Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La destalinizzazione
La prima svolta nell'Urss avviene dopo la morte di Stalin nel 1953 -> Nikita Chruscev revisiona la linea politica sovietica, ci sono ripercussioni anche nel campo della comunicazione e della propaganda politica; egli scrive e pubblica un rapporto in cui denuncia tutti i delitti commessi da Stalin, esso viene utilizzato come facciata per la chiusura della vecchia "era", queste sono le misure utilizzate:
- Rimozione della figura di Stalin dall'iconografia sovietica
- Utilizzo di nuove parole chiave: molodez (gioventù) e molodoj (giovani) -> molta fiducia riposta nei giovani
- Atteggiamento nuovo del leader in pubblico: cerca di allontanarsi da Stalin e di eliminare la figura di superiorità che si era creata -> toglie i poster con i volti ingigantiti e torna a parlare di temi pluralistici
- Permesse le prime manifestazioni controculturali di ispirazione americana: gli stili jazzy
USA: COLLABORAZIONE DEI MEDIA COMMERCIALI
Negli Stati Uniti, i media commerciali hanno collaborato con il governo per diffondere la propaganda anti-sovietica e promuovere l'immagine degli Stati Uniti come paese democratico e libero.
Uniti è presente un sistema pluralistico ed economico basato sulla libera concorrenza; c'è collaborazione tra governo e media privati: - Hollywood è in prima fila: produce film esplicitamente anticomunisti, utilizza metafore attraverso film western e di fantascienza. 24 Il presidente della MPPA afferma che il cinema non doveva rafforzare il comunismo, ma rappresentare solo le cose positive della vita degli americani-> cinema utilizzato come veicolo d'informazione - Esaltazione dell'American Way of Life non più come sogno, ma come realtà - Estremismo anticomunista, anche con toni paranoici - I media americani sposarono una versione dell'ortodossia della Guerra Fredda ancora più estremista di quella approvata dalla Casa Bianca -> temevano i provvedimenti in caso fossero usciti dal politicamente corretto e questo li incentivava a dare prova di fedeltà all'anticomunismo
IL MACCARTISMO
Campagna anticomunista lanciata
Dal senatore repubblicano Joseph McCarthy tra il 1950 e il 1955; viene paragonata ad una vera e propria “caccia alle streghe” -> colpisce le spie sovietiche, alcuni simpatizzanti comunisti e anche democratici ingiustamente sospettati di essere filosovietici.
Il governo crea una “lista nera” in cui vengono inseriti i nomi di tutte le persone accusate, chi finiva nella lista perdeva automaticamente il lavoro e tutte le amicizie -> le radio, le televisioni e anche Hollywood appoggiano la caccia alle streghe di McCarthy e contribuiscono alla crescita dell’estremismo anticomunista interno.
Tuttavia, la visione di McCarthy divenne estrema, egli “vedeva comunisti ovunque” così venne preso un provvedimento per fermarlo; morì 2 anni dopo, nel 1957.
USA: CINEMA RADIOTELEVISIONE E GUERRA FREDDA
La Guerra Fredda ebbe un grandissimo impatto nell’ambito del cinema e dellaradiotelevisione:
- 1947 -> creato l’HUAC, esso aveva il compito
Di controllare che la produzione hollywoodiana non fosse contaminata da ideologie impure, per questo motivo, venne aperta un'inchiesta sulla presenza comunista ad Hollywood: Nel corso di audizioni a porte chiuse alcuni testimoni riferirono che l'attività comunista era piuttosto intensa, 10 di loro decisero di comune accordo di appellarsi al diritto della libertà d'espressione e si rifiutarono di rispondere alla domanda "Lei è o è mai stato membro del Partito Comunista?" -> i 'Dieci di Hollywood' a causa di questo rifiuto vennero incriminati, condannati con pene fino a un anno e infine licenziati. Le liste di proscrizione di Hollywood colpirono circa 300 persone e rimasero in vigore fino agli anni 60. - Lista nera -> meno nota dell'attività dello HUAC, essa era una lista in cui venivano inseriti i simpatizzanti comunisti che si trovavano all'interno delle industrie radiofoniche e televisive -> venne
creata un'associazione "Counterattack" il cui scopo era smascherare le organizzazioni di facciata dei comunisti; l'associazione ottenne subito grande consenso da parte delle aziende e degli organi statali, riuscì così a diventare un'attività redditizia. La lista nera rovinò la carriera di centinaia di persone del mondo dello spettacolo e molte vittime erano sì state affiliate al Partito Comunista, ma esso non era illegale e non avevano compiuto nessun atto criminale. Le pressioni esercitate dalle liste influenzarono i contenuti dei film e delle trasmissioni radiotelevisive: si evitava di toccare temi politicamente controversi, non si parlava del lato brutto della vita americana, era vietato fare satira degli uomini politici americani corrotti. Hollywood si concentra su musical, western e generi non problematici. La televisione veicolava, attraverso programmi di vario genere, immagini del conflitto Est-Ovest.Ammonimenti sulla minaccia comunista che incombeva sugli Stati Uniti
