Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esercizi di bilancio  Pag. 1 Esercizi di bilancio  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di bilancio  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di bilancio  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di bilancio  Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Restituzioni e abbuoni

Il 4/10 NOI riscontriamo un errore nella consegna e si restituiscono 5.000 euro di merci (Iva 20%). Lo stesso giorno si riceve nota di variazione.

---04/10---

debiti v/fornitori 6.000

aresi su acquisti 5.000

erario c/iva 1.000

Il 4/10 IL CLIENTE riscontra un errore nella consegna e restituisce 5.000 euro di merci (Iva 20%). Lo stesso giorno si riceve nota di variazione.

----04/10----

resi su vendite 5.000

erario c/iva 1.000

acrediti v/clienti 6.000

Il 10/12 il cliente segnala che alcune merci consegnate risultano difettose e domanda un abbuono di 1.000 euro (Iva 20%). Lo stesso gli viene concesso e, in pari data, si emette nota di variazione.

---10/12---

ribassi e abbuoni passivi 1.000

erario c/iva 200

acrediti v/clienti 1.200

Il 12/12 NOI chiediamo un abbuono al fornitore di 2.000 + iva per alcuni difetti nella consegna. Si riceve nota di variazione il 13/12.

-----12/12-----

debiti v/fornitori 2.400

aribassi e abbuoni attivi 2.000

erario c/iva 400

Liquidazioni e...

Retribuzioni

Retribuzioni (salari e stipendi)

Il 27/12 vengono liquidate retribuzioni mensili lorde ai dipendenti per 3.000 euro. Gli oneri sociali ammontano complessivamente a 200 euro, di cui solo 40 a carico dei dipendenti. Le ritenute fiscali ammontano a 150 euro.

Data Descrizione Importo
27/12 Salari e stipendi 3.000
27/12 Oneri sociali 160

Il 27/12 si procede al pagamento dei soli dipendenti tramite assegno bancario.

Data Descrizione Importo
27/12 Salari e stipendi 3.000
27/12 Erario (ritenute) 150

Il successivo 15 gennaio si versa quanto dovuto all'erario e agli istituti previdenziali tramite banca.

Data Descrizione Importo
15/01 Erario (ritenute) 150
15/01 Debiti v/istituti previdenziali 200

Il 21/12 si liquidano retribuzioni come segue:

Descrizione Importo
Stipendi e salari 35.000
Contributi a carico della società 11.000
Ritenute previdenziali 3.500
Ritenute fiscali 6.500

Le retribuzioni vengono pagate il giorno

dopo a mezzobanca.----21/12---salari e stipendi 35.000apersonale c/retribuzioni 35.000----21/12----oneri sociali 11.000adebiti v/istituti previdenziali 11.000-----22/12----personale c/retribuzioni 35.000abanca c/c 25.000erario c/ritenute 6.500debiti v/istituti previdenziali 3.500Il 27 dicembre si versano ritenute e contributi tramiteconto corrente bancario.----27/12----erario c/ritenute 6.500debiti v/istituti previdenziali 14.500abanca c/c 21.000

AmmortamentiCalcolati gli ammortamenti sugli impianti per 300 € -----data-----ammortamento impianti 300 o macchinari o mobili earrediafondo ammortamento impianti 300A fine anno il macchinario viene ammortizzato per il 10% del suo valore (costo + spese di installazione NO IVA)----31/12----ammortamento macchinari €afondo ammortamenti macchinari €

Cedere in permutaIl 5/3 si riceve fattura relativa all'acquisto di una attrezzatura del valore di 40.000 (Iva 20%).---05/03----attrezzature industriali e commerciali

40.000 erario c/iva 8.000

debiti v/fornitori 48.000

A parziale copertura del debito si cede in permuta una vecchia attrezzatura del costo storico di 100.000 euro, ammortizzata per 85.000, al prezzo di 12.000 euro (Iva 20%). La fattura relativa alla vendita è emessa lo stesso giorno. La parte residua è pagata contestualmente tramite banca.

05/03

fondo ammortamento attrezzature industriali e commerciali 85.000

attrezzature industriali e commerciali 85.000

05/03

debiti v/fornitori 14.400 prezzo di vendita 12.000 + iva -> minusvalenza 3.000 15.000 (100.000 - 85.000) - 12.000 -> (prezzo di vendita)

attrezzature industriali e commerciali 15.000

erario c/iva 2.400 di 12.000

05/03

debiti v/ fornitori 33.600

abanca c/c 33.600

Minusvalenza e plusvalenza

Il 5/1 si emette fattura per la vendita di un macchinario del costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%. Il macchinario è venduto a 5.000 euro (Iva 20%). Pagamento a 60 giorni. Utilizzare il

conto "Creditidiversi".------05/01-----fondo ammortamento impianti e macchinari 90.000 -> 90% di 100.000
aimpianti e macchinari 90.000----05/01----crediti diversi 6.000 prezzo di vendita + iva -> minusvalenza 5.000 -> 10.000(il tutto - 90%) - 5.000 (prezzodi vendita)
aimpianti e macchinari 10.000
erario c/iva 1.000 iva del prezzo di vendita 5.000
Il 5/2 si emette fattura per la vendita di un'attrezzatura
del costo storico di 100.000 euro, ammortizzata per il 95%. L'attrezzatura è venduta a 6.000 euro (Iva 20%).
Pagamento a 60 giorni. Utilizzare il conto "Creditidiversi".-----05/02----fondo ammortamento attrezzature industriali e commerciali 95.000
aattrezzature industriali e commerciali 95.000------05/02-----crediti diversi 7.200
aplusvalenza 1.000 -> prezzo di vendita 6.000 - valore netto contabile 5.000
attrezzature industriali e commerciali 5.000 100.000- ->95%
erario c/iva 1.200 iva del prezzo di vendita 6.000
Capitale iniziale srl

soci; spa azionisti

→ → Il 02/03 viene costituita la società X srl (soci) con un capitale iniziale di 140€. Il giorno successivo i soci versano il denaro in banca.

