Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marketing
Analizzare l'ambiente (mercato) in cui si vuole immettere il prodotto
Analisi e segmentazione del consumatore (perché potrebbe avere bisogno del prodotto?)
Pricing
Prodotto (aspetto, confezione...)
Pubblicità e comunicazione
Def: processo di creazione, distribuzione e comunicazione di pensieri o beni, servizi, idee per facilitare profittevoli relazioni di scambio con soggetti target in un ambiente dinamico
Obiettivo del marketing è che il prodotto (o servizio) e l'idea venga accolta positivamente dal progetto target
Non è necessariamente solo vendita, può trattarsi anche di comunicazione pubblica operata da enti governativi, enti non profit...
Le basi del marketing
Il soggetto con cui desideriamo interlocuire (cliente, donatore, elettore, ascoltatore...)
Il prodotto (l'insieme di tutto ciò che possiamo offrire che soddisfi il nostro interlocutore obiettivo)
Segmento target: gruppo omogeneo su cui il promotore del prodotto offre e concentra
Marketing mix: insieme di attività strumentali all'obiettivo di soddisfazione del segmento target
Prodotto
Prezzo
Point of Sale (distribuzione)
Promotion (pubblicità)
mezzo per soddisfare un bisogno del consumatore
con eventuali endorser (testimonials) gratuiti della qualità del prodotto offerto
testimonials, soggetti di aiuto alla comunicazione
Il concetto di VALORE
in quanto mezzo per soddisfare un bisogno del consummatore, è il valore (ciò che il consumatore può ottenere dal prodotto) può essere differente dal prezzo.
REL/RAPP (relax/relation):
- Dall'offerente: PREZZO (valore di ciò che si deve pagare per avere il prodotto) e il VALORE DEL PRODOTTO,
- Dal'acquirente: la percezione dell'incontro tra prodotti.
la chiave = annullare rispettivamente il bisogno.
fattore riduzione attese, aumenta aspettative bisogno, valore diverso, expectativa incremento costo produttore.
RELAZIONE DI SCAMBIO
condivisione dell'idea che il consumatore
- può partecipare
- entrambi le parti trovino soluzione
- aspettative sul valore
- rispetto aspetti
cornessioni al fine valore.
la scambio deve conciliare sua mutua. soddisfazione al consumatore, modula al proprio bisogno.
Il consumatore ripaga il fornitore.
NEL MERCATO
I produttori modulari e propongono bisogno
OBIETTIVO DI UTILITÀ
Il prezzo copre costi e genera profitto
SINTESI / OBIETTIVI / COERENTI
OBIETTIVO DI SOPRAVIVENZA E ECONOMICITÀ
MARKETING CONCEPT
Il vista due forniture bisogni doe consumatore più malleabili e profitti più elevati (profitti di lungo periodo).
MARKETING ORIENTED
cercare di valere i bisogni del consumatore
Successivamente delineare il prodotto
ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE
FONDAMENTI, LA SODDISFAZIONE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE
prodotti (basso costo) soddisfazione bisogni per imp. (quelli perché c'è bisogno di annullare attesa)
Comportamento del Consumatore
Cosa dove quando come chi
Acquisto e variables a analizzare un problema di scelta fra queste variabili
L'impegno: vera e propria diversità del comportamento, distingue le prospettive individuali.
Coinvolgimento: Definizione
1. Dinamico
2. Situazionale
Altri tre tipi di acquisto:
- Comportamento di acquisto routinario
- Basso costo
3 diversi comportamenti si distinguono in base allo sforzo.
Stadi del Comportamento
- Problematizzazione del bisogno
- Ricerca alternativa
- Feedback
- Acquisto
- Valutazione post-acquisto
Esperienze raccomandazioni sud esclusione pubblicità
Influenze sulla scelta
- Oggetto
- Situazione
- Individuo
- Società
Fisicia e sociale: La situazione fisica e sociale dell'acquisto.
Percezione
- Selettiva
- Esposizione selettiva
La sua composizione a tutto quello cui siamo esposti
Riduce le informazioni crescenti con la distorsione selettiva.
