Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMBIENTE TECNOLOGICO
Forza che incide maggiormente sulle nostre vite (gran progresso tecnologico). La tecnologia ha influenzato il
settore dell’ospitalità in + modi hotel con check out automatizzati, porte elettroniche, comunicazione +
rapida e semplice x prenotazioni. La trasformazione tecnologica spesso trova l’opposizione di chi la
percepisce come una minaccia alla natura, alla privacy e persino al genere umano.
AMBIENTE POLITICO
Sulle decisioni di marketing incide fortemente l’ambiente politico (legislazione, organi politico-istituzionali):
+ complessità del prodotto = + attenzione sulla sicurezza (+ normative, regolamentazione, misure, tasse)
La legislazione che influenza l’attività commerciale è stata introdotta per 3 ordini di motivi:
1) TUTELA LE IMPRESE DAI CONCORRENTI (prevenire la concorrenza sleale)
2) TUTELA IL CONSUMATORE DA PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE (pubblicità, prezzi ecc… ingannevoli)
3) TUTELA DEGLI INTERESSI DELLA COLLETTIVITA’ DA COMPORTAMENTI COMMERCIALI PRIVI DI REGOLE
Ultimi 20 anni + tutela all’interesse pubblico // + peso della collettività sulla scena politica > attenzione
all’etica professionale e alla responsabilità sociale (+ codici etici e sociali).
AMBIENTE CULTURALE
Si compone delle istituzioni e delle altre forze che influenzano i valori di fondo, le percezioni, le preferenze
e i comportamenti di una società. Società = entità collettiva che plasma i valori e le credenze dei soggetti che
la compongono. Determinate caratteristiche culturali possono incidere sul processo decisionale di marketing:
- Persistenza Dei Valori Culturali una società condivide valori/credenze, caratterizzati da un elevato grado
di persistenza. Specialmente i valori primari o di base determinano atteggiamenti, comportamenti e +
riscontrabili nella vita quotidiana e si tramandano di generazione in generazione (difficilmente influenzabili)
Gli operatori di marketing dovranno focalizzare la loro influenza sui valori/credenze secondari.
- Sottoculture ogni società presenta sottoculture con valori ed esperienze di vita comuni (es. adolescenti,
naturisti…) . In presenza di bisogni e comportamenti d’acquisto specifici, le imprese possono rivolgersi alle
sottoculture considerandole il proprio mercato obiettivo.
Modalità Delle Risposte All’Ambiente Di Marketing
Prospettiva Passiva Prospettiva Gestionale
si accetta l’ambiente intorno azioni aggressive per
come incontrollabile e non intervengono x influenzare il pubblico e le forze che lo compongono
modificarlo, analizzando le forze ambientali e (intervengono presso i membri di una lobby di potere
delineando strategie volte a evitare le minacce e a x influenzare la legislazione che riguarda il loro settore
cogliere le opportunità esistenti. _ obbiettivo: mirare all’opinione pubblica).
Monitoraggio Ambiente attraverso 4 FASI
1) delimitazione delle aree ambientali da monitorare
2) definizione delle modalità di raccolta delle informazioni incluse le fonti, la frequenza e le figure
responsabili di tale attività
3) applicazione del piano di raccolta dati
4) analisi dei dati e loro utilizzo all’interno del processo di pianificazione di mercato
CASO 4.1 Riguardare organizzazioni operanti nell’ambito dell’industria turistica italiana:
CONFTURISMO, CONFCOMMERCIO, FAITA, FEDERALBERGHI, FIAVET, FIPE, RESCASA, ANBBA, FEDERVIAGGIO
5. SISTEMI INFORMATIVI DI MARKETING E RICERCHE DI MARKETING
Conoscenza esigenze cliente FONDAMENTALE possesso di + informazioni possibili (meglio se di qualità).
