Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Medicina di laboratorio, parassitologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNICHE DIRETTE E NON

Nel caso non sia possibile rilevare mediante tecniche dirette (microscopia e PCR) il patogeno (come accade in caso di bassa carica parassitaria, di localizzazione del parassita in sedi difficili da raggiungere o di parassiti difficili da distinguere morfologicamente) vengono preferite tecniche indirette volte a rilevare la risposta immunitaria del paziente contro il patogeno ossia la presenza di anticorpi specifici diretti contro il parassita che si ipotizza essere la causa della patologia. In particolare le tecniche indirette di diagnosi a loro volta possono essere distinte in tecniche qualitative la cui funzione è quella di rilevare la presenza o assenza del parassita e tecniche quantitative volte a rilevare la carica parassitaria. Nelle tecniche di diagnosi indiretta vengono utilizzati antigeni parassitari. Il principale test indiretto di screening è rappresentato dal test Elisa questo sfrutta antigeni parassitari posti in micro pozzetti in cui viene poi aggiunto il siero del paziente,successivamente viene introdotto antisiero contenente anticorpi anti immunoglobuline umane legate a perossidasi di rafano e un substrato che, nel test Elisa è rappresentato da acqua ossigenata o meglio perossido di idrogeno, in grado di scindere il marcatore legato agli anticorpi anti immunoglobuline umane e quindi dare una reazione colorimetrica che può essere valutata da apparecchiature spettrofotometriche che permettono dunque di definire la positività o la negatività al test. Essendo Elisa estremamente sensibile ma poco specifica dando quindi un elevato numero di falsi positivi dovuto all'utilizzo di antigeni grossolani il test di conferma della diagnosi indiretta viene effettuato mediante Western Blot. Tale test altamente specifico sfrutta antigeni raffinati posti su una striscia di carta a cui viene aggiunto il siero del paziente, successivamente anticorpi anti immunoglobuline umane marcate con perossidasi alcalina e substrato che permette dunque di rilevare una serie di bande che confrontate con standard di riferimento permettono la diagnosi. Le tecniche di diagnosi indiretta presentano però alcuni limiti quali la difficoltà di coltivare i parassiti da cui estrarre gli antigeni.;-)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher moncicci96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Scienze mediche Prof.