Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Marketing I Pag. 1 Marketing I Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARKETING INFORMATION SYSTEM (MSI)

Il sistema informativo di marketing si riferisce alle persone e alle procedure dedicate all'avalutazione delle informazioni necessarie, allo sviluppo delle informazioni necessarie e ad aiutare i Marketer a utilizzare le informazioni per generare e convalidare informazioni utili su clienti e mercato.

SOTTOSISTEMI DEL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING

  • Sottosistema delle rivelazioni interne
  • Sottosistema di competitive intelligenze, conoscere i concorrenti per anticipare il mercato.
  • Sottosistema ricerche di mercato e di marketing
  • Sottosistema dei modelli di analisi

RICERCHE DI MERCATO E DI MARKETING

Definizione di Ricerca di mercato: Raccolta (da fonti primarie e secondarie), analisi e presentazioni dei dati e delle informazioni relativi ad uno specifico mercato (di norma svolta da soggetti terzi), indagato nelle sue dimensioni fondamentali (domanda ed offerta).

Altre definizioni di ricerche di mercato: la ricerca di mercato è un processo che...

sistematicamente raccoglie e analizza dati e informazioni relativamente ai clienti (domanda), ai competitors (l'offerta) ed al mercato nel suo complesso. Le fonti delle ricerche di mercato: - Le fonti di acquisizione e raccolta dei dati e delle informazioni possono distinguersi in: - FONTI PRIMARIE (field research): Si tratta di fonti ad hoc, ovvero di raccolta di dati e informazioni specificatamente realizzata. Di solito possono essere sviluppate direttamente dall'impresa o vengono assegnate a soggetti specializzati (istituti di ricerca). Esistono numerosi possibili metodi: - Ricerche Testuali - Osservazioni - Focus Group, mettere insieme dei soggetti costruendo un campione rappresentativo di un certo mercato e studiarlo. - FONTI SECONDARIE (desk research): Si tratta di fonti rappresentate da dati/informazioni già disponibili e accessibili. Abitualmente ci si riferisce a due tipologie di fonti secondarie: - Fonti interne: dati aziendali contabili e non contabili, registri delle vendite, dati finanziari. - Fonti esterne: dati di mercato, rapporti di settore, pubblicazioni specializzate, dati governativi, ecc.comprende la ricerca di mercato, la raccolta e l'analisi sistematica e finalizzata dei dati rilevanti provenienti da fonti primarie e secondarie al fine di focalizzare e assumere decisioni di marketing. Le fonti esterne utilizzate possono includere statistiche governative o di enti pubblici, pubblicazioni internazionali, report annuali di concorrenti/clienti, media, istituti di ricerca o di gestione di banche dati. Le fonti secondarie hanno vantaggi e svantaggi rispetto a quelle primarie. La ricerca di marketing rappresenta un legame tra cliente, consumatore, acquirente industriale e domanda in generale da una parte, e funzione dall'altra. Le informazioni ottenute sono finalizzate a individuare opportunità e minacce, realizzare e valutare attività e decisioni, e sviluppare l'approccio di marketing come processo. La ricerca di marketing si basa su informazioni mirate ad analisi specifiche. Secondo l'American Marketing Association, il marketing comprende la ricerca di mercato.

Research è la raccolta, la registrazione e l'analisi sistematica dei dati sui problemi legati alla commercializzazione di beni e servizi- (Philip Kotler)

Il marketing Research è la progettazione, la raccolta, l'analisi e il reporting sistematici di dati di una specifica situazione di marketing che l'azienda deve affrontare

AREE DELLA RICERCA DI MARKETING

  • Ricerca del prodotto
  • Ricerca del prezzo
  • Ricerca della comunicazione
  • Distribuzione e vendita
  • Ricerca dei comportamenti del consumatore

FINALITA DELLE RICERCHE DI MARKETING

Le ricerche di marketing sono caratterizzate da più finalità:

  • Analizzare i mercati (bisogni, aspettative, comportamenti e risposte dei consumatori, strategia ed offerte della concorrenza)
  • Identificare le opportunità dei mercati, in termini di domanda attuale e potenziale, e individuare la propria offerta.
  • Definire programmi di marketing e fornire un supporto alle decisioni di sviluppo di nuovi prodotti, di modifica di

prodotti esistenti e di adeguamento delle politiche di offerta.

RICERCHE DI MARKETING: CONSIDERAZIONI

  • Il valore delle marketing information può essere giudicato considerando l'accuratezza, la tempestività, la rilevanza e l'unicità.
  • La validità e l'attendibilità delle ricerche (basate sulla raccolta di informazioni, NdR) si declina in tre dimensioni: validità statistica, validità interna, validità esterna.
  • In particolari contesti, ad esempio in ambiti B2B, è stato dimostrato che nei casi di marketing di successo l'utilizzo di formali ricerche di mercato e di approfondite ricerche di marketing è ricorrente con un'intensità maggiore rispetto a realtà che non hanno conseguito risultati di piena soddisfazione.

UTILIZZI DI UNA RICERCA DI MARKETING

  • Identificare e valutare opportunità di business
  • Analizzare i diversi segmenti di mercato
  • Selezionare i mercati/segmenti target

pianificare e implementare il marketing Mix- analizzare le performance di marketing- valutare l'efficacia del monitoraggio adottato.

LE FASI DI UNA RICERCA DI MARKETING (marketing research process)

  1. Presa d'atto del fabbisogno di ricerca, capire che è necessario capire meglio.
  2. Definizione del problema e degli obbietti, dopo aver capito cosa vogliamo approfondire dobbiamo definire il problema e gli obbiettivi che vogliamo raggiungere.
  3. Progettazione della ricerca, definizione del budget e individuazione della fonte di dati.
  4. Raccolta e sistemazione dei dati.
  5. Analisi dei dati ed interpretazione dei risultati.
  6. Preparazione e presentazione dei risultati.

