NOTA LA FUNZIONE f(x)
|x1 - x0| = Δx
|f(x1) - f(x0)| = Δy
Da Δy e da che cosa è uguale? Alla tgα.
Ottenendo quindi la misura dell'inclinazione del segmento AC.
Δy = f(x0 + Δx) - f(x0)
tgα = Δy / Δx
Il rapporto incrementale rappresenta il tasso di variazione della funzione f(x) nel punto x0.
DErIVATA DELLA FUNZIONE COSTANTE E LINEARE
La derivata si può dunque intendere come l'unite del rapporto incrementale.
Derivata di f(x) = df(x) / dx
Facendo riferimento al grafico sopra: quando C = A, Δx →0
ʸ(x) = costante = c => d(ʸ0 - 0) / dx
REGOLE DI DERIVATAZIONE (ELEMENTARE)
- Lo funzione f(x) = axβ con a, β ϵ R, la derivata f'(x) = df(x) / dx = da(xβ) / dx = a.β.xβ-1
Regole di derivazione (in generale):
Se f(x) e g(x) sono 2 funzioni derivabili ∈ C e R, allora valgono le seguenti regole:
- Moltiplicazione per uno scalare: (C ⋅ f(x))'= C ⋅ f'(x)
- Somma: (f(x) + g(x))' = f'(x) + g'(x)
- Prodotto: (f(x) ⋅ g(x))' = f'(x) ⋅ g(x) + f(x) ⋅ g'(x)
- Rapporto: (f(x) / g(x))' = (f'(x) ⋅ g(x) - f(x) ⋅ g'(x)) / (g(x))2
- Funzione di funzione: (f [g(x)])' = f' [g(x)] ⋅ g'(x)
Derivata dell'interno/p>
Derivative e regole di derivazione
La derivata è data dal limite del rapporto incrementale data da: limΔx→0 [f(x0 + Δx) − f(x0)] / Δx = f'(x) = d f(x) / dx |x = X0
Risolvendo l'eq. Della retta si ha: y = mx + q → y' = m y' = m corrisponde a q derivata di y rispetto a x
Regola di derivazione per funzioni di potenze:
f(x) = α xβ → f'(x) = d [α ⋅ β ⋅ xβ-1] / d x
Esempi:
Applicazione all'equazione della retta:
y = 4 x → m = 4 → y' = m = 4
y = 4 g(x) = 4m ⋅ x3 → m = 24 y = m x3 + (0 x5) = − 3 m ⋅ x4
Derivata di x−5 = −5 xx−6
y' = (3m x2 − x5) / −3 m 1 / x5 | −5 1/x6
ES: limx→1 ln x⁄x-1 → app. da l'Hôpital:
limx→1 ln x⁄x-1 = limx→1 1⁄x⁄1 = 1
La rete ℓ₀₀ = ƒ'(x₀)(x-x₀) tangente in x₀ a ƒ(x) Grafo ƒ(x) è la migliore approssimazione lineare possibile della funzione ƒ(x) intorno a punto x₀.
Calcolo dei minimi e dei massimi di ƒ(x):
- ƒ'x
- xmax
- xmin
L'angola formata dalla tangente diventa sempre più piccolo fino ad arrivare a zero (punto di non continui). Poi a decrescere diventando negatica la tangente di con is un punto minimo e poi riprenderà a croissance.
Date una fonctione y = ƒ(x) Reaule SIA I C D:
- Se ƒ(x)>0 per x ∈ I → ƒ(x) è crescente in I
- Se ƒ(x)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.