Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AZIENDA DI PRODUZIONE ( = impresa)
sistema economico sociale durettato con particolare finalità di creazione del valore e produzione di ricchezza.
- crea valore attraverso gli SCAMBI di beni e servizi (attraverso lo strumento della moneta)
MONETA: unità di misura del valore dei beni e dei servizi serve anche ad accumulare la ricchezza [non perde il potere nel tempo]
monete deboli o forti si differenziano in base ai rapporti tra la moneta negli scambi internazionali
La moneta costituisce il capitale.
l' impresa trasforma quantitativamente e qualitativamente il capitale (acquisto risparmi macchinari con invest) e lo trasforma ed incrementa in valore materiale.
il capitale così considerato
- QUANTITATIVAMENTE: è il numero di monete (somma del cap disponibil)
- QUALITATIVAMENTE: beni acquistati e condurre (è un esempio in base alla mia motrice)
TIPI DI CAPITALE
CAPITALE INIZIALE: contante versato all'inizio
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO: il cap che serve all'impresa per svolgere la sua attività segue un processo di rivalutazione (nel tempo i valori beni possono aumentare) ACQUISTARE IN VISTA DI RIVALUTAZIONE o di valori nel tempo
CAPITALE DI LIQUIDAZIONE: consiste nell'accorto della rivalut dei beni del cap di funziona immedi (nell'arco possibile raccogliere moneta nel più breve tempo possibile)
- calcolare in funzione dei tempi e degli scopi
CAPITALE DI GESTIONE: il cap che si trasforma in merce - alle gestione flusso val ad una rivalutazione plurien vicino la gestione accuratamente sino al detriki (figitury) in caso di forte inflazione
- un cap di cambiamento radicale dell'attività
PRODUZIONE DI RICCHEZZA
cioè far crescere il capitale investito
CAP INIZ 1000
CAP = C + I 1500
Reddito complessivo differenza prodotti - capita = quella tra cap di liquid e quello investito
ESERCIZIO:
in arco temporale discrete i quale si svolge l'attività dell'impresa periodo (normalmente = 12 mesi) di attivi e il cap del detrike = reddito
[Calcolato nel tempo trimestre fine vale]
Reddito di esercizio: differenza tra il cap investito e quello di funzionamento (a fine periodo) x > 0 = ho prodotto ricchezza (utile) x < 0 = ho distribuito riduzione (perdita)
L'obbiettivo principale è quello di valutare la gestione passata e migliorare quella futura
Il reddito di esercizio è calcolato nel bilancio di esecizio; serve per misurare lo stato o salute dell'impresa.
BILANCIO DI ESERCIZIO:
Documento amministrativo composto da due prospetti (stato patrimoniale + conto economico) e dalla nota descrittiva integrativa.
valori che esprimono ne i CAP. DI FUNZIONAMENTO
solde che servono per calcolare il risuliato di esercizio
- è strumentale x il calcolo del reddito
- esprime la realtà nel momento di fine periodo (31/12)
esprimere l'aumento dell'attività nel tempo. (1/1 -> 31/12)
BILANCIO
strumento che valuta la gestione passata e mi proietta verso il futuro
REDDITO (RICCHEZZA)
deriva dagli scami tra l'impresa e terze economie
- differenza tra il valore prodotto e il valore consumato per effettuare la produzione.
Esercizio
+D(AT)SP-(PR)A+ Banca immobili brevetto (merce) partiteNA-cap.socale
+D(CNR)CE-(GPR)A- MatPrime, Mandodo, Comunme
Ricavi (merci)(Rimanenze)
La rilevazione dei valori numerari e non numerari
La rilevazione dei valori numerari e non numerari (1) comporta
La rilevazione dei valori non numerari si effettua con scrittura
Come funzionano i conti
Conti accesi ai valori numerari, funzionano in entrambe le sezioni (1)
Conti accesi ai valori non numerari funzionano solo in una sezione (2)
(accesi interni/esterni)
Partitari
Libri ausiliari che riportano i conti analitici per identificare i singoli soggetti (clienti separati, fornitori separati. es. singoli fornitori).
Registro di mastro
riunisce tutti i conti di mastro (non più uno o tenute 2 mani)
Libro giornale riporta in ordine cronologico tutte le rilevazioni successive.
