Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Dociologia dei processi culturali, prof. Miconi, libro consigliato Reti. Origini e struttura della network society Pag. 1 Riassunto esame Dociologia dei processi culturali, prof. Miconi, libro consigliato Reti. Origini e struttura della network society Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Dociologia dei processi culturali, prof. Miconi, libro consigliato Reti. Origini e struttura della network society Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Dociologia dei processi culturali, prof. Miconi, libro consigliato Reti. Origini e struttura della network society Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Dociologia dei processi culturali, prof. Miconi, libro consigliato Reti. Origini e struttura della network society Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Non vi fu nemmeno una grande diffusione del telegrafo meccanico perché vi era una

grande arretratezza della tecnica rispetto alla complessità delle funzioni cui era

investita: idea forte ma tecnologia debole.

La corrispondenza piena tra tecnica e funzione è un eccezione alla regola. Metafora

del bricoleur di Jacob: la selezione naturale non opera come un ingegnere ma come un

bricoleur il quale non sa esattamente cosa produrrà ma recupera tutto quello che

trova in giro.

Nella storia dei media si vive quindi a due velocità differenti: una è quella

dell’innovazione tecnica e l’altra è quella dell’investimento della funzione sociale a

quella tecnica che però non vanno di pari passo.

3. L’interciclo elettrico

L’uscita dalla preistoria delle comunicazione avviene per l’intrecciarsi di tre

innovazioni proprie dell’800:

Le rete elettrica

o La rete telegrafica

o La rete telefonica

o

Tre tecnologie nate con parto gemellare dalla seconda rivoluzione industriale.

Invenzioni che hanno dato all’uomo il dono dell’istantaneità e del trasporto di

informazione in tempo reale e allo stesso tempo il trauma di un ampio cambiamento

dell’esperienza del presente.  completamento del processo di separazione tra la

velocità di informazione e viaggio umano.

Ribaltamento di senso nella relazione tra società e tecnologia: la prima ora deve stare

al passo con la seconda. Tecnologia simile al mostro di Frankenstein: si ribella al suo

stesso creatore.

Assunta la consapevolezza di come inventare l’uomo si è dimenticato del perché:

l’innovazione sta per diventare un valore in sé, e le reti tecnologiche si fanno

protagoniste del mutamento. (Neil Postman)

Ogni rete ormai non è solo una fitta ragnatela di intrecci tecnici ma anche un sistema

di intrecci di regolamentazione, in genere di tipo gerarchico, un aggregato di potere.

(Nacci\Ortoleva)

Thomas Hughes metafora del momentum: l’inizio del momentum è determinato da un

insieme di produttori che investono massicciamente per una nuova tecnologia;; in

seguito le istituzioni educative divulgano la teoria e la pratica delle nuove tecnologie,

quindi vengono creati dei gruppi di ricerca per risolvere i problemi della tecnologia

uomini e istituzioni sviluppano le caratteristiche adatte a a quelle della tecnologia, in

un ribaltamento che porta allo sviluppo di un super-sistema socio-tecnico in cui

l’esperienza sociale si deve modellare a seconda della tecnologia in quanto questa a

preso a correre a velocità insospettabili. 5

Un sistema di rete finisce per imprimere una forma al suo contesto storico-sociale 

macrosistema socio-tecnico che racchiude non solo le tecnologie ma anche leggi di

produzione, piani finanziari e e regole di organizzazione.

Sistema che si struttura in tre livelli:

Movimento iniziale di filiere tecnologiche

o Un network che stringe in modo più deciso le connessioni fra le parti

o Una struttura di controllo verticale di tipo gerarchico chiamata a regolare il

o disordine

Problema dell’illusione di coerenza del movimento di innovazione che rischia di

oscurare l’elemento base dello sviluppo delle tecnologie nella storia di disordine e

casualità.

Sviluppo delle reti che parte dall’introduzione del telegrafo elettrico da parte di Morse

a cui si deve l’introduzione dell’alfabeto punto-linea più che della tecnologia

telegrafica.

Istituzionalizzazione di una tecnologia come risposta ad una crisi di controllo 

telegrafo elettrico rispondeva alla crisi dovuta a nuovi sistemi di produzione dell’800 in

particolar modo servì per regolamentare il trasporto ferroviario che in questa prima

fase era molto rudimentale. Il telegrafo inaugurò l’età dei network. Comporto:

• Omologazione dei mercati

• Circolazione globale delle notizie e della copertura giornalistica dei grandi eventi

dovuta all’esplosione delle agenzie di stampa

• Cambiamenti sul piano istituzionale ponendo agli stati il grande dilemma sulla

regolamentazione: vennero gettate le basi dell’intero assetto delle

comunicazioni.

Il senso per cui tutti questi fenomeni siano correlati all’avvento del telegrafo non è

chiaro. Due ipotesi:

Vedere la transizione al moderno come un fittissimo intrigo di reciprocità, spinte

 e controspinte di natura diversa in cui vari fattori si condizionano e di cui è

impossibile individuare la scintilla iniziale;

Infrastruttura come fattore di mutamento, una causa, in cui effetti si

 sedimentano nel resto dell’insieme sociale. Ciò non vuol dire che il telegrafo fu

causa diretta di tutti i fenomeni moderni ma che tutto s propaghi come un’onda

in modo del tutto casuale.

Quando l’infrastruttura di rete inizia a innervare le diverse trame del sociale, può

prendere corpo il progetto di disincanto del mondo.

