vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanismi di
replicazione del
genoma di
virus a DNA
Nei virus con genoma a DNA (es. Adenoviridae) l'acido
nucleico è generalmente presente in forma di molecola lineare
a filamento doppio (+), mentre nei soli Parvoviridae è
lineare a filamento singolo; risulta circolare negli He-
padnaviridae e nei Papovaviridae. In genere tanto più sono
piccoli i virus a DNA, e quindi con un minimo genoma virale
(es. Polyomavi- ridae), tanto più dipendono dalla cellula
ospite per fornire le varie funzioni necessarie alla
replicazione virale; i grossi virus (es. Poxviridae)
forniscono invece quasi tutte le molecole enzimatiche e
regolatrici necessarie al ciclo replicativo. Nei virus a DNA è
nel nucleo della cellula infettata che avvengono sia la
sintesi degli RNA messaggeri del virus, a opera della
trascrittasi cellulare, sia la replicazione del genoma
virale e l'assemblaggio del capside.
Fanno tuttavia eccezione gli Hepadnaviridae, nei quali i
nucleocapsidi vengono costruiti nel citoplasma, e i
Poxviridae che in virtù di una RNA polimerasi
svolgono completamente nel citoplasma il ciclo riproduttivo.
Nella figura sono evidenziate le principali tappe
dell'espressione genica (con le proteine precoci e tardive) e
della replicazione del genoma dei virus a DNA.