vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICERCA IN LABORATORIO
Serve ad un ricercatore per mettere alla prova l'ipotesi che una variabile indipendente A produce un determinato effetto su un'altra variabile B (variabile dipendente): dimostrare che A e solo A sia la causa di B. Lo sperimentatore manipola la variabile indipendente creando una condizione sperimentale controllata.
Per l'efficacia dell'esperimento vengono creati:
- Gruppo sperimentale: gruppo di soggetti su cui viene testata una determinata condizione;
- Gruppo di controllo: non viene sottoposto all'esperimento. Serve per accertare che i mutamenti della variabile dipendente siano dovuti esclusivamente a quella indipendente.
Nello svolgere una ricerca vengono scelti elementi di un certo tipo che provengono da un insieme più ampio, cioè da una popolazione o universo: il campione. Nello scegliere il campione bisogna tener conto del principio dell'assegnazione casuale, fondamentale per mantenere una
certa oggettività. Nello studiare un fenomeno si può incorrere in errori sperimentali, quando il mutamento della condizione dipendente è prodotto da una variabile diversa da quella indipendente: l'effetto c'è ma potrebbe essere un altro. Per correggere l'errore possono essere presi in considerazione diversi fattori:- Controllo: tenere costante la condizione sperimentale;
- Randomizzazione: vengono assegnati casualmente dei soggetti alle diverse condizioni sperimentali;
- Esperimento cieco: rendere "ciechi" i diversi soggetti, non far sapere loro a quale condizione sperimentale verranno sottoposti;
- Esperimento doppio cieco: lo sperimentatore non conosce lo stato della variabile indipendente.
- Ricerca d'archivio: ricerca storiografica che può portare ad avere dei suggerimenti per un esperimento;
- Osservazione naturalistica: si raccolgono dati per gli esperimenti;
- Studio dei casi singoli: può
Per formulare ipotesi su una particolare funzione cognitiva, potrebbe essere utile considerare le seguenti strategie di ricerca:
- Ricerche longitudinali: utili per tracciare le traiettorie evolutive nel tempo.
- Inchiesta: un metodo di ricerca che coinvolge la raccolta di dati attraverso interviste o questionari.
- L'esperimento in laboratorio e l'osservazione naturalistica rappresentano i due estremi di un continuum. Nel laboratorio, il ricercatore ha un alto livello di controllo sulle variabili, mentre nell'osservazione naturalistica il livello di controllo è zero.
La ricerca osservazionale è un metodo che permette di studiare il comportamento in un contesto naturale. Il ricercatore può condizionare il comportamento che vuole analizzare con la sua presenza. In questo tipo di ricerca, lo sperimentatore rinuncia al controllo delle variabili indipendenti e si concentra sull'individuazione delle relazioni che esistono tra le variabili del comportamento dei soggetti in una condizione reale. Lo studio può essere condotto utilizzando diversi approcci metodologici.