Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Marketing I Pag. 1 Marketing I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambiguità del termine marketing

Al termine marketing possono essere assegnati significati ambigui. Spesso ci si ferma alla semplice traduzione letterale del termine marketing, cioè "inserire nel mercato". Letteralmente, quindi, il termine marketing indica il processo attraverso il quale si immette un prodotto in un mercato.

Questa traduzione pone enfasi alle attività poste "a valle" del processo di commercializzazione, tendendo a sottovalutare l'importanza di tutte le attività "a monte" di questo processo.

Spesso si associa il termine allo strumento di comunicazione per eccellenza ossia la pubblicità. "Il marketing è il processo mediante il quale le imprese creano valore per i clienti e instaurano solide relazioni con loro, al fine di ottenere in cambio un ulteriore valore."

Marketing trends 2018:

Personalized everything: cioè poter personalizzare qualsiasi cosa, non solo

Home, Siri).Mobile optimization: è fondamentale che i siti web siano ottimizzati per la navigazione da dispositivi mobili, in quanto sempre più persone utilizzano smartphone e tablet peraccedere ad internet.Social media marketing: i social media sono diventati uno strumento fondamentale per promuovere i prodotti e interagire con i clienti. È importante creare una strategia di marketingadatta ai diversi canali social e monitorare costantemente i risultati.Data analysis: l'analisi dei dati è essenziale per comprendere il comportamento dei consumatori e migliorare le strategie di marketing. Le aziende devono investire in strumenti eprofessionisti in grado di analizzare i dati e trarre informazioni utili per prendere decisionistrategiche.Personalizzazione dei contenuti: i consumatori si aspettano contenuti personalizzati e rilevanti. Le aziende devono utilizzare strumenti di segmentazione e personalizzazione peroffrire contenuti mirati e aumentare l'engagement dei clienti.Video marketing: i video sono un formato di contenuto molto popolare e coinvolgente. Le aziende devono investire nella produzione di video di qualità e utilizzarli per promuovere iprodotti e raccontare storie coinvolgenti.Email marketing: nonostante l'avvento dei social media, l'email marketing rimane un canale efficace per comunicare con i clienti. Le aziende devono creare campagne di emailmarketing mirate e personalizzate per mantenere un rapporto costante con i clienti.

home…).Integrating artificial intelligence technology: sono politiche e azioni attivate• virtualmente. Sempre di più l’intelligenza artificiale viene utilizzata per raggiungere iconsumatori (es. mail che si inviano da sole).

Influencer: queste persone giocano un ruolo decisivo nel marketing, per cui le imprese• hanno relazioni con gli influencer. I consumatori sono bombardati da tantissimeinformazioni da parte delle imprese: per questo nascono gli influencer che permettono diraggiungere più velocemente il mercato influenzandoli;

Right-time marketing instead of real-time marketing: sono necessari entrambi• questi elementi. Il consumatore è sempre collegato con le imprese ma è importantescegliere il momento più idoneo per convincere il consumatore.

Integrating marketing activities into the customers lifecycle: ci riferiamo alla vita• utile del consumatore per una determinata impresa. L’obiettivo è farsi conoscere,

spingere il consumatore all'acquisto ed eventuali ri-acquisti e fare in modo di avere consumatori fedeli. Raggiungimento (conoscenza e consapevolezza) → agire → riacquisto → coinvolgimento

Landing page: pubblicità su altri siti che rimandano al mio prodotto.

Remarketing: analisi dei dati che permettono di fare apparire la mia pubblicità ai visitatori.

CRO: conversion rate optimization, dal raggiungimento del consumatore a compiere l'acquisto.

Merchandising: esposizione e presentazione del prodotto nella distribuzione.

Vendita multichannel: ricevere la stessa comunicazione indipendentemente dal canale.

Re-engage E-mail Program: ad esempio con le mailing list. 25-2-19

IL MARKETING

Può essere riferito a differenti ambiti:

  • Beni: Essi hanno una maggiore visibilità all'interno del mercato come le varie innovazioni inerenti le fasi della catena produttiva.
  • Servizi: Sono le attività che riguardano prestazioni di servizi legate a politiche

marketing: gli istituti bancari che devono rassicurare i clienti; i servizi medici come gli istituti privati e i sistemi di trasporto.

  • Esperienze:

Come: Disneyland, che vende esperienze divertimento e intrattenimento; Eataly, come esperienza di consumo particolare legato al km 0 ed eccellenza Made in Italy del campo alimentare e il Cirque du soleil.

  • Eventi:

Come: Expo, che ha usufruito di politiche di marketing sia prima sia dopo l'evento; Olimpiadi e tutti gli altri eventi oggetto di marketing.

  • Luoghi:

In questo caso si tratta di marketing territoriale che viene utilizzato come promozione e valorizzazione per la storia e per ciò che ha da offrire il luogo. È un marketing volto a migliorare la percezione che i viaggiatori hanno di quello specifico luogo.

  • Persone:

Come: politici, che utilizzano politiche di marketing per accattivarsi simpatia nel voto; i Vip e il Papa, poiché anche quest'ultimo attua politiche di marketing per relazionarsi.

In un nuovo e migliore modo con i fedeli riuscendo a creare una maggiore empatia (è stato l’unico Papa a finire sulla copertina di Rolling Stone ed ha un account Instagram).

  • Organizzazioni: Termine riferito sia a quelle senza scopo di lucro (no-profit) rivolte alla beneficienza (Fondazione Umberto Veronesi, Onlus…) sia ad organizzazioni distributive di grandi dimensioni come la Tesco.
  • Diritti di proprietà: Come le licenze, i software e i brevetti che devono essere venduti e promossi.
  • Idee: Come Slow Food ossia un movimento sociale per promuovere prodotti alimentari a km 0. Viene quindi promossa un’idea e non un oggetto, un luogo o un servizio.

