Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cosa significa il simbolo i ?
07. 4
E' un tasso
quadrimestrale E' un tass
E' un tasso trimestrale
E' un tasso annuo nominale convertibile 4 volte
Cosa significa il simbolo i ?
08. E'
3
d’interesse
un tasso nominale E'
un tasso a pronti
E' un tasso interno (TIR)
E' un tasso periodale
09. Quando diremo che due tassi periodali sono equivalenti?
10. Quando diremo che due tassi periodali sono equivalenti?
11. Come si calcola il corso di un titolo a rendimento certo? (Esamina i due casi: con cedole e senza cedole)
12. Come si calcola il corso di un titolo a rendimento certo? (Esamina i due casi: con cedola e senza cedola).
Lezione 012
01. Calcola il montante a 3 anni di 100 euro impiegati in capitalizzazione composta al tasso semestrale del 0,6%.
102,85
103,65
101,04
97,86
02. Qual è il tasso semestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 7% annuo?
0,03441
0,035
0,014
0,04
Cosa significa il simbolo i ?
03. 12
è un tasso annuo nominale convertibile 12 volte
è un tasso mensile
nessuna delle precedenti
è un tasso annuo
04. Qual è il tasso mensile equivalente al tasso annuo del 3% in capitalizzazione composta?
0,25
0,00247
0,0025
0,42576
Se conosco il tasso annuo nominale j =12%, qual è il tasso quadrimestrale effettivo?
05. 3
12,45%
4%
4,12%
3%
06. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione semplice, al 5% annuo?
0,15
0,013
0,0125
0,01123
07. Qual è il tasso annuo equivalente, in capitalizzazione semplice, all'1% trimestrale?
3%
0,3%
0,25%
4%
08. Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, allo 0,5% trimestrale?
0,1667%
0,3333%
0,1%
0,3%
09. Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, al 12% annuo?
0,921%
0,949%
1%
0,912%
10. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% annuo?
0,01227
0,0125
0,01345
0,125
11. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% quadrimestrale?
0,03
0,05402
0,03727
0,05
12. Qual è il tasso giornaliero equivalente, in capitalizzazione composta, al tasso mensile dell'1%?
0,00033
0,34785
0,03333
0,3
13. Qual è il tasso giornaliero equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% annuo? Assumere l'anno commerciale di 360 gg.
0,0012
0,000136
0,000041
0,05
14. Calcola il montante a 2 anni e 6 mesi di 300 euro impiegati in capitalizzazione composta al tasso trimestrale del 0,3%.
297,85
309,12
312,09
321,04
15. Calcola il montante a 18 mesi di 250 euro impiegati in capitalizzazione composta al tasso quadrimestrale del 0,4%.
254,53
248,87
260,12
248,44
16. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione composta, di 250 euro disponibili tra 3 anni al tasso quadrimestrale del 0,4%.
242,67
241,18
190,16
267,89
17. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione composta, di 120 euro disponibili tra 3 anni e 6 mesi al tasso trimestrale del 0,25%.
115,88
112,40
108,87
132,45
18. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione composta, di 150 euro disponibili tra 18 mesi al tasso mensile del 0,1%.
141,05
138,78
161,56
147,33
Lezione 013
01. Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa
Qual è il prezzo del titolo in t=2 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione?
130
140
150,67
129,78
02. Un titolo obbligazionario genera il seguente flusso di cassa:
Calcolare il prezzo P del titolo, cioè il suo corso in t=0, al tasso annuo di mercato del 3% in cc.
240,51
230
220,34
209,51
03. Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa
Qual è il prezzo del titolo in t=3 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione?
130,23
113,68
90,71
120
Lezione 014
01. Qual è il fattore di sconto che caratterizza il regime di attualizzazione dello sconto commerciale?
02. Qual è il valore attuale di un euro disponibile tra un anno nel regime dello sconto commerciale se il tasso annuo di sconto è il 10%?
1,09090
0,90909
0,9
0,91812
Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione , fattore di sconto del regime dello scontocommerciale?
03.
04. Quali leggi di Attualizzazione conosci?
05. Quali leggi di attualizzazione conosci?
06. Quali leggi di capitalizzazione conosci?
07. Quali leggi di Capitalizzazione conosci?
Lezione 015
01. Qual è il fattore di montante che caratterizza il regime di capitalizzazione a interesse anticipato?
Nessuno dei precedenti
02. Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione f(t), fattore di montante del regime a interesseanticipato?
Lezione 016
01. Se il tasso nominale è j =0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente?
4
0,05
0,005
0,001
0,0005
02. Qual è la relazione tra il tasso nominale j e il tasso periodale i ?
n n
Nessuna delle precedenti
03. Se il tasso nominale è j = 0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente?
4
0,05%
0,08%
0,6%
0,083%
04. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =1%?
