vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meningite meningococcica
I meningococchi patogeni sono parassiti obbligati dell’uomo e
possono causare vari tipi di infezione: limitata al solo
nasofaringe, con sintomi locali o asintomatica; invasiva, con
setticemia che frequentemente si accompagna alla comparsa di un
.
esantema maculo-papulare a carattere emorragico; meningea
Meningite meningococcica.
È la forma più grave delle infezioni meningococciche. Il
meningococco si può contrarre per contagio semidiretto aereo, in
genere nelle collettività (scuole, caserme ecc.), respirando
goccioline di saliva infette emesse da un soggetto malato o
portatore. Il germe si localizza dapprima nel nasofaringe per poi
raggiungere le meningi per diffusione ematica o per via
linfatica. A livello meningeo il meningococco determina con
l’endotossina lipopolisaccaridica un’azione dermonecrotica e
sviluppa invasività grazie all’azione antifagocitaria degli
apteni polisaccaridici. La meningite meningococcica (o meningite
insorge bruscamente con febbre, cefalea
cerebrospinale epidemica)
intensa, nausea e a volte vomito, rigidità nucale e spesso
esantema (rash petecchiale). Possono seguire spesso delirio e
coma, ma si verificano anche casi fulminanti; la letalità in
storia naturale è di circa il 50% e scende al disotto del 10% in
presenza di idonea terapia. Esiste un vaccino costituito dal
polisaccaride dei gruppi A e C.