Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Mercato dei cambi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Operazioni sul mercato dei cambi

Sul mercato dei cambi sono negoziati diversi tipi di operazioni:

  • I cambi a pronti
  • I cambi a termine
  • Gli strumenti derivati in valuta

Sono operazioni a pronti quelle che prevedono l'esecuzione delle controprestazioni contrattuali, cioè lo scambio delle valute negoziate, il secondo giorno lavorativo successivo alla data di stipulazione del contratto. Sono operazioni a termine quelle che prevedono l'esecuzione delle controprestazioni contrattuali alla data indicata come termine.

Le suddette tipologie di operazioni possono essere negoziate dalle seguenti categorie di operatori:

  • Coloro che, dovendo ottemperare a obbligazioni di pagamento o essendo beneficiari di incassi in valuta, intendono convertire istantaneamente tale valuta nelle propria unità di conto o in un'altra valuta (operatori commerciali o investitori)
  • Coloro che, avendo aspettative di apprezzamento o di deprezzamento della propria unità di conto o di una valuta nei confronti di una terza valuta
prezzo di vendita è chiamata spread. Gli intermediari finanziari possono anche offrire servizi di consulenza e gestione del rischio di cambio. Il mercato dei cambi è un mercato decentralizzato, dove le transazioni avvengono tramite reti di comunicazione elettronica. Le principali valute scambiate sono il dollaro americano, l'euro, la sterlina britannica, il franco svizzero e il yen giapponese. Le transazioni nel mercato dei cambi avvengono 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana. I principali partecipanti al mercato sono le banche, le società di investimento, le imprese multinazionali, i fondi speculativi e gli investitori privati. Il tasso di cambio è il prezzo di una valuta espressa in un'altra valuta. Il tasso di cambio può essere determinato dal mercato, attraverso l'offerta e la domanda di valute, o può essere fissato dalle autorità monetarie. Le fluttuazioni del tasso di cambio possono influenzare l'economia di un paese, in quanto possono influire sulle esportazioni e sulle importazioni, sull'inflazione e sul costo dei beni importati. Per proteggersi dalle fluttuazioni del tasso di cambio, le imprese e gli investitori possono utilizzare strumenti finanziari come i contratti a termine e le opzioni sulle valute. In conclusione, il mercato dei cambi è un mercato complesso e dinamico, dove si scambiano valute e si determinano i tassi di cambio. Gli intermediari finanziari svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare le transazioni e nel fornire servizi di consulenza e gestione del rischio di cambio.certo per incerto, convenzione adottata nei paesi aderenti all'UME per la quotazione dell'euro. Esprimere le quotazioni certo per incerto equivale a definire come bene in scambio la prima valuta indicata, che assume nell'istante della negoziazione un prezzo pari alla quantità di valuta indicata come seconda; mentre il bene rimane certo, quindi costante, la quantità di valuta equivalente, quella incerta, varia continuamente. Eccezione alla convenzione certo per incerto: in molti paesi extra-continentali è utilizzata la convenzione dell'incerto per certo. Le operazioni a pronti rappresentano il segmento più importante del mercato dei cambi. Le valute con maggior rilevanza sono il dollaro statunitense, l'euro e lo"spread" rappresenta il guadagno dell'intermediario.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rigamonti Silvia.