Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 1 Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Media ideazione e produzione - prof.ssa Demarchi- CIMO Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ci appassioniamo a un racconto perché c’è conflitto. Non c’è storia senza

conflitto.

Nella storia degli alieni il conflitto nasce dall’incapacità del piccolo aliena di

rapire l’umano.

Conflitto nasce dal non riuscire a raggiungere l’obiettivo. questa storia è

ostacolata dall’incapacità dell’alieno giovane che genera problemi, ostacoli,

freni a ottenere l’obiettivo. nei promessi sposi il conflitto sta in don Rodrigo.

L’opposizione può anche essere un evento, una situazione, un conflitto

interiore, un’incapacità del personaggio a ottenere un obiettivo. nello spot

buondì conflitto è meteorite. O una persona o un evento o un conflitto interiore.

Si intende la situazione che si genera dall’impossibilità di un protagonista a

raggiungere un proprio obiettivo. problema credibile e sufficientemente

complicato da farmi appassionare. Se il problema è di piccola entità io non sono

incuriosito, come succede anche per le partite di calcio.

Deve esserci difficoltà a raggiungere l’obiettivo, ci appassioniamo dove il

conflitto è molto forte, l’ipotesi di fallimento è molto alta e il protagonista ci

riesce a dispetto delle aspettative.

Conflitto credibile, forte, sufficientemente sfidante. Anche quando il

protagonista ha vinto una propria battaglia gli si presenterà un altro conflitto da

superare.

Se no tutto è troppo semplice, non guardo il finale perché so che finisce bene.

Regole di scrittura.

Conflitto è elemento che ci appassiona, quando la storia è romanzata, laddove

il conflitto è poco si tende ad aumentarlo, giornalismo rosa, costruisce un

ostacolo anche dove non c’è o non è cosi grande. Es. matrimonio reale tra

meghan e harry, i giornali hanno costruito conflitto tra lei e la famiglia, da un

evento mediatico si è fatto un super evento mediatico.

L’uomo è interessato a capire come si risolvono le situazioni, se la situa è

troppo pacifica non interessa. Conflitto deve avere giusta misura né troppo né

troppo poco ma deve essere credibile.

Fasi dell’orazione e della scrittura definite dalla retorica classica: I sec a.C.,

tecnica che guidava orazione pubblica prevedeva che per fare discorso perfetto

venissero rispettate queste cinque fasi del discorso perfetto, tecnica codificata

nel V secolo da quintilliano, guidava gli oratori nella formulazione di un

discorso. Per fare un discorso perfetto, cioè organizzare un ragionamento, una

tesi, un racconto che raggiunga persone nel miglior modo possibile e convinca

della tua posizione, un buon discorso deve essere costruito seguendo fasi di:

• Inventio

• Ordo

• Elocutio

• Memoria

• Actio

Ogni discorso si compie seguendo un insieme di regole che vanno conosciute,

applicate, seguite per costruire miglior discorso possibile. Retorica classica

diceva che per parlare in pubblico sostenendo un discorso, politico,

un’argomentazione in un’aula di tribunale, il mio obiettivo è raccontare

qualcosa per raggiugere uno scopo. Le regole per scrivere questo discorso

sono: trovare un’idea inventio, fase più difficile, inventare da invenire latino

trovare, io trovo qualcosa: come posso trovare questo qualcosa? Trovo qualcosa

quando trovo qualcosa di nuovo.

Questa idea può essere una invenzione totalmente nuova, mai trovata prima,

oppure qualcosa che aveva già una forma precedente che io trovo e a cui io do

una nuova forma: due anime o trovo il nuovo, o qualcosa che già qualcuno ha

messo a fuoco e io la riscrivo. Invenire significa queste 2 cose.

Ordo significa mettere in fila, quando trovo qualcosa che capisco essere un

nucleo importante di uno sviluppo possibile metto insieme tutti gli elementi che

mi consentono di svilupparlo.

Ambiente, personaggi, luogo, parte del tempo, i costumi, devo mettere in fila

tutti gli elementi che mi serviranno per fare racconto. Quando veniva fatto un

discorso pubblico dovevo fare un elenco delle cose da dire e sceglievo cosa dire

prima o dopo, quali elementi principali e secondari, da dove parto, come

proseguo dove concludo, singole frasi messe in fila.

Elocutio è la la manipolazione e al perfezionamento prettamente linguistico di

un discorso.

Memoria al tempo greco romano era la messa a memoria del discorso, mi

serve a padroneggiare argomento e a comunicare meglio quel racconto.

Actio viene di conseguenza, quando ho mandato a memoria il discorso saprò

comunicarlo nel miglior modo possibile. Quando io devo raccontare una storia

quello che voglio fare come autore è raccontare una storia nel miglior modo

possibile convincendo chi lo guarda.

Fasi della retorica classica le ritroviamo tutte nella scrittura di un film.

Poco è stato inventato, molto si è evoluto.

Le macroregole di produzione sono Inventio: scrivo tema storia d’amore; ordo,

metto insieme: cosa mi serve per questa storia? Personaggi, ambiente, tempo,

situazioni, costumi, scenografia, fase in cui finisco di scrivere sceneggiatura e

sto preparando la produzione. Gli do una forma, elocutio, nella fase in cui faccio

le riprese, qui c’è lo stile, è il modo in cui giro che dà lo stile al film.