Imprese creano TEAM DI CUSTOMER INSIGHT per raccogliere tali info su clienti e mercato da varie fonti:
- Tradizionali ricerche di marketing - Mescolarsi con i consumatori per osservarli da vicino
- Monitoraggio Web e Social circa i prodotti e l’impresa stessa Raccolta per lo sviluppo di un’analisi
SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING (MIS) = costituito dalle PERSONE, ATTREZZATURE, PROCEDURE
per raccogliere, classificare, valutare e distribuire informazioni necessarie e precise
ai responsabili delle decisioni di marketing (interazione con i manager per la
FUNZIONI del MIS
pianificazione strategica). _ _ :
1) Valutare Le Esigenze Informative l’impresa interroga i manager per determinare le esigenze
informative realmente necessarie e ottenibili (dannosa sia la carenza sia l’eccesso di informazioni)
(es. KFC / nuova offerta di prodotti portata avanti in segretezza).
2) Sviluppare Le Informazioni le informazioni necessarie ai marketing manager possono essere il
prodotto di RILEVAZIONI INTERNE, della MARKETING INTELLIGENCE, della RICERCA DI MARKETING.
a) RILEVAZIONI INTERNE = database interni all’impresa, contenenti informazioni su consumatori e
mercato, ottenute da fonti interne alla rete aziendale. Facilmente recuperabili dai manager per
identificare opportunità , problemi , performance e produrre un livello di conoscenza dei clienti molto
utile (vantaggio competitivo). L’accesso ai database è + rapido e – costoso rispetto ad altre fonti di
informazioni , ma non è esente da qualche problema:
- potrebbero essere raccolte x altre finalità e quindi risultare informazioni incomplete;
- potrebbero essere disordinate visto la montagna di informazione che un’impresa incamera.
Per far si che i manager accedano alle informazioni di marketing necessarie + facilmente, le imprese
danno vita a DATA WAREHOUSE. Poi strumenti di DATA MINING individuano PATTERN di dati da
comunicare ai manager. DATI STORICI SULLA CLIENTELA
Importanti le rilevazioni
Interne che riguardano TENDENZE CLIENTELA (affluenza, modelli di rendimento stagionali…)
2 esempi di applicazione della RILEVAZIONE INTERNA al processo decisionale di marketing:
a) Gli alberghi usano le info riguardanti PRENOTAZIONI e REGISTRAZIONI per stabilire i periodi nei quali
concentrare la maggior parte della pubblicità;
b) Le prenotazioni forniscono info sulle agenzie di viaggio + produttive per l’hotel
La gestione delle informazioni della clientela avviene attraverso alcune tecniche:
- REGISTRO OSPITI E NOTE DI COMMENTO (sistema ormai poco in uso);
- COMMENT CARD lasciate in camera, a pranzo, al check out : forniscono informazioni preziose per
far emergere aree critiche (problema di non consegna o di soggezione a
consegnare se la comment card presenta fattori negativi);
- ASCOLTO DEI CLIENTI;
- SISTEMI AUTOMATIZZATI gestione dati storici precisa, che dà benefici;
- MYSTERY SHOPPER finti clienti per valutare l’impresa, il prodotto e il servizio;
- DATI REGISTRATI DALL’AZIENDA i marketing manager devono sfruttare le info generate al
momento dai vari reparti;
- INFORMAZIONI REGISTRATE DAI SISTEMI POS (point of sale);
b) MARKETING INTELLIGENCE = i sistemi di marketing intelligence stabiliscono il fabbisogno informativo,
raccolgono le informazioni e le forniscono in forma utilizzabile ai marketing manager.
- Fonti Di M.I. interne all’impresa i dati di marketing intelligence possono essere raccolti da
dirigenti (compresi proprietari e direttori) dell’azienda, dal personale ( spesso troppo impegnato x
) agli sportelli e addetto al
raccogliere informazioni l’impresa dovrebbe addestrarli a questo scopo
servizio, dagli agenti di acquisto e dalla forza di vendita.
