Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Marketing Pag. 1 Marketing Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MARKETING Il marketing è presente in tutti i contesti, nei quali ci sia concorrenza e quindi domanda ed offerta Il marketing porta a scegliere tra politiche di convenienza (prezzo più basso) e qualità (unicità del prodotto). Esso è una filosofia gestionale d'impresa. Esistono due tipi di marketing:  Marketing business to consumer: marketing fatto dall'azienda verso il consumatore.  Marketing business to business (BtoB): marketing svolto tra le aziende. Avere proattività per un’azienda significa non aspettare che il mercato di risucchi e non aspettare che l'altro concorrente ti rubi l'idea. Rischio d'impresa: rischio di fallimento di un prodotto sul mercato (sbagli canale commerciale, pubblicità). Fidelizzazione per un’azienda significa avere un consumatore fedele al suo prodotto. Posizionamento: come un prodotto viene collocato nella sfera delle preferenze del consumatore (insieme evocato). Costumer care: assistenza ai clienti. Quota di mercato: quota percentuale detenuta sul mercato da un’azienda: può essere a volumi (es. tonnellate che vendo), oppure a valore (es. il mio fatturato); rappresenta la mia fetta di torta in quel mercato. Più il brand si avvicina ai clienti, più il brand deve lasciare fare iniziative proprie ai clienti (es. manifestazioni amanti della Nutella). Dirottamento della marca: i clienti insoddisfatti del prodotto fanno iniziative contro contenuti sul brand. Importanti nella comunicazione sono i professionisti della reputazione aziendale: commenti, blog sul web, pagine Facebook. Ciò è dovuto alla frammentazione dei mezzi di comunicazione: più mezzi di comunicazione sul mercato. Deficit di attenzione: causa troppi stimoli (es. le tante pubblicità), diventiamo impermeabili ad essi. Inoltre oggi vi è la consapevolezza del consumatore su cosa acquista e come informarsi (attraverso Internet): ciò rende più rischioso investire nella comunicazione poiché un errore potrebbe diventare virale. Ambient marketing: marketing negli spazi urbani di vita quotidiana (non convenzionale). Orientamento manageriale: azienda che organizza consapevolmente i sui processi interni ed esterni, per conseguire un utile, seguendo una certa traiettoria strategica. Vi sono diversi tipi di orientamento che un’azienda può decidere di seguire:  Orientamento alla produzione: orientare tutto il tempo e le risorse alla produzione (diminuendone il più possibile i costi di produzione); avrò un prodotto altamente standardizzato. Giocarsela sul prezzo è rischioso a meno che un'azienda non sia leader di costo sul mercato. Vantaggio competitivo: fonti di superiorità rispetto ai concorrenti in un certo mercato.  Orientamento al prodotto: logica di qualità e innovatività (Technology push). Questo orientamento funziona solo se il consumatore ricerca il prodotto e se sei superiore ai concorrenti (unicità del prodotto). Avrò in modo sistematico una innovazione in modo distruttivo, stravolgere completamente il prodotto.  Ori
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
37 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreapaso13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Fortezza Fulvio.