4.Dialettica dei media: il privato e il globale

All’evoluzione del sistema telegrafico si biforcano due linee:

L’uso privato che traccia il solco della comunicazione telefonica

 6

L’uso strategico e imperialistico del cavo che scatenerà la tempesta della

 propaganda globale

Il telefono sembrò in origine un prolungamento del telegrafo o una sua versione più

economica. Nei suoi primi anni veniva paragonato al telegrafo e non se ne notavano

gli innovativi vantaggi. Ci volle un po’ di tempo affinché i gestori ne comprendessero

l’importanza.

Il telefono fu poi investito del compito di colmare le distanze e ricostruire la solidità di

un insieme sociale frantumato dalla grande mobilità del moderno  il suo sviluppo

avvenne dalle zone rurali e non dalle città

I media elettrici comportarono una vera e propria invasione nella vita di tutti i giorni,

improvvisa e traumatica: essa non era né stata preparata né stata desiderata dagli

uomini del tempo anzi essi erano completamente impreparati tanto da non capire

nemmeno il funzionamento di questi media.

Il passaggio dal telegrafo al telefono fu ostacolato da un altro eccesso di inerzia in cui

il vecchio sistema di comunicazione ormai obsoleto rallentava l’avvio del nuovo

sistema di comunicazione.

Nonostante la resistenza degli uomini all’avvento di una nuova tecnologia alla fine il

medium imprime se stesso alle cose dell’uomo a prescindere dalla sua compatibilità

con i desideri della struttura sociale in cui si inserisce. Un medium si inserisce perché

recita un luogo comune della sua disciplina, luogo comune perché non è un bisogno

preesistente alla nascita del medium  la tecnologia nuova va a velocità maggiore

rispetto al suo ambiente.

Uso dei media anche per scopi imperialistici. L’idea di una rete globale era già in auge

dai primi sviluppi del telegrafo. Ma la straordinaria accelerazione di velocità dovuta al

telegrafo comportava un gap: divario fra il mondo sviluppato e il mondo arretrato che

non disponeva del nuovo mezzo di comunicazione.  reti come strumento di

separazione.

Telegrafo come strumento di affermazione della propria volontà: Gran Bretagna e la

sua egemonia del sistema telegrafico con la rete telegrafica inizia l’era della

comunicazione globale. In seguito la competizione globale si sarebbe spostata al

controllo dell’etere in particolare da parte di quelle nazioni che volevano soppiantare

l’egemonia britannica sul controllo del telegrafo attraverso altri media.

Si creano delle guerre fredde tecnologiche ogni qualvolta vi sia in ballo il controllo di

una rete tecnologica

Cosa singolare è che la diffusione del telegrafo sia stata accompagnata da una retorica

sognante, molto simile a quella sprigionata da Internet.

Capitolo 2 – Network Society

1. Quattro cerchi su un foglio di carta 7

La gestazione di Internet passa per tre momenti:

Primo: manipolatorio dei poteri militari, dalla fine degli anni ’50 alla fine degli

 anni ’60;

Secondo: modellamento da parte della comunità scientifica, anni ’70 e prima

 parte degli ’80;

Terzo: ingresso in scena delle aziende private, fino agli anni ’90.

In origine era un progetto di Arpa, durante la guerra fredda per preservare documenti

e informazioni importanti ai rischi della guerra nucleare da parte dell’Unione Sovietica.

In realtà s pensa che questa idea sia una sopravalutazione di quanto intendessero fare

realmente gli americani.

Due parametri tecnici fondamentali che prendono corpo tra la prima e la seconda fase

della gestazione di Internet:

Il sistema distribuito, che modella per la prima volta una struttura priva di

 centro;

La messa a punto di un protocollo di trasporto dell’informazione, la codifica di

 un linguaggio della rete che nasce da una grande catena di discussioni,

disaccordi e conflitti.

Lo schema originale di ARPANET:

Diagramma di connessione dei primi quattro centri coinvolti: sedi dell’università della

California a Los Angeles e Santa Barbara, lo Stantford Research Institute e l’università

dello Utah.

Una volta definita l’infrastruttura iniziale il problema fu quello di definire un linguaggio

adatto alla trasmissione delle informazioni.

L’International Telecomunication Union ITU approvò il protocollo x.25 come standard

ufficiale. Tuttavia gli scienziatiidearono un altro modello definito Tcp Trasmission

Control Protocol. Da una parte è un problema tecnico questo ma

dall’altra è un problema ideologico perché x.25 e Tcp

diventano simbolo di approcci opposti: il primo è il

protocollo rigido, facile da sottoporre al controllo

centrale; il secondo era più semplice da utilizzare e

metteva la questione del controllo direttamente in

mano ai privati.

La controversia continuò con la contrapposizione tra i

sistemi Osi e Tcp/ip. Il primo era accettato da tutte le

istituzioni centrali e statali, la seconda fu ideata dagli

scienziati che la implementarono nei sistemi senza

dare ascolto alla burocrazia che voleva imporre Osi. Il

protocollo dominante di Internet nasce da una scelta

anarchica al di fuori del controllo regolamentativo 8

centrale. Il modello Osi appariva molto più adatto al controllo centrale del network. 

contrapposizione tra burocrazie verticali e protocolli orizzontali.

Il protocollo Tcp si è affermato perché:

• Il controllo diretto dei laboratori era degli scienziati che decisero di loro

iniziativa di usare tale protocollo;

• Maggiore semplicità di utilizzo di Tcp anche se prevarica la necessità di

controllo;

• Imprimere nella tecnologia di rete il calco del proprio modo di essere: allergico

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
20 pagine
6 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DeliaLeggio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai media e sociologia dei processi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Miconi Andrea.