i quali rappresentiamo i fenomeni sociali - sono trasformati - trasformiamo i concetti individuando le loro proprietà che diventano delle variabili (sesso misura un concetto del genere attraverso cui misuriamo rapporti fra uomini, donne,... - la proprietà sesso diventa una variabile direttamente misurabile - "di

Che sesso sei?

La variabile età è la proprietà operativizzata di un oggetto - capire, valutare colore del mouse per esempio - usiamo la proprietà degli oggetti operativizzando come modalità della proprietà 5 colori - di quell'oggetti prima individuo le proprietà che sono concettuali - assegnare valori quantitativi all'oggetto che vado ad applicare quando vado a misurare.

Qualitativi: non si lavora né sui concetti, né sulle modalità delle variabili - si cerca di interpretare, dare un significato di senso compiuto della realtà sociale attraverso gli occhi di chi la vive, di chi sta dentro la realtà, che la fa - interpretano la realtà - ricostruzione cognitiva è interpretazione.

Indagare unicità individui - dalle diversità all'omogeneità -> scavare a fondo nella personalità dei singoli per

Comprendere e interpretare pregiudizi, stati affettivi, emozioni.

Indagare sulle specificità dei singoli, differenze con altri individui -> dalle differenze all'omogeneità.

Strumenti:

  • Quantitativo: misura realtà sociale tramite dei format, dei protocolli delle linee guida (es. questionario) - se non lo fossero sarebbe impossibile misurare e confrontare risultati ottenuti; ordine cronologico; domande e risposte a tutti nello stesso modo senza introdurre delle variazioni sul tema - trovare impostazione della voce, tono - condizione affinché sia possibile confrontare risultati ottenuti; comparabilità risposte - se non sono comparabili non sono sommabili - se posso calcolare vuol dire che sto misurando.
  • Approccio qualitativo: mezzi liberi, meno vincolati possibili, non standardizzati - il più comune è l'intervista che serve per ottenere materiale narrativo - cercano di far parlare la gente - mettendosi nei suoi panni, empatia.
  • interpretare le sue parole nel modo più fedele possibile
  • non è detto che l'interpretazione dello studioso sia fedele
  • per fare in modo che siano vicini
  • lo studioso quello che elabora lo confronta con i dati e con le persone intervistate
  • se ti dice si continui, se dice no si ricomincia da capo
  • Molteplici interpretazioni
  • non sono generalizzabili

Il disegno della ricerca:

Approccio quantitativo - per giungere alla "verità" (solo nel mondo della fede - possiamo solo ambire ad approssimarci al valore vero) del fenomeno studiato indispensabile un progetto di ricerca - si fa a tavolino; deve essere ben fatto, un insieme di passaggi dall'inizio alla fine della ricerca, fasi ben definite da portare avanti con metodo standardizzato - fasi standard, le conoscono tutti nella comunità scientifica, definiti dalla comunità scientifica -> procedura condivisa da tutti gli studiosi quantitativi - modello e strumento sono fissi, non

vengono modificati in corso d'opera

Approccio qualitativo - la procedura non è standard - margine di flessibilità che dipende dal tipo di indagine che lo studioso vuole compiere - nel caso della Grounded Theory - la cosa funziona in modo diverso.

Metodi qualitativi: meccanismo di interazione - intervista, si analizza l'intervista, possono venir fuori temi che mi aspettavo e che non mi aspettavo e vale la pena analizzarle in altre interviste -> dalla prima intervista - seconda intervista e a chi farla; fatta la seconda intervista la analizzo, la comparo con la prima e mi faccio un'idea di come fare una terza - se mi bastano in modo conoscitivo posso fermarmi qui; -> esiste uno schema generale da rispettare ma è flessibile.

Analisi dati

Approccio quantitativo: processi matematici e statistici, che sono universali (la media è un'operazione che va fatta in un certo modo - se la fa una persona o un'altra il risultato non vengono modificati in corso d'opera.

cambiano);la metodologia quantitativa è sintetica - grande quantità di dati, - matrice dei dati -> dati organizzati in tabelle - riga: una delle unità statistiche, nella colonna: variabiliApproccio qualitativo: se l'intervista la fa una persona o un'altra può cambiare il quadro di• informazioni che emerge perché cambiano le narrazioni, il modo di interagire,... - analisi dei dati - strumenti e tecniche che lasciano al ricercatore libertà -> legge intervista, la interpreta e cerca di immaginarsi nei panni dell'intervistato per capire l'origine di determinate affermazioni e comportamentiHa a che fare con i significati, con le interpretazioni, narrazioni, racconti delle persone -> non traducibili in datiPresentazione dati• Approccio quantitativo: tabelle e grafici• Approccio qualitativo: verbalizzazione e frasi a supporto dell'interpretazione del ricercatore - dati sono essi stessi narrazioni checostruisce il ricercatoreCampioneo Approccio quantitativo: si rivolgono a popolazioni estese e molto alte -> ma
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elisa30801 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia delle scienze sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Salvini Andrea.