Tipi di acquisto:
- 1 + 2 + (3 + 4 + 5) ERR. Solve. BESO
- 1 + 2 + 3 Acquisto routinario
- 4 + 5 Acquisto tecnologico
Diligenza:
il tempo per preparare, valutare la decisione, pari a straordinario acquisto.
PRICING
prodotto embattling
PACKAGING
imballaggio
condividere del riconoscimento
RICONSOCERE
professionale dei clienti
- traspare la famosa delle chiavi del cliente
PROMOTION
univimilare email (client erosism)
IL CASSO DELLE RICHIESTE PROVENENCE DALLE CLIENTE
- (customer continued center)
- compilare scapollette del client
CREARE
(intagline)
via il al cliente
- Ushura
- dificio con in contatempo
SECUREZZA
fattoreldo
1. Strategia di Targeting
INDIFFERENZIATO, DIFERENZIATO, CONCENTRATO(DI NICCHIA)
INDIFFERENZIATO - Unico mix target - Risorse limitate
CONCENTRATO - Tutto il mix su piccoli segmenti
DIFERENZIATO - mix elevato specifico mix ad ogni segmento
Maggiore concentrazione - Maggiori costi - Profiling puro
2. Variabili di Segmentazione
Demografiche - Geografiche - Psicologiche - Comportamentali, Social
Capire quale oggetto ci aiuta più interessato ad accettare il mio messaggio
Si possono usare anche variabili multiple (VAR. GEODEMOGRAFICHE)
Micromarketing - Piccolissimi segmenti individuali
Validità Segmento - Carnegie Segmenti - Misurabilità - Distinguibilità - Rilevanza - Accessibilità - Praticabilità
3. Valutare il Segmento
Potenzi dei ricavi
Ovi di vendita dell'impresa
Crescita + Profitabilità e risorse impresa
Capire dove è più ottenere un vantaggio competitivo
Bisogna valutare grado di competenze
- Pot. contrat. clienti
- Pot. contr. fornitori
- Sostituti
4. Scegliere il Segmento e l'Approccio
Omogeneità prodotto e ciclo di vita
Omogeneità acquirente
Strategie concorrenti
Risorse a disposizione
CO-BRANDING
usare contemporaneamente 2 marchi
- efficace solo se i due marchi si sposano efficacemente in termini di posizionamento.
BRAND LICENSING
concedere ad un'altra organizzazione il’utilizzo del proprio marchio in cambio di denaro.
(DENARO E PUBBLICITA' GRATUITA) VS (RISCHI DI IMMAGINE)
PACKAGING
progettare le confezioni del prodotto
- deve proteggere il prodotto e facilitarne la conservazione e il trasporto
- può veicolare messaggi promozionali, acquistando un forte valore simbolico
PACKAGING: STRATEGIE DI MIXING
- uso ponderato del pack (oltre che come contenitore) → NUTELLA
- packaging coerente con il prodotto e il posizionamento del prodotto
- packaging multiplo (contiene piu’ unita’ per esemplari dello prodotto) → PACCO ACQUA è funzionale al trasporto
- le packaging puo’ compromettere l’uso del prodotto → puo’ essere cambiato
- marchio del produttore → affermato affermato
ETICHETTATURA (LABELLING)
- riconoscibile prodotto
- comporta informazioni strategiche (auto, obblig per legge, origine prodotto...)
GESTIONE DI PRODOTTI ESISTENTI E NUOVI PRODOTTI
ESTENSIONE LINEA → sviluppo un nuovo prodotto, simile a quelli esistenti (brondi)
ma = più prodotti simplicìlmentalmente diversi.
MODIFICAZIONE → apporto un cambiamento ad un prodotto della linea esistente rimpiene alla versione originale
- QUALITÀ (più alta qualità)
- RAI MODIFICAB
- FUNZIONI
- CONFR MODIE PERCEPITA
- ESTETICA (differito muder condizz.)
- BISCIONI CLIENTE
SVILUPPO NUOVI PRODOTTI
mix di prodotti equilibrato (matrie BCG)
Stare in un portafoglio di prodotti con le concorrenza nello stesso
RISCHIO DI INVASIONE (piccole risorse spendute)