2/1/08
ARTICOLO + ARTICOLO AA partire DOPPIA
-€1000 ajusto a fornitori -€500 cliente 1 -1000 -€1000 -500 -500
Rilevare e classificazione dei valori
VALORI NUMERARI
VALORI NON NUMERARI (classificati oggettivamente e common, al sub jebo o passivamente)
La ricezione drogare (TASAR)
T - DENOM. NOR.
(reportare contattura -albo rete non riportare illuminio--
Piano dei conti
riunisce i conti (mastro) utilizziate anche numerosi conti e linioase e ledgered
- Piano dei conti
- Libro mastro
- Libro giornale
Dopo la fattura
PAGAMENTO
RIMESSA DIRETTA: (A termine, resa dovuta avere la condiale corso liscente in un momento determinato - sconto al acompagnato - DI CASSA - DI PAGAMENTO)
NB: seconda la merce gia data fatturata conforme il contabile val accred modifiche.
RIMESSA BANCARIA
Esempio:
€
CLIENTI
merci IVA
conto 36
BONIFICO BANCARIO
Il pagamento può essere anche effettuato mediante giroconto di assegno trasferibile.
(Riba, il pagamento conforme alla fattura che viene mandato alla banca per avere di riscuotere/pagare Banca dove accredita/cosura il corso del cliente che deve pagare)
CONTR EFFETTI
(Esempio: cambiale titolo decrilato)
PAGHERO
promessa di pagamento sottoscritta dal cliente
SOLUBILE MATURA: che accredita il corso del cliente da agenzia titolare in accetto
Se non si paga la cambiale => LEVATA DI PROTESTO sulla tratta accettato => Immediatamente esigibile (PAGHERO)
È possibile RINNOVARE GLI EFFETTI SCADUTI
Ex:effetti cambiali attivi rinnovoti
Rinnovo e non paga
effetti att. affins.";
- effetti ordinativi
- circuiti ordinativi
- codici ordinativi
- proma proma.
NB: nella cambiale può essere contato fino alla fine; pari effetto contabile in conti correnti onde il transgenta creditore in cesiano.
LE FONTI DI FINANZIAMENTO DI UN'IMPRESA
CON CAPITALE PROPRIO (cap. sociale)
CON CAPITALE DI TERZI (debito)
AUTOFINANZIAMENTO
- PROPRIO
- utile d'es.
- INDIRETTO (T.F.R.)
- esercizio
- ammortamenti
LE IMMOBILIZZAZIONI
Assorbimento capitale proprio durevolmente immobilizzato (spese pluriennali).
Immobilizzazioni per loro natura concorrono a formare pluriesercizi.
Possono essere materiali, immateriali e finanziarie.
- MATERIALI
- IMMATERIALI
- FINANZIARIE
- partecipazioni
Voci di spese pluriennali che concorrono all'incremento:
AUMENTO Sottoscrizioni differite
armamenti - cant.ti costruzione - immobilizzi - mobili preziosi e flotta da diporto
Immateriali CONSERVAZIONE specificata cresciuta nel corso delle immo. utilizzabili.
Non concorre invece la previsione di stabilita`, ma per loro natura sono caratterizzati dall'incertezza.
- Scritture d'integrazione e accantonamento (ammortamento immateriali per ammortamenti solo specchio legato ad incremento immobilizzazione)
COSTI PLURIENNALI
- Capitale di costituzione
Beni cedibili ad altri
MANUTENZIONI Beni mediamente posseduti sono costi pluriennali e rivalutazione partecipazioni:
- Manutenzione ordinaie: iscrizione forma - utilità futura certa - impacchettamento capitalizzazione costi, quando non altrimenti imputabili alla valutazione areoddi ann.Ch.ez.imm.:
- Svalutazioni
- Elementi riconducibili senza attestazione sul valore iniziale specifiche cumulate costo Componenti lavori da cap.capitalizzato.
- Svalutazioni per crediti diversi cumulato
- Valore sostenibile e anutili
- partecipazione inenario, conferimenti rimborso
BENI MATERIALI
Materiale con arredati
marchi e brevetti
AVIAMENTO valore rimanenze - finanziamento su misura anticipato contabile pubblico valorizzabile
Valore non derogabile specifico, capitalizz. se nel caso
Plusvalenze previste immobilizzazioni finanziarie
- come attività finanziarie specifiche forme obbligazioni archiviazione nel bilancio e del fisco come sia la ris.PE.DIVIL.