Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 122
Meccanica applicata alle macchine Pag. 1 Meccanica applicata alle macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica applicata alle macchine Pag. 41
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VEITmevàENEXT E LG PiI X8EF.li ùEti i ZEvi EPI EÈ LEE Vi tiè Le_ViWent SSPESSOUseremonota vincolarireazionisu idealisono potenzai la delese vincoli noattritoè nonavincolarireazioniEsempio È da5 vai a0 0È e aggOw B èdà vi dm pW o odaE va a pin potenze diventadibilanciovincoli ildi idealicaso DNext WuWatt.veWw ONOTA beneil potenzedi ti equazionebilancio una scalaredaè cardinali selinearecombinazione 3noche insolitefa edeve 2Inonaggiuntequindi equazrispetto Questaequazioneinformazionenessuna si nonaemi percardinali nonEaualle trovare incogniteleEsempio trovare sonrotosiEagià 1 usoEa Divario 0102bilanciodi potenzeout of nematicamyIf Ènf òRE È ÈVI eri erialVIedivari oAEa Dinamici ÈÈ è si sòe soprad'inerzia8s Equilibriomaròmg maròDa fa ota Geae 3du insoliteomgJo DAR_oE È_grmgOreTIÈsamma SrmaiEa rotoDrisoluzione bilancio

potenzecon diWattive Wine idealevincoloo è 8Ti TiWatt Sì5my mgI Reime Sìomgtv IatteGr sì EWinf_mat.vi ÈJòÈRiimitrei oi mirto èJàI mrta è_frà 0I èmette frfr o stessa Ea Diroto diprimamarsera opiùBilancio corpipotenze rigidicondiPer R6ogni vale cheWent Win KOe K NonaI sonolereazionivincolari rigiditutti corpipotenze isorso dileII ElinWeek K ol potenzebilanciodi delWexttottwn.to o sistemaNOTA altreleuna pereada trovatemi scavare che legasola1 faivincolie cardinalie a2 se i sono cioèidealivincoli wext.tot wn.toWreazione corpi rivanonvale singoliiotot perEsempio Bviè da Amy difineiI Doga Ia Daxfa oIIII da.tostapotenzasuab da aav5 da.vefbpotenza Wbosu Be e ÉLISÉEVELA zonee reazioneÉtat 55 fateIiObertoWrote 0lbWas Wbo vincoliWatt Win e ideali0etottotEsempio6 O atti età d'inerziadevotrovare per forzee leÈ ènqua devo trovare per

d'inertiale coppiee 8per potenzama maie Tigg và finpotenzepero gg èè per epotenze indinari aWattitottWn.tOT è èè Jailsto otis renai JiWiv.tot mamaI W22,7 Watt ÈF TE fiè E ItWatt tot_i 62 8 ioTow 2,03 a8 18812,0360 aEt non mimetodo moltocomodo sevincolariservono reazioniledell'energiateorema cineticapero Rsingolo e1 Io Tutmoto EWin I soffiImogeneÈ aImre zà deleticaiVenezia rigidocorpoainfatti aiat ri motoreEmerito ImpròdeWinallora deIl dibilancio potenze diventaWent Win dell'energiaO WentDEI teoremacineticamotori EEIE Jane 0nota se off velocitào laso aumentavelocitàseo diminuisces laoff oE 8 off frenawet s ilsistemaooµ sistema reperTeo diuncineticae desWextitote Etat Eriktotde o ilaccelera sistemades.tovale ne de o frena sistemailStaticoAttrito Dinamicoattrito resistenza relativo tra superfici contatto2 amotoal P Punti contattodimagia1 micro saldature2H HFiniteFLse Il 1saldatore perché il corpo rimane ferro le microattrito statico impediscono moto il F Firse che 1 nasce forza si il una si muove corpo oppone dinamico moto s attrito al modello concentrato degli effetti p1 à Ny a it di 0 sistema attrito statico ferro ote e PN oetatto ferro sistema ok il se sta Tirse attrito dinamico ti si muove Fao è attrito divario 0 è 1 P Fp N Petà htmiF 6 0 è F Toeeeecoulomb LEGO D attrito statico il se sistema sta ferro Its TimE INM Maè dove di attrito statico il coefficiente oppure 8s8sdipende dai materiali contatto a8sassiano 0,7 assiano acciaio 8s oneteflon 8s 1 pneumatico ASFALTO nota nTs bene dipendono forze esterne dalle esempio iiTssimp omg IIImgos tsemgs.mgamoroseties pE tè omg simple N9 di aderenza condizione ESIITI Ittiria gsospstgpefsmfsimpi.fmattrito dinamico re ht1e Cassolutaè ae Ti statiassolutare E viiisti varete tra nasce una o forza consideriamo che relativo moto si oppone al E Et velocità Al verso dela RelativangeLeve diIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

