La Funzione
Dati i insiemi X e Y, chiamiamo funzione da X a Y una assegnata corrispondenza che a ogni x ∈ X associa al più un solo y ∈ Y.
- Corrispondenza univoca
Funzione iniettiva: ogni elemento dell'insieme delle immagini proviene da un unico elemento di A.
- Se f(x) è crescente → sarà iniettiva
- Se f(x) è iniettiva → è possibile calcolare la funzione inversa f-1
Nel caso di funz. reali, se una funz. iniettiva se una generica retta y=k interseca il grafico della funzione 1 sola volta.
- Funzione composta: h = g[f]
Diversi insiemi numerici
- N ∗, Z → discreti
- Q → denso e discontinuo
- R → è presente ogni allineamento decimale
- Funz. concave = la corda congiungente 2 punti del grafico sta al di sotto del grafico
- Funz. convesse = la corda congiungente 2 punti del grafico sta al di sopra del grafico
- Funz. pari → f(x) = f(-x)
- Funz. dispari → f(x) = -f(-x)
- Funz. lineari: y = mx + q; Il m1 = m2
- Funz. parabola: y = ax² + bx + c; V (...)
- Funz. iperbole: f(x) = ; C( , )
- iperbole equilatera: f(x) = ; C(0,0)
- Funz. Esponenziale:
Definite per
- Funz. Trigonometriche:
- seno: Dispari, periodo
- coseno: Pari, periodo
- tg: Dispari, periodo
- Funz. Logaritmica: ;
Definite per
Altri casi...
- funz. valore assoluto numero reale x:
- funz. valore assoluto di una funzione:
- funz. dove nella variabile indipendente compare un valore assoluto
- traslazione verticale:
- traslazione orizzontale:
- prodotto tra costante e funzione data:
- se :
Valore di kε che dipende da ε, tale che ∀x > Kε vale che:
K - ε < f(x) < K + ε
Quando di da lim f(x) = l y = l è Asintoto Orizzontale
In sintesi:
- limx→x₀ f(x) = l → l - ε < f(x) < l + ε
- limx→x₀ f(x) = +∞ → f(x) > M
- limx→x₀ f(x) = -∞ → f(x) < -M
- limx→∞ f(x) = +∞ → f(x) > M
- limx→∞ f(x) = -∞ → f(x) < -M
- limx→∞ f(x) = l → l - ε < f(x) < l + ε
Y = l Asint. Orizzontale
Limite Destro e Limite Sinistro
Limite Destro: Sia g: A ⊆ R → R con x₀ punto di accumulazione per A, diciamo che f ammette l come lim destro quando, ∀ε > 0, esiste un numero r > 0 tale che ∀x ∈ (x₀, x₀ + r) si abbond: |f(x) - k| < ε
Limite Sinistro: Sia f: A ⊆ R → R con x₀ punto di accumulazione per A, diciamo che f ammette l come lim sinistro quando, ∀ε > 0, esiste un numero r > 0 tale che ∀x ∈ (x₀ - r, x₀) si abbond: |f(x) - k| < ε
Limite per Difetto o per Eccesso
Diciamo che f ammette limite per eccesso (o per difetto) al tendere di x a +∞: limx→+∞ f(x) = k+ (o limx→+∞ f(x) = k-) quando per ∀ε > 0, ∃ un numero H tale che ∀x > H si abbonda: k - ε < f(x) < k + ε (o k - ε < f(x) ≤ k).
3) Asintoto Obliquo
DEFINIZIONE: Data la funzione \( y=f(x) \) se si verifica che:
\[\lim_{x\to \infty} [f(x)-(mx+q)] = 0\],allora si dice che la retta di equazione \( y=mx+q \) è un asintoto obliquo per il grafico della funzione.