L'ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA DI MARKETING

L'organizzazione di una ricerca di marketing è funzione della struttura e delle dimensioni di ogni singola azienda. In ogni caso l'organizzazione della ricerca può essere distinta in 3 ambiti:

  • In base alle aree di riferimento della ricerca
  • (ad esempio, in relazione alla linea dei prodotti, alla marca, al segmento di mercato, alla zona geografica)

    In base alla specifica funzione di marketing (ad esempio, in relazione all'analisi dei canali di vendita, alla ricerca pubblicitaria, alla pianificazione di prodotto.)

    In base alla funzione tecnica di ricerca (ad esempio, in relazione all'analisi delle vendite, alle analisi matematiche o statistiche, alle interviste sul campo, alla progettazione dei questionari).

    POSSIBILI METODI DELLE RICERCHE DI MARKETING

    company record = fonti interne

    off the peg research = fonti secondarie

    tallor - made research = fonti primarie

    desk research = ricerche a tavolino, ricerche uguali per tutti

    shared and syndicated = ricerche condivise

    depth interviews = interviste approfondite

    field = sperimentazioni sul campo

    surveys = indagini

    VALORE POTENZIALE DI UNA RICERCA DI MARKETING

    Il valore deve essere superiore al costo della ricerca.

    Chi è il cliente?

    Lezione 12

    ANALISI DELLA SEGMENTAZIONE

    DELLA DOMANDAL’obbiettivo dell’impresa è capire il mercato di riferimento, per capire dove andare a vendere, cosa vendere e a chi vendere.

    IL MERCATO DI RIFERIMENTO (mercato target)

    • La prima fase dell’analisi strategica che l’impresa deve compiere è finalizzata ad identificare il mercato nel quale si intende competere.
    • Una volta definito il mercato è altrettanto necessario definire, all’interno del mercato identificato, le strategie sulle quali si vuole affermare la propria presenza.
    • La scelta del mercato di riferimento comporta la scomposizione dell’intero mercato in sottoinsiemi (segmenti).
    • L’azienda può scegliere se rivolgersi al mercato nel suo complesso, o concertarsi su uno o più dei segmenti del mercato di riferimento. (esempio segmenti maschi e femmine)

    Domande da porsi:

    • Qual è il nostro settore di attività?
    • In quale settore/i di attività dovremmo operare?
    • In quale settore/i di attività possiamo ottenere un vantaggio competitivo?

    attività non dovremmo operare? Sono domande che l'impresa si deve porre nella prospettiva del cliente, e non in una prospettiva aziendale, tecnologica-produttiva o commerciale che sia ("risposta a un problema"). Come posso risolvere i problemi dei clienti? quali bisogni devo soddisfare.

    ELEMENTI CHIAVI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO

    • Gli acquirenti da soddisfare
    • Il paniere di attributi perseguiti dagli acquirenti
    • I concorrenti da battere
    • I fattori del successo da acquisire e applicare

    DEFINIZIONE SEGMENTAZIONE (Wendell Smith, 1956)

    Si tratta di intendere un mercato molto eterogeneo come un insieme di mercati omogenei più piccoli (sotto mercati) e concentrati, per rispondere alle differenze delle preferenze di prodotto importanti per questi segmenti.

    La segmentazione di mercato è una strategia di marketing nella quale un mercato è frammentato in piccoli e più omogenei segmenti caratterizzati da diversi programmi di marketing sviluppati per ogni segmento.

    1. SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA
    2. Suddivisione della domanda in gruppi di individui con profili di domanda tra loro distinti, ma all'interno omogenei, rispetto ai quali sviluppare specifici programmi di marketing, questo porta a dire che la segmentazione è un'analisi della domanda che ci consente di dividere un mercato in piccole parti omogenee.

    3. I REQUISITI DI UN SEGMENTO
      • Il segmento deve essere identificabile e misurabile, il segmento deve essere circoscrivibile.
      • Il segmento deve avere un potenziale adeguato.
      • Il segmento deve essere accessibile, dobbiamo essere in grado di raggiungerlo.
      • I potenziali consumatori del segmento devono reagire in modo omogeneo ad uno stesso programma di marketing.
      • Il segmento deve essere sfruttabile per un certo periodo di tempo (stabilità), deve durare nel tempo.
    4. PERCHÉ SEGMENTARE IL MERCATO?
      • Per suddividere il mercato di riferimento in sotto-mercati maggiormente omogenei.
      • Per adeguare l'offerta dell'azienda ai bisogni specifici di ciascun segmento.
      • Per migliorare l'efficacia delle strategie di marketing, concentrando le risorse sui segmenti più promettenti.
      • Per aumentare la soddisfazione dei clienti, offrendo loro prodotti e servizi più adatti alle loro esigenze.

    bisogni e alle aspettative

    Per evitare la dispersione degli sforzi di marketing compiuti dall'azienda basati su una visione indifferenziata del mercato di riferimento.

    Per identificare uno o più segmento target prioritari sui quali concentrare maggiormente gli sforzi di marketing per ottenere una posizione competitiva sostenibile.

    VANTAGGI DELLA SEGMENTAZIONE

    Consente un'analisi del cliente

    Consente un'analisi della concorrenza

    Consente una migliore allocazione delle risorse, di marketing e no.

    Aiuta l'impresa nella pianificazione strategica.

    Ci consente l'espansione del mercato, se l'impresa riesce ad affermarsi in un mercato questo può consentire all'impresa di espandere il proprio mercato

Dettagli
A.A. 2021-2022
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diegomgiordano96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Gnecchi Flavio.