USA: LA PROPAGANDA VERSO L'ESTERO
La conduzione della propaganda internazionale non poteva essere affidata ai media commerciali, ma necessitava dell'intervento diretto dello stato; Washington creò i propri organismi per influenzare l'opinione pubblica e a partire dal 1947, gli USA investirono in:
- Guerra psicologica: propaganda aggressiva accompagnata dal ricorso selettivo alla violenza -> sabotaggi, omicidi mirati e operazioni controinsurrezionali
Il presidente americano Truman lanciò un'aggressiva campagna di propaganda internazionale: "Campaign of Truth" -> promuovere la campagna della libertà contro la propaganda della schiavitù; Truman affermò che la Guerra Fredda era una lotta per la mente degli uomini, il Congresso raccolse la sfida del presidente e creò:
- 1951: Psychological Strategy Board (PSB)
- 1953: United States Information Agency
- Anche altre nazioni occidentali si impegnano attivamente nella guerra psicologica e vennero promosse le trasmissioni radiofoniche oltre la cortina di ferro:
- Voice of America (VOA): trasmetteva in 46 lingue e più della metà del budget era destinata ai programmi che dovevano oltrepassare la cortina -> i programmi si avvalevano delle testimonianze degli esuli dai regimi comunisti e dei leader occidentali degli altri paesi, essi sottolineavano la virtù della democrazia, presentavano l'URSS come "il cattivo che trama" e gli USA come il paese che "si erge contro i poteri del male"
- BBC: anche durante la Guerra Fredda continua a godere della reputazione di radio obiettiva, precisa e affidabile -> cercava di mettere tutti sullo stesso piano ed era efficace proprio perché era un servizio credibile agli occhi del pubblico
- Radio Free Europe (RFE): trasmetteva propaganda antisovietica nei paesi satellite dell'URSS
Liberation (RL): propaganda antisovietica anche all'interno della stessa Urss 26
Timori dei leader sovietici in seguito a queste trasmissioni:
- Preoccupazione per le immagini del benessere occidentale che suggerivano confronti con i bassi livelli di vita dei paesi comunisti
- Problemi con i paesi satellite: la propaganda straniera manteneva viva la speranza di una futura liberazione e la determinazione a ribellarsi per raggiungerla -> caso ungherese: rivolta contro la dominazione sovietica repressa dall'Armata Rossa, in questo caso la propaganda straniera aveva creato false aspettative di un intervento occidentale
- Diplomazia culturale: diffusione di prodotti culturali per promuovere l'immagine della nazione in altri paesi, con l'idea di influenzare la politica dei loro governi grazie alla pressione dell'opinione pubblica -> l'esportazione della cultura americana fu coordinata dall'USIA e gli Usa traevano profitto propagandistico dal
L'obiettivo è la ricrescita dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Per celebrare il piano Marshall viene messa in atto una forte azione propagandistica -> diffusione dell'idea che l'America si stia comprando l'Europa attraverso quest'azione.
LA GUERRA E LA PACE
Usa e Urss esaltano la pace, ma allo stesso tempo continuano ad armarsi per potersi difendere.
LA MINACCIA ATOMICA
Entrambe le super potenze avevano la bomba atomica -> la guerra resta fredda per timore di distruggersi a vicenda.
CONQUISTA DELLO SPAZIO
Investimenti da entrambe le potenze in campo scientifico:
- Il primo a livello di tempistiche fu l'Urss: lancio della navicella nello spazio con il primo essere vivente (cane Laika) e nel 1951 lancio dello Sputnik con all'interno un uomo.
- Usa: lancio di 3 uomini sulla Luna nel 1969.
STILE DI VITA
- Urss: stile di vita sano e privo di abusi.
- Usa: esaltazione del consumismo e dei beni commerciali a disposizione.
"Kitchen debate".
; la televisione diventa uno strumento fondamentale per la politica, sia per la comunicazione dei politici che per l'informazione dei cittadini- I politici si rendono conto del potere della televisione e iniziano a utilizzarla per raggiungere un vasto pubblico e influenzare l'opinione pubblica- La televisione diventa uno spazio di confronto politico, con dibattiti e interviste ai politici- La televisione cambia il modo in cui la politica viene raccontata, utilizzando immagini e linguaggi più immediati e coinvolgenti- La televisione permette ai cittadini di essere più informati e partecipi alla vita politica del paese- Tuttavia, la televisione può anche essere manipolata e utilizzata per scopi propagandistici- La discussione pubblica tra Nixon e Chruscev è un esempio di come la televisione possa influenzare la politica internazionale e la percezione dei due paesi da parte del pubblico.