attrito per colore di vario Ital fafaini dinamico attrito coeredi 8 sin fatreverso generale opposto a acciaio Asciano a TI Sanità 0,06 terra AssIesse prev 0,8 asfalto vaDEsempio mgsiy masop jK.geI ee To SaintESItap 8s aderenza verifica ta non Equilibri Namgeosp ma mgsimptfomgoosp.io Saint oma mgsimpac mgsinp.ioma a Dirato Eaglsimp_focose Esere 2O mg vietro velocità iniziale Noò Saintm on8D ma famamaiiii o8dgD Interoi gaintoe Potenza dell'attrito dinamico re Tà forte vai osto Te Potenza Totale tra.se TI rtWattato_I Tre ta ta ÈÌÌÈÉÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈ

èumbiòzioImma SÉ eè__MmrWentOff 4mmcausano reazioni Neppe T JeP maròTs fa LeosiniITILa nonruota Sitta sepur altrimentirotolamentoE 8sQuindi se con strisciamenton Resistenza a rotolamentoresistenza che senzaal cheincontra strisciareuna ruotamoto rotola è fattaidealedovuto delcomportamento cuidial materiale la ruotanoncaso staticoupIppuntoe Iiiipiantato di sommo_areacasoideale in ogenerale sforzo di deformazioneOreoche dipende materialedalmanel materialedi elasticocasoO Ee HookLeggedid PN forza ovverorisultante reazionevincolareT fida Tdisco in movimentoreale gideale ematerialealà ienegià Ei deformareIl Pezzo avevapoiche il pezzosi restassea Etat o5 gè5I pi seraPapa Estera o_OKmaterialenonidealea Èsottozona s e ilamoreIt4 materiale assorbitoHA servanoa perchèEcco ruote si scavanoleiemeKume Awww.IAREA F JAI DE_DInon pIIIItlavoroinfinitesimaode atletiarea dasottesafedeITIEEE EEEEdiagramma sforzi suladeformazioni

ruota IÉLITE iun'Iii pasimmetriaIanosigeneraUNMOMENTO nnMoffarispettopane odato Éètterritalei e definitavieneilmediante dicocoefficiente resistenzaal rotolamentoRme frfr soso.rovienedettoATTRITOVOLVENTE3Gr 1010e tra stradapneumaticofra 3 310 5.10 acciaiotra acciaioSistemi equivalentiIi oppurei theNmeNrgoni Nµpotenza resistenzadi Rotolamentoa defoedaneforzeanueateadiscoGE É rfro.roNnèWRESISTINOTEsercizio Mypi 5 E N8s on permuovere il bloccoIII 8sINE 78500NfamaF 157 PersonesonipersonaDinamicaMa famaF mi oMi seµ mi F 83mgvelocità Etegan a costante costE oF n 117fama schiavi58860Rowcon ètMa µ Iotesi EEIIIEMF.AEÈegeggmElED mmemyfr ElgfleznerYE metriImei MgE FCheW eF sonoforzealtreattive pmgp.msWes Rotolamentoeeri èMèta frana ipotizzochefranawrote 2 aggp NarNANP NeaIatauna èsegrasso
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
122 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ildegio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Argentini Tommaso.