vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MATERIALI METALLICI
- MATERIALI INORGANICI composti da cationi metallici.
- LEGA METALLICA (ALUMINIUM PLIOM) — MITIGARE LE PUNTATURE DEL MATERIALE ORIGINALE.
- ELEVATE CARATTERISTICHE MECCANICHE
- DEFORMABILITA' PLASTICA
- BUONA CONDUTTIVITA' TERMICA E ELETTRICA
- RIFLETTIVITA' E LUCENTEZZA
A TAM si trovano nello stato solido.
- Atomi disposti nello spazio in modo regolare formando una STRUTTURA CRISTALLINA.
- Caratteristiche fondamentali derivanti da reticolo cristallino.
Legame tra gli atomi e il legame metallico (a livello atomico).
Gli elettroni si possono muovere fra gli atomi del reticolo, mantenendo la "NUBE ELETTRICA".
- STRUTTURA MASSIMA LA COPERTA ATOMI DISPORDO modo efficiente.
- Esistono tre modi per disporre gli atomi nello spazio:
- cubico a corpo centrato (C.C.C.)
- cubico a facce centrato (C.F.C.)
- esagonale compatto
Imperfezioni della struttura metallica.
- Difetti puntiformi
- Difetti cristalliti
- Difetti di dislocazione
Difetti puntiformi
- Atomi interstiziali
- Vacanze (formazioni mancanti di atomi in punti definiti)
Difetti particolari alla base della composizione.
Difetti lineari
Dislocazioni a spigolo.
Riparazioni particolari con materiali metallici superconduttivi.
Soluzione solida interstiziale
(...) o la formazione prende il nome di solido.(...) passa da una parte alla (...) dell'altra (...)
Soluzioni solide sostituzionali
(...) grande atomo è dotato (...) posizione più probabile è quella. La soluzione solida intermediaria è definita solida disordinate.
(...) più comune commedia rappresentare base. (...) mentre più condivisibili solo.
Si possono formare fasi intermetalliche (in cui ...). Presentano un'organizzazione ferrea che fa prevedere (...)
al campo.
Meccanismi di rafforzamento
1. Rafforzamento per alligazione (...) la determinata produzione delle elementari iniziali.
- per incrudimento.
2. Per Incrudimento compostazione tra e necessarie a (...) processi di forze dipendenti.
interno del materiale mi adiacente (...). Aumenta sensibilità meccaniche.
- per intrata temperature.
3. Intrata temperature (...) temperature tra grado sperimentato piani strumenti.
Autentico inflecti derivate nel ferritico presentano materiali cui martensite da frutto.
Per precipitazione
4. Per Precipitazione di piani questo concettando alle nuove temporanea precipitato originariamente dimensionate.
In centinaia meccaniche.
La conformazione meccaniche (...) modello, in cuore propenso bene, senza (dettagliocomento) della vista àvon. (...)
Abbiamo determinato l'autostima (...) meno corrente rappresenta il principale di caratteristica meccanica.
Le temperature di Transizione