vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cosa sono i metalinguaggi e la loro differenza con i linguaggi normali
Per metalinguaggio si intende un linguaggio formalmente definito che ha come scopo la definizione di altri
linguaggi. Un linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione
di un testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti. L’SGML e l’XML
sono metalinguaggi di marcatura. Tramite essi si sono definiti la maggior parte dei linguaggi utilizzati in
Internet e nella realizzazione di pagine web. Un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo
standard XML. Lo Standard Generalized Markup Language (SGML), è un metalinguaggio definito come
standard ISO avente lo scopo di definire linguaggi da utilizzare per la stesura di testi destinati ad essere
trasmessi ed archiviati con strumenti informatici. Principale funzione di SGML è la stesura di testi chiamati
Document Type. XML Costituisce il tentativo di produrre una versione semplificata di Standard Generalized
Markup Language (SGML). Rispetto all'HTML, l'XML ha uno scopo ben diverso: il secondo è un
metalinguaggio utilizzato per creare nuovi linguaggi, atti a descrivere documenti strutturati.
HTML
L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti), in
informatica è il linguaggio di markup solitamente usato per la formattazione di documenti ipertestuali
disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web.
CSS
Il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di stile) è un linguaggio informatico usato per definire la formattazione
di documenti HTML, XHTML e XML ad esempio in siti web e relative pagine web. L'introduzione del CSS si è
resa necessaria per separare i contenuti dalla formattazione e permettere una programmazione più chiara
e facile da utilizzare, sia per gli autori delle pagine HTML che per gli utenti.
Siti statici e dinamici
Siti statici - Formati da pagine statiche presentano contenuti di sola ed esclusiva lettura. Solitamente
vengono aggiornati con una bassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che agiscono
direttamente sul codice HTML della pagina (tramite appositi editor web). Si tratta storicamente della prima
generazione di siti web.
Siti dinamici - Formati da pagine dinamiche presentano invece contenuti redatti dinamicamente (in genere
grazie al collegamento con un database). Possono essere scritti tramite linguaggi di scripting come ASP, PHP
e molti altri linguaggi web (ASP.NET, JAVA), ma sempre server-side. Particolarità dei siti dinamici è che le
"pagine" che costituiscono il sito vengono generate all'atto della chiamata da parte dell'utente (fatta
eccezione per i sistemi che adottano una cache) in quanto i dati non sono memorizzati direttamente nel
codice sorgente della pagina, bensì in sistemi di memorizzazione esterni allo stesso, e il modo in cui essi
possono essere visualizzati è anch’esso deciso a runtime (e.g. cloaking: personalizzazione delle pagine in
base a user agent, browser, risoluzione dell'utente, etc.)
Cosa sono i Metatag
Un tag HTML che ospita informazioni di vario genere. Alcuni di questi tag (come il DESCRIPTION e il
KEYWORDS) ospitano contenuti dedicati ai motori di ricerca. I meta tag, o tag meta, sono metadati
utilizzabili nell'HTML per veicolare informazioni aggiuntive correlate alla pagina web che ne fa uso.
Cosa sono/quali sono i selettori
insieme di caratteri alfanumerici in css che stabiliscono una regola per l’html.
di base: * (universale), . (class), # (id), h2/div [html]
combinatori: descendant, child (>), adjacentsibling (+), generalsibling (~)
attributo: esatto, parziale, specifico…
Pseudo classi
selettori di classe scritti coi due punti davanti. Es a:visited { color: red; }
differenza tra . e # (selettori)
“.” -> class
“#”-> id