------------02/03---------------

Soci c/sottoscrizione 140

acapitale sociale 140

----------03/03-----------

banca c/c 140

soci c/sottoscrizione 140

Il 15/01 viene costituita la società X spa (azionisti) con

→ capitale di 350 euro. Il 15/01 tale capitale viene

sottoscritto per 200 euro in denaro dal socio Rossi, che

versa l’importo in banca, e per il residuo dal socio Gialli,

che apporta un fabbricato valutato 150 euro

--------15/01------

azionisti c/sottoscrizioni 350

acapitale sociale 350

------15/01-----

terreni e fabbricati 150

banca c/c 200

aazionisti c/sottoscrizione 350

Il 15/01 si costituisce la X S.p.A. con capitale sociale di

→ 650 euro. Il capitale viene sottoscritto come segue: 200

euro in denaro contanti (versati sul conto corrente

bancario il giorno stesso), 140 euro conferendo un

impianto e 310 euro

conferendo un fabbricato 15/01 azionisti c/sottoscrizione 650 capitale sociale 650 15/01 banca c/c 200 impianti 140 fabbricati 310 azionisti c/sottoscrizione 650 Il 06/05 viene costituita la società X S.p.A. con capitale iniziale di euro 420. Il medesimo giorno, viene conferito il 25% del capitale in denaro sul conto corrente 06/05 azionisti c/sottoscrizioni 420 capitale sociale 420 06/05 banca c/c 105 azionisti c/sottoscrizioni 105 Mutuo quota capitale mutuo passivo quota interessi interessi passivi su mutuo Il 01/04 la X SpA ottiene un mutuo per 600 euro contratto due giorni prima con la Banca ABC. Gli interessi passivi sul finanziamento maturano semestralmente e in via posticipata, ad un tasso di interesse del 5% semestrale. Successivamente, in data 01/10, viene rimborsata la prima rata del mutuo per un importo complessivo di 126.000 euro; tale rata è composta da 96.000 euro di quota capitale e 30.000 euro di quota interessi passivi su mutuo.

interessi.-----01/04----banca c/c 600amutuo passivo 600----01/10---diversiinteressi passivi su mutuo 30 0.05*600mutuo passivo 96abanca c/c 126

In data 01/03 viene acceso un mutuo per 300.000 euro. In data 01/09 la società paga la prima rata d'interesse al tasso annuo del 2,5%, oltre al rimborso di una quota capitale di 30.000 euro.----01/03---banca c/c 300.000amutuo passivo 300.000-----01/09-----diversiinteressi passivi su mutuo 3.7506 mesi)0.025*300.000/2(sono mutuo passivo 30.000abanca c/c 33.750

Il 30/06/2012 la società X S.p.A. riceve l'accredito nel proprio c/c bancario di un mutuo quadriennale pari ad Euro 70.000. La restituzione del prestito è pattuita in otto rate semestrali pari a Euro 8.750 scadenti il 31/12 e il 30/06 di ogni anno, a cui dovranno essere aggiunti gli interessi calcolati con un tasso semestrale pari al 6%; si rilevi la scrittura del 31/12/2012. Si provveda altresì a rilevare l'operazione di rimborso della

primarata dell'esercizio 2013.

----30/06/2012----

banca c/c 70.000

amutuo passivo 70.000

------31/12/2012---

interessi passivi su mutuo 42.000

mutuo passivo 8.750

abanca c/c 12.950

-----30/06/2013----

interessi passivi su mutuo 3.675 (70.000-8.750)*0.06

mutuo passivo 8.750

abanca c/c 12.425

Il 01/01/2014 viene erogato un mutuo pari a Euro 48.000, scadente il 31/12/2016; il piano di rimborso prevede il pagamento di tre quote costanti di capitale al 31/12 di ciascun anno, maggiorate di interessi calcolati ad un tasso d'interesse pari al 10% annuo. Si rilevino contabilmente l'erogazione del mutuo e i tre rimborsi del finanziamento fino al 31/12/2016.

-----01/01/2014----

banca c/c 48.000

amutuo passivo 48.000

------31/12/2014----

interessi passivi su mutuo 4.800 10% di 48.000

mutuo passivo 16.000

abanca c/c 20.800

------31/12/2015-----

interessi passivi su mutuo 3.200 10% di (48.000-16.000)

mutuo passivo 16.000

abanca c/c 19.200

------31/12/2016----

interessi passivi su mutuo 1.600

mutuo

passivo 16.000

abanca c/c 17.600

Trattamento di fine rapporto TFR31/12: La quota da accantonare relativamente al trattamento di fine rapporto per l'anno 2009 è pari a 120 euro

------31/12----

Trattamento di fine rapporto (TFR) 120

adebiti per TFR 120

Il TFR maturato ammonta a 15.000

---data---tfr 15.000

adebiti per tfr 15.000

Svalutazione crediti31/12: Un credito relativo alla cessione dei mobili e arredi di 12.000 euro è ritenuto parzialmente inesigibile: si svaluta prudenzialmente il credito per il 10%

----31/12-----

svalutazione crediti 1.200

afondo svalutazione crediti 1.200

Si sono svalutati i crediti per 30.000

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilacon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Trivellato Benedetta.