4
1,01012
1,01004
1,03004
1,04
05. Qual è la relazione tra il tasso nominale j e il tasso periodale i ?
n n
Nessuna delle precedenti
06. Come si può chiamare il tasso nominale j ?
3
Tasso annuo effettivo quadrimestrale
Tasso annuo nominale convertibile quattro volte
Tasso annuo nominale convertibile
quadrimestralmente Tasso annuo nominale
convertibile trimestralmente
07. Se il tasso nominale è j =2%, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente?
4
0,002
0,02015
0,08
0,00201
08. Se il tasso nominale è j =0,05, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente?
3
0,015
0,05
0,05084
0,15
09. Quale simbolo indica il tasso annuo nominale convertibile mensilmente?
i 12
i 1
j
1
j
12
10. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =10% ?
4
1,20566
1,20667
1,10381
1,36
11. Qual è il montante a due anni di 2000 euro in capitalizzazione composta al tasso nominale j =12%?
12
2510,45
2480
2490,12
2539,47
12. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j =10%?
360
1,36
1,10567
Nessuna delle precedenti
1,10516
13. Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa (attenzione, lo scadenziario è in semestri)
Qual è il prezzo del titolo in t=4 nell'ipotesi di un tasso annuo nominale convertibile semestralmente del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione?
8
42,38
7,882
38,45
14. Se il tasso nominale è j = 3%, qual è il tasso annuale effettivo corrispondente? Indica il risultato e la formula utilizzata.
3
15. Se il tasso nominale è j = 3%, qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente? Indica il risultato e la formula utilizzata.
4
Lezione 017 d’interesse d’interesse
01. Se conosco il tasso istantaneo , qual è il tasso annuo composto?
0,07251
0,06857
0,08943
0,06001
02. Quale fattore di montante caratterizza il regime di capitalizzazione continua?
d’interesse δ d’interesse
03. Qual è la relazione tra il tasso annuo i composto e il tasso istantaneo?
La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale?
04. Capitalizzazione semplice
Capitalizzazione a interesse
anticipato Capitalizzazione composta
Capitalizzazione continua d’interesse d’interesse
05. Se conosco il tasso istantaneo , qual è il tasso annuo composto?
0,06001
0,06857
0,07251
0,08943
Lezione 018
01. Quale dei seguenti regimi di capitalizzazione è scindibile?
capitalizzazione a interesse
capitalizzazione continua
nessuno dei precedenti
capitalizzazione semplice
02. Qual è la relazione tra tasso annuale e tasso periodale
dell’interesse
(a) nel regime semplice;
dell’interesse
(b) nel regime composto.
03. Cosa significa che un regime finanziario è scindibile?
04. Come si dimostra che il regime di capitalizzazione individuato dal fattore di montante e^(dt) è scindibile?
05. Cosa significa che un regime finanziario è scindibile?
06. Qual è la relazione tra tasso annuale e tasso periodale
dell’interesse
(a) nel regime semplice;
dell’interesse
(b) nel regime composto.
07. Che cosa è una struttura dei tassi a termine?
Come si dimostra che il regime di capitalizzazione individuato dal fattore di montante èscindibile?
08.
Lezione 019 0
01. Qual è il significato del simbolo h (5) se il tempo è misurato in mesi?
E' un tasso periodale
E' un tasso d'interesse per impieghi che avranno inizio tra cinque mesi e durata un an
E' un tasso spot a 5 mesi
E' un tasso nominale convertibile 5 volte
Lezione 021 0
01. Qual è il significato del simbolo h (2, 5) se il tempo è misurato in anni?
E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 3 anni
E' un tasso di valutazione di una rendita posticipata con decorrenza tra 2 anni e della durata di 5
anni Nessuna delle precedenti
E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 5 anni
0
02. Qual è il tasso (semestrale) forward h (2, 3) implicito nella seguente struttura a termine:
semestri 0 1 2 3
tassi spot 0,02 0,03 0,04
0,051
0,06029
0,06
0,05667 0
03. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 2) implicito nella seguente struttura a termine:
semestri 0 1 2 3
tassi spot 0,02 0,03 0,04
0,03001
0,02987
0,05178
0,04010 0
04. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 3) implicito nella seguente struttura a termine:
0,07130
0,036
0,02401
0,03504 0
05. Qual è il tasso (semestrale) forward h (1, 3) implicito nella seguente struttura a termine:
semestri 0 1 2 3
tassi spot 0,02 0,03 0,04
0,05015
0,05
0,06015
0,07856
Lezione 022 Nell’ipotesi
01. Il rendimento annuo al lordo delle imposte, in cc, per un BOT di valore nominale 5000 eur