Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marketing strategico
STAR QUESTION MARKCASH COW DOGSe ho un prodotto grosso in cash cow posso puntare su un prodotto dog o su un question mark, nel primocaso per farlo risalire. Questa è una situazione positiva, portafoglio proporzionato, se ho tutti i prodotti in cashcow, non ho nulla da finanziare e nulla da investire, se qualcosa va male dovrò ripartire da zero. Se invece ho tutto in question mark, non ho fonti di finanziamento. Devo capire come orchestrare i prodotti e le attività in modo da supportare la strategia dell'impresa.
Marketing strategico: sempre più strategie di marketing e d'impresa sono simili e vengono considerate come la stessa cosa, spesso sono nella strategia corporate dell'impresa, crescente importanza del marketing a supporto della strategia generale. Le strategie vanno formulate in coerenza con i vantaggi competitivi, alle caratteristiche di mercato e di impresa e monitorando la coerenza tra le scelte di segmentazione e posizionamento.
Marketing mix è la base del marketing operativo. Concetti di marketing management: l'analisi in un'azienda deve essere continua, contatto con l'esterno continuo, se all'inizio la strategia era la migliore devo misurare i risultati, se succede qualcosa devo essere in grado di modificare le parti come abbassare i prezzi, aumentare budget. Anche se ho fissato scadenze (business plan, piano di marketing) devo agire, l'errore maggiore è restare statici. Altri problemi possono essere nella realizzazione, bei piani che rimangono incompiuti perché magari non c'è una buona struttura organizzativa, talvolta problemi di controllo, non vengono effettuati controlli o non si valutano i risultati es. uso di coupon nella campagna pubblicitaria così si vede l'efficacia da quante persone lo usano, offerte del tipo "una sorpresa per te". Ci possono essere problemi a vari livelli, l'analisi è a tutti i.livelli perché devo essere sempre in grado di fare modifiche. Piano di marketing:- Premessa generale: linee strategiche generale, quale strategia corporate, quale area è coinvolta.
- Marketing audit: analisi del mercato quindi andamento di questo, scelte di segmentazione (target), andamento dei clienti, come vanno le cose, rapporti degli osservatori (anche del turismo).
- Analisi SWOT: strength, weaknesses, opportunity, threatens quindi punti di forza, debolezze di ambiente interno ed esterno.
- Obiettivi: quota mercati, vendite, margini, anche prodotti sostenibili ma sempre obiettivi pratici.
- Strategie di marketing: segmentazione quindi dove mi posiziono.
- E che prodotto? A che prezzo? Quali canali distributivi? marketing mix.
- Piani d'azione.
- Budget.
- Realizzazione e controlli.
I clienti obiettivo. Analizzeremo micro e macroambiente: quindi impresa e gli operatori a stretto contatto che influiscono su di essa (es. nuovo prezzo) ma anche come anche il macro ambiente influenza il micro ambiente e l'impresa. Le matrici sono il risultato di due variabili.
Ambiente di marketing: analisi ambientale, capire in che realtà opera l'azienda, dove si trova geograficamente, in che settore, opportunità e minacce dell'ambiente. C'è un microambiente con fornitori, concorrenti e il macroambiente come cultura, situazione politica, eventi.
Microambiente: lavora in un ambito, compra dai fornitori, usa degli intermediari di marketing e arriva ai clienti. L'impresa ha un proprio ambiente interno: finanziamento di soldi, ho dei punti di forza e debolezza, ci sono delle funzioni, ricambio generazionale dell'impresa può avere delle dinamiche diverse dal precedente al successivo, passaggio importante.
Dell'ambiente interno fanno parte i vertici aziendali, ricerca e sviluppo, approvvigionamenti, produzione, amministrazione, finanza, personale, ecc. Se ci si affeziona a un certo membro del personale o luogo, c'è un forte legame, c'è anche una relazione stretta che se viene a mancare è grave, possono mancare clienti interni, vanno trattenute le persone di valore nel personale. La bravura sta nel mettere a fianco a questo dipendente una persona che possa poi sostituirla.
Ambiente esterno: i concorrenti dell'impresa possono essere una minaccia, ci sono quelli diretti che fanno il mio stesso prodotto e anche i prodotti sostitutivi o i potenziali entranti. Ad esempio la moto è un prodotto sostitutivo di una macchina utilitaria, non è diretto concorrente ma un prodotto che sostituisce il mio nel soddisfare lo stesso bisogno o anche il mezzo pubblico può esserlo se è organizzato bene e ultimamente anche il car sharing.
Potenziali entranti nel settore con un nuovo prodotto (come Bulgari che entra nel mondo alberghiero) oppure esportando il prodotto, il prodotto entra nel settore in altri paesi. Questo era il modello competitivo di Porter, in questo modello si parla anche di fornitori e clienti che hanno un potere contrattuale che se è forte può avere più forza e potere sui fornitori e sui clienti, se invece il fornitore è l'unico dell'azienda avrà un forte potere contrattuale.