- Fonti Di M.I. esterne all’impresa un’impresa del settore dell’ospitalità deve sollecitare i fornitori,
gli organizzatori di convegni, gli uffici turistici e le agenzie di viaggio a trasmettere le informazioni +
importanti. 3 tipi di informazioni esterne:
1) INFO DI MERCATO 2) INFO SU CONCORRENZA 3) INNOVAZIONI E NUOVE TENDENZE
Riguardano dai bilanci annuali, dagli articoli di
settore, dalle conferenze, dai comunicati
stampa, dalle brochure, pubblicità e dalla visita
c) RICERCA DI MARKETING = è un processo che nei locali concorrenti.
identifica e definisce le opportunità e i problemi di
marketing e, infine, comunica i risultati al management.
Le operazioni + frequenti dei ricercatori (interni all’impresa o esterni) sono: misurazione del
potenziale di mercato, analisi quota di mercato, caratteristiche e tendenze di mercato, analisi
vendite, previsione breve/lungo termine, studio sul prodotto della concorrenza, studio dei sistemi
informativi di marketing, test dei prodotti esistenti. Il processo della ricerca è costituita da 4 FASI:
* . DEFINIRE IL PROBLEMA E GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA ricerca dalle forme differenti in base
agli obiettivi prefissati: Ricerca Esplorativa (raccolta info preliminari che aiutano a determinare
problema e ipotesi), Ricerca Descrittiva (punta a descrivere le dimensioni e la composizione del
mercato), Ricerca Casuale (ipotesi sulle relazioni causa-effetto).
**. PREPARAZIONE DEL PIANO DI RICERCA richiede la determinazione del fabbisogno informativo e la
preparazione di un piano di raccolta dati. Esempio di esigenze informative di
Approccio Metodi Pianificazione Strumenti Marriot e la ricerca di una nuova formula
Ricerca Contatto Campione Ricerca alberghiera:
OSSERVAZIONE POSTA UNITA’ QUESTIONARIO - Quali caratteristiche deve avere l’albergo?
CAMPIONAMENTO - Come devono essere stabiliti i prezzi?
SONDAGGIO TELEFONO DIMENSIONE STRUMENTI - Dove devono essere situati? Possono
CAMPIONE MECCANICI essere collocati vicino a Hotel Marriot già
SPERIMENTALE PERSONALE PROCEDURE esistenti senza il rischio cannibalismo?
CAMPIONAMENTO - Quali sono le vendite e i profitti previsti?
INTERNET
APPROCCI DELLA RICERCA
- Osservazione raccolta dati primari attraverso l’osservazione di persone, azioni e situazioni rilevanti nella
propria azienda e alla concorrenza. Spesso si utilizza la Ricerca Etnografica, ossia l’invio di
osservatori addestrati x osservare/interagire con i clienti nel proprio “habitat naturale”.
- Sondaggio tecnica + adatta a raccogliere info descrittive. Può essere STRUTTURATO (elenchi formali di domande
con risposte allo stesso modo) o NON STRUTTURATO (colloquio + da costruire in base alle risposte
degli intervistati); può essere anche DIRETTO e INDIRETTO. Presenta, tuttavia, qualche limite:
- non conoscenza o non memoria dell’argomento - riluttanza nel rispondere
- Ricerca Sperimentale modello + valido dal punto di vista scientifico, concepito x cogliere relazioni causa/effetto.
(esempio esperimento: TEST 2 PREZZI DIFFERENTI SU UN NUOVO PRODOTTO. Nuovo panino da introdurre in 2 città
simili, strategie di marketing, 2 prezzi differenti valutazione delle differenze di volume di vendita tra le 2 città.
METODI DI CONTATTO
POSTA TELEFONO PERSONALE INTERNET
Flessibilità SCARSA BUONA ECCELLENTE DISCRETA
Quantità Dati Che è BUONA DISCRETA EC