In particolare:
- Se \( x \to +\infty \) e soddisfa la condizione → Asintoto obliquo destro
- Se \( x \to -\infty \) → Asintoto obliquo sinistro
TIPOLOGIE DI ASINTOTI:
- La \( f(x) \) ha un asint. obliquo solo per \( x \to +\infty \)
- \(\quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \) per \( x \to -\infty \)
- \(\quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \) per \( x \to +\infty \) e per \( x \to -\infty \)
RICERCA DI ASINTOTI: Teorema
Se \( f(x) \) una funzione definita in I e sia valida che ie \(\lim_{x \to \infty} f(x) = \infty\), allora se:
- \(\lim_{x \to \infty} \frac{f(x)}{x} = m (\neq 0) \)
- \(\lim_{x \to \infty} [f(x)-mx] = q\)
Se valgono queste 2 condizioni, allora \( y=mx+q \) è un asintoto obliquo per il grafico di \( f(x) \).
Asintoti obliqui e funzioni razionali fratte
Sia \( r(x) \) una funz. razionale fratta \[ f(x)=\frac{A(x)}{B(x)} \], tale che A(x) sia un polinomio di grado n e B(x) un polinomio di grado m < 1, allora ie grafico della funzione ammette un asintoto obliquo.
Derivata
per rapp. con precisione la pendenza del grafico di una funzione si utilizza la nozione di derivata.
RAPPORTO incrementale:
Data una funzione reale di variabile reale f(x):
f: D ⊂ R → R, con x₀ ∈ D e x₀ + Δx ∈ D, definiamo
l'incremento della funzione f(x) quando x passa
da x a x₀ + Δx.
- Δf = f(x₀ + Δx) - f(x₀)
DEF. di RAPPORTO INCREMENTALE:
il rapp. incrementale della funzione
Δf = f(x₀ + Δx) - f(x₀) e l'incremento della variabile indipendente x, quando
passa da x a x₀ + Δx, è chiamato rapporto incrementale:
- Δf/h = (f(x₀ + Δx) - f(x₀))/h
DEF. di Derivata:
Data una funzione reale f: D ⊂ R → R con x₀ ∈ D,
f(x) è derivabile nel punto di ascissa x₀ se esiste ed è finito il limite
del rapporto incrementale:
- f'(x₀) = lim (h→0) (f(x₀ + Δx) - f(x₀))/(Δx)
Nel caso in cui il rapporto incrementale ammette limite infinito, allora diremo
che f presenta una derivata infinita.
DERIVABILITÀ E CONTINUITÀ
TEOREMA:
Siano f/A ⊂ R → R e x₀ ∈ A un punto del suo insieme di
definizione. Se in tale punto f è derivabile, allora è anche
continua.
- La derivabilità emerge come proprietà più selettiva della continuità
- ci sono funzioni continue che non sono derivabili
Teorema di Lagrange
Se f(x) è continua in [a,b] e derivabile in (a,b), allora esiste almeno un punto x0 ∈ (a,b) tale che f'(x0) = f(b)-f(a)/b-a.
Significato geometrico del teorema di Lagrange
- Il rapporto, f(b)-f(a)/b-a, rappresenta, da un punto di vista geometrico, il coefficiente angolare della retta individuata dai punti A e B.
- Inizia ad esistere al primo momento della uguaglianza definita dal teorema di Lagrange.
- f'(x0) rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente ad f in un punto x0 interno all'intervallo (a,b), la retta quindi è parallela alla retta tangente nel punto x0 al diagramma di f(x).
Esempio: f(x) = x2+/x, x ≠ 0, x ∈ I\[a,2]
- f(x) è continua per x ≠ 0 ∈ I\[a,2] ed continua
- f(x) è derivabile in x
- soddisfatte le Hp
f(x) = -2x-x2−(x+)/x2 = 2x2−/x2 = x2−/x2f(a) = +1/ = 2 → f(b) = 4+/2 = 5/2f'(x0) = 5/2−2 = 5−2/2− → /2 = x2−/x2x2 = 2x2−2 → x2 = −2 → x2 = ±2 → x = ±√2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.