CONCETTI CHIAVE DEL MARKETING:

  1. Consumatori: affinché io possa sviluppare politiche di marketing devono esistere i consumatori, destinatari delle mie politiche, che abbiano delle esigenze da soddisfare.
  2. Bisogni: fanno capo ai consumatori e devo conoscerli per poter soddisfarli con politiche

dimarketing efficaci.

3. Valore: non basta offrire dei prodotti ai consumatori, ma occorre che quello che io offro apporti un valore utile al consumatore.

4. Scambio: è un elemento fondamentale perché, affinché vi sia relazione con i consumatori, occorre che entrambi beneficiano di questa relazione. Si definisce "Scambio win win", ossia uno scambio vinto da entrambi poiché i consumatori acquistano un valore utile dal prodotto e l'impresa guadagna sia un ritorno legato al fatturato della vendita di prodotto sia in termine di immagine, reputazione e passaparola.

5. Mercato: deve esistere affinché avvengano gli scambi. Gli economisti lo descrivono come un insieme di acquirenti e venditori che effettuano transazioni su un prodotto o su una classe di prodotti (incontro fra domanda ed offerta), mentre i marketing manager, invece, utilizzano questo termine per indicare raggruppamenti più o meno ampi di clienti associati da caratteristiche comuni.

(attese divalori simili o contigue).
Quindi cambia la prospettiva di analisi del mercato.
Il mercato ha un'estensione che varia poiché si distinguono mercati locali, internazionali, globali e, a seconda delle diverse estensioni, l'impresa ha diverse politiche di marketing poiché vi sono consumatori con complessità differenti per diversa estensione.
Inoltre, il mercato si divide tra fisico e online, ma in ogni caso deve esserci coerenza fra i due mercati e quindi non devono essere troppo differenti.
PERCHÉ È IMPORTANTE IL MARKETING
Ciò che influenza realmente le nostre scelte non è soltanto il prodotto con le sue caratteristiche, ma spesso sono le percezioni che i consumatori hanno riferite alle differenti marche e brand presenti sul mercato e di conseguenza alle differenti offerte.
Quindi alla fine le politiche di marketing sono destinate a gestire le percezioni del consumatore nei confronti del brand che devono essere migliori e
differenziano rispetto alle offerte concorrenti. I brand sono in grado di creare un valore aggiunto ai prodotti o servizi che offrono, rendendoli unici e distintivi. Questo permette loro di posizionarsi sul mercato a un prezzo più elevato rispetto alla concorrenza. I brand sono sempre presenti nella nostra vita quotidiana. Li troviamo nel nostro cellulare, quando facciamo colazione con i nostri biscotti preferiti, quando ci laviamo i capelli con uno shampoo specifico, quando indossiamo i nostri vestiti. Ogni azione o attività che svolgiamo è accompagnata da un brand. Inoltre, ci sono occasioni specifiche in cui scegliamo prodotti di un determinato brand. Ad esempio, per un fidanzamento potremmo optare per un gioiello Tiffany, a San Valentino potremmo regalare i Baci Perugina, o potremmo rivolgerci a una specifica banca per richiedere un finanziamento. In queste situazioni, il brand diventa un elemento importante nella nostra scelta. Il marketing gioca un ruolo fondamentale nel condizionare le nostre decisioni di acquisto. Quando andiamo al supermercato e scegliamo nuovi prodotti, spesso lo facciamo per abitudine o perché attratti da specifiche strategie di marketing. Le promozioni, la pubblicità e il posizionamento dei prodotti nel punto vendita possono influenzare le nostre scelte. In conclusione, i brand sono essenziali nel differenziarsi rispetto alla concorrenza e nel creare un valore aggiunto ai prodotti o servizi offerti. Sono presenti nella nostra vita quotidiana e influenzano le nostre decisioni di acquisto.

Riesce a convincere il consumatore del valore della nostra offerta (es. Apple perché ha un posizionamento nella mente dei consumatori di alta gamma, acqua Evian di Chiara Ferragni...).

IL MARKETING MANAGER è la persona che deve gestire il marketing all'interno dell'impresa.

I marketing manager sono responsabili della gestione della domanda cercando di influenzare l'intensità, i tempi e la composizione allo scopo di raggiungere gli obiettivi dell'impresa.

Obiettivo principale:

  • Governare le richieste del mercato facendo in modo che la domanda aumenti nel tempo;
  • La domanda deve essere costante e crescente nel medio e lungo periodo;
  • L'impresa deve gestire la domanda (intesa come mercato, gruppi di acquirenti) al fine del raggiungimento degli obiettivi di vendita.

SITUAZIONI DELLA DOMANDA DIFFICILI DA GESTIRE

Situazioni in cui la domanda è molto complessa, da rendere ostico l'operato del marketing manager.

l prodotto. Può essere causata da fattori esterni come cambiamenti economici o stagionalità.• DecrescenteLa domanda per il prodotto sta diminuendo nel tempo. Può essere dovuto a cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o all'emergere di alternative migliori.• StabileLa domanda per il prodotto rimane costante nel tempo. Non ci sono variazioni significative.• CrescenteLa domanda per il prodotto sta aumentando nel tempo. Può essere dovuto a un aumento della consapevolezza dei consumatori o a una maggiore disponibilità di risorse.• SaturatoLa domanda per il prodotto ha raggiunto il suo massimo e non può più crescere ulteriormente. Il mercato è completamente saturato e non ci sono più opportunità di crescita.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alevalse000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arrigo Elisa.