Fase della memoria: nella realizzazione di un film è il montaggio, decido qual è

il discorso finale.

È la pulizia del mio racconto, cucio, decido cosa buttare, cosa tenere, do ordine

definitivo a quello che decido di tenere. Actio è il momento in cui discorso

finale viene visto dagli spettatori, qui si completa, si capisce se è efficace o

meno, se è piaciuto o no. È arrivato il messaggio che come autore volevo dare.

In ciascuna di queste fasi il mio racconto cambia, quando io trovo l’idea ho un

tema nella testa, su questo tema trovo l’idea migliore, convinco qualcuno a

produrre il film, inserirò altri elementi, personaggi, entro in contatto con altre

figure professionali, poi ho scritto l sceneggiatura, ho preparato la produzione

in cui avrò opinione del costumista, aiutoregista, scenografo, ognuno dà il

proprio contributo e ancora una volta la storia evolve, cambia, quando ci sono

le riprese, entra in gioco altro elemento di complessità, modalità di ripresa,

modo in cui l’attore fa alcune battute, il discorso diventa ancora un altro,

assume sfumature, grande fase di scrittura è il montaggio. Evoluzione del

racconto può essere cambiata, non posso stravolgere la storia ma di molto

modificarla. Esattamente come chi scrive un’orazione la modifica fino all’ultimo

finché non la manda in memoria, cosi per la scrittura per il cinema la si deve

intendere dal primo minuto dell’idea alla fine del montaggio. Ciascuna

professionalità che entra in gioco da un contributo, modifica. Ci sono registi che

non ammettono alcun tipo di variazione e altri più aperti al dialogo. Queste

sono le fasi di un racconto filmico, cosi viene affrontato secondo queste regole.

Devo seguire un ordine di evoluzione dell’idea e del racconto che diventa

sempre più tecnico, più la storia è dettagliata e chiara più il lavoro che segue

sarà semplice, tutti lavoreranno al meglio per rendere il racconto il migliore

possibile, se invece è scritto male potrà migliorare un po ma sarà sempre

scritta male e al montaggio si vedrà. Alcuni registi lavorano improvvisando,

hanno un canovaccio, lavorano con gli attori su improvvisazione, lasciano che

gli attori inventino qualcosa di proprio. Cambia approccio, creatività. D’altra

parte ci sono registi fanatici che fanno storyboard del film inquadratura per

inquadratura come Hitchcock. Era come prendere un bozzetto e farlo fare a una

sarta che non aggiunge una virgola se non ascoltando il creativo, non inventa

niente. 15-10-18

Chiaramente passando da un film di 5 min ad uno di 1 ora e mezzo gli snodi

narrativi aumentano.

Orizzonti d’attesa: nella scrittura, chi scrive non può avere in mente tutti gli

spettatori possibili, nell’immaginare la sua struttura segue delle macro regole e

all’interno dell’architettura della storia sa che deve continuamente rompere gli

orizzonti d’attesa quello che io m’aspetto non è quello che vedo: deve

accadere qualcosa che rompe orizzonte d’attesa e sorprende spettatore. Per

queste sorprese continue io procedo nel mio racconto principale (introduzione,

parte centrale, risoluzione finale). Attenzione a non confondere le singole scene

con blocchi narrativi: dentro un blocco narrativo posso avere x scene: ciascuna

di esse deve rompere le mie attese.

Vengono seguite regole della retorica classica: varierà il linguaggio, la storia,

ma seguo sempre quelle fasi di realizzazione. Quando faccio un film seguo le

stesse fasi della costruzione di un’orazione:

Inventio – idea e scrittura

 Ordo - produzione

 Elocutio – riprese

 Memoria – montaggio

 Actio - distribuzione

Fasi sono intimamente legate, quando termina la fase di scrittura di una

sceneggiatura di un film non è mai veramente finita quella fase ma subirà delle

evoluzioni ad ogni fase.

La prima è sempre la fase più difficile, vale per ogni lavoro umano, avere l’idea

è la fase più complessa. L’idea per un artista/creativo nasce da esperienza

personale, ambiente, need, storia reale/persona, libro, teatro, remake, storia,

sogno. L’idea deve essere sempre corrispondente a una mia necessità: non

saprò raccontarla se non risponde a un mio bisogno.

Posso pescare un’idea dentro questi grandi contenitori: dipende dal regista o

dallo sceneggiatore scegliere un ambito. Idea non necessariamente ha a che

fare con qualcosa di inedito, ma invece qualcosa che è già stata fatto che viene

ripreso e riformulato.

Come riconoscere un’idea? Nella scienza, gli scienziati lavorano in un ambito di

ricerca puntando a scoprire qualcosa di nuovo: quando lo trovano, devono

scoprire se è ripetibile, in quel caso l’esperimento è un’invenzione.

Un’idea artistica come faccio a riconoscerla come tale? Definizione di un’idea è

complicatissima: per capire se un’idea è una buona idea l’unico modo è

renderla concreta. Se l’idea è un grande progetto lo scopro nello svilupparla.

Un’idea è tale se si può svilupparla.

L’idea va praticata, elaborata: da un romanzo molto ricco può anche non venire

fuori una buona idea di film, potrebbe essere intraducibile. L’unico modo per

saperlo è cominciare a scriverla.

Lo scrittore e l’autore cinematografico

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
30 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serge95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Media, ideazione e produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Demarchi Emanuela.