I fornitori: oltre al potere contrattuale può essere importante il mutamento del mercato di fornitura come la qualità delle materie prime che diminuisce ad esempio oppure può migliorare, anche il ricambio generazionale fa parte dei mutamenti come due fratelli che si separano e aprono due aziende questo ha un effetto; altro elemento del fornitore può essere i prezzi dei materiali e dei componenti critici il che può essere usato anche come strumento di.
marketing (gli altri aumentano noiabbiamo il prezzo costante) e anche l'affidabilità nella qualità e nei tempi di consegna da parte delfornitore il che può essere un grosso problema, negli alberghi la biancheria è in outsourcing quindiprodotti esternamente e se ne occupa la governante, se non vengono forniti è un grosso problema, sifa sempre il conteggio della biancheria che manca. Intermediari di marketing: non solo chi rivende il prodotto ai clienti finali ma anche chi si occupa delladistribuzione fisica come chi trasporta (corriere, poste) (pacchetti regali o ritiro alle poste di Amazon),anche chi si occupa di servizi di marketing come agenzie di pubblicità, esperti di comunicazione,istituti ricerche di mercato (es. indagine sui turisti russi e cinesi sul lago, i risultati della ricerca possonoaiutarmi a capire che decisioni strategiche prendere) importante la metodologia usata da questiistituiti: chi hanno intervistato, cosa chiedevano.che vengono adottate dipendono dal tipo di mercato a cui ci si rivolge. Ad esempio, nel mercato dei consumatori finali si possono utilizzare strategie di pricing, promozioni e pubblicità mirate a influenzare le scelte dei clienti. Nel mercato industriale, invece, le aziende possono adottare strategie di vendita personalizzate e offrire servizi post-vendita specifici per le esigenze delle imprese clienti. Nel mercato dei rivenditori, le aziende possono utilizzare strategie di distribuzione e promozione per incentivare i rivenditori ad acquistare e vendere i loro prodotti. Nel mercato istituzionale, le aziende possono cercare di ottenere contratti con enti pubblici o istituzioni per fornire beni o servizi. Infine, nel mercato internazionale, le aziende devono adattare le loro strategie di marketing alle diverse culture, normative e preferenze dei consumatori dei diversi paesi.cambiano in base al cliente es. se si vende a un'azienda i pcsi può fare un accordo per aggiornamenti, assistenza, fornitura. Mercato internazionale si intende vendere a tutti i clienti possibili ma all'esterno del paese. Ambiente esterno: macroambiente: - Ambiente demografico: evoluzione della popolazione può influenzare sul microambiente grazie alla dimensione e alla tendenza alla crescita della popolazione ad es. il calo delle nascite e ciò ha implicazioni sui prodotti per bambini (pubblicità dei pannolini puntano al fattore contenimento, altri sui punti di assorbenza maschio-femmina) o anche per gli asili. Questo si collega alle diversità territoriali cioè se diminuiscono le nascite ma aumentano le diversità territoriali (nuove etnie), le imprese lavorano anche sulle esigenze delle altre culture anche nell'educazione ripensare ai programmi, come fare lezione, creare armonia; se aumentano le diversità siPossono studiare 12 delle caratteristiche per il prodotto (es. tariffe telefoniche per stranieri); altro fattore è l'età quindi in questo caso aumento della terza età (es. telefoni per over 65, meccanismi di sicurezza di assistenza sanitaria, vacanze per terza età dipende dalle caratteristiche quindi vacanze tranquille, vacanze coi nipoti, crociere, anche mete sportive). Es. pubblicità Findomestic per terza età che con la sola pensione potevano ottenere un prestito e facevano leva sui figli in difficoltà. A fronte di fenomeni economici e politici intervengono le aziende, tutte queste cose si mischiano nella vita quotidiana. Struttura dei nuclei famigliari ad es. aumento dei single a causa dei divorzi quindi sempre più adulti che vivono da soli, modelli di famiglia nuove sviluppo dei siti di incontri, tempo libero - palestre, fitness -, crociere per single, confezioni monouso dei prodotti, prodotti surgelati, apericena.
nei locali. Bisogna calarsi nel vivo di ciò che accade.
- Ambiente economico: es. la crisi economica fa tagliare dei costi anche nei viaggi (nascita dei finanziamenti dei viaggi); tasso di cambio che varia e influenza anche sulla meta di un viaggio o dove fare shopping; inflazione, tassi di interesse influiscono certamente sulla capacità di comprare. Se si spende meno le aziende devono capire come far comprare la gente o su quali prodotti puntare.
- Ambiente naturale: leggi su energia, inquinamento ad es. possono influenzare molto sulle imprese perché le obbligano a fare delle cose. C'è tutta una dimensione non obbligatoria che causa interesse cioè la natura che ha dei problemi, questo interessa e se si tutela l'ambiente si viene visti meglio. Si creano aspettative se si dice di attuare certe politiche. Si sviluppano problemi legati allo sfruttamento delle risorse, aspetti energetici e fonti rinnovabili, controllo emissioni, waste management,
intervento pubblico. Un resort sostenibile compra dai mercati locali, coinvolge i locali, usa tecnologie di ottimizzazione dell'energia. Un albergo orientato alla sostenibilità.