Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La risposta all'ambiente di marketing
Molte imprese avvertono l'ambiente di marketing come un elemento incontrollabile al quale è necessario adeguarsi, accettano l'ambiente che le circonda e non tentano di modificarlo, limitandosi a creare strategie per sfruttare le opportunità ed evitare le minacce.
Altre imprese, invece, tentano di influenzare l'ambiente, in particolare la sfera politica (es: le lobby intervengono per influenzare la legislazione del loro settore e tutelare i loro interessi specifici).
Argomento 7: Il prodotto
I livelli di prodotto
Prodotto = qualsiasi bene o servizio che possa essere offerto al mercato per soddisfare un bisogno o un desiderio. Quattro livelli del prodotto:
- Prodotto essenziale = livello base; risponde alla domanda "cosa stai effettivamente comprando l'acquirente?"; fulcro dell'attività commerciale (es: camera d'albergo, volo);
- Prodotto di facilitazione = beni e servizi necessari per
modo diverso dai clienti (es: un ristorante può piacere ad una persona mentre ad un'altra no);
Caratteristiche del prodotto = permettono all'azienda di differenziare il proprio prodotto e di sviluppare un posizionamento competitivo;
Design del prodotto = permette la differenziazione del prodotto rispetto alla concorrenza;
Marca (vedi argomento 8)
Combinazione del prodotto o portafoglio o assortimento = insieme dei prodotti offerti in vendita da una specifica impresa le cui caratteristiche sono:
- Ampiezza: si riferisce al numero delle differenti linee di prodotto offerte dall'impresa;
- Lunghezza: numero di prodotti facenti parte dell'assortimento o mix di prodotto di un'azienda;
- Profondità: numero di varianti di ogni marca o prodotto della linea che un'azienda può offrire;
- Coerenza: si riferisce a quanto strettamente le linee sono collegate tra di loro.
IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO = modello secondo il quale
I prodotti, nell'ambito del loro ciclo vitale, sono soggetti a 5 fasi evolutive: sviluppo, introduzione, crescita, maturità e declino. Durante queste fasi, le vendite e i profitti variano.
PROCESSO DI SVILUPPO DI UN PRODOTTO
Durante la fase di sviluppo le vendite sono pari a zero e il costo degli investimenti aumenta, in quanto è la fase in cui l'impresa scopre e sviluppa una nuova idea di prodotto.
Fasi del processo di sviluppo:
- Generazione delle idee = ricerca sistematica di nuove idee di prodotto tramite il dipartimento di ricerca e sviluppo interno oppure tramite l'acquisizione (= acquisto di imprese intere o brevetti per la produzione di idee sviluppate da altri) per creare nuovi prodotti, è opportuno esaminare i bisogni e i desideri del consumatore, analizzare i prodotti dei concorrenti e ricorrere ai distributori per ottenere informazioni sull'andamento di prodotti simili o nuovi concetti ecc.
- Selezione delle idee = individuare le idee
1. Identificazione delle opportunità di mercato = individuare le possibili aree di mercato in cui l'azienda potrebbe avere successo, analizzando le esigenze dei consumatori e le tendenze del settore.
2. Valutazione delle proposte di prodotto = valutare le idee di prodotto per determinare quelle più valide e scartare quelle poco promettenti, in modo da portare avanti solo le proposte che si trasformeranno in prodotti redditizi. È opportuno valutare attentamente la compatibilità del nuovo prodotto con la linea esistente: un errore comune, infatti, consiste nell'introdurre prodotti incompatibili con l'offerta dell'impresa.
3. Sviluppo e sperimentazione del concetto = l'azienda deve concentrarsi su un concetto di prodotto chiaro ed efficace e porlo alla base di tutte le attività. Sperimentazione = prova del concetto su gruppi di consumatori.
4. Sviluppo della strategia di marketing = progettare una strategia per l'introduzione del prodotto sul mercato, definendo il mercato obiettivo, il posizionamento, il prezzo e le modalità di distribuzione.
5. Analisi di business o analisi economica = verifica delle previsioni di vendite, costi e profitti del nuovo prodotto, mirata a scoprire se tali fattori corrispondano agli obiettivi dell'impresa.
In caso affermativo, si potrà procedere allo sviluppo del prodotto.
6. Sviluppo del prodotto = dopo aver superato l'analisi economica, l'azienda realizza un prototipo sperando di soddisfare alcuni criteri:
- Percezione da parte dei consumatori delle caratteristiche descritte dal concetto;
- Funzionamento sicuro del prodotto;
- Realizzazione del prodotto attenendosi ai costi preventivati.
7. Test di mercato o sperimentazione di marketing = fase in cui il prodotto viene inserito in un contesto di mercato. Il test di mercato offre all'impresa un'esperienza della commercializzazione del prodotto allo scopo di individuare i potenziali problemi.
INTRODUZIONE DEL PRODOTTO O COMMERCIALIZZAZIONE = lancio del prodotto sul mercato. L'impresa deve decidere qual è il momento più favorevole per l'introduzione del nuovo prodotto e deve stabilire se lanciare il prodotto in un'unica località, in più località, nell'intero
sti, aumentare la distribuzione e intensificare le attività di marketing. MATURITÀ DEL PRODOTTO La fase di maturità è caratterizzata da una stabilità delle vendite e dei profitti. In questa fase, le imprese possono concentrarsi sulla fidelizzazione dei clienti esistenti, migliorare la redditività attraverso l'efficienza operativa e cercare opportunità di espansione internazionale. DECLINO DEL PRODOTTO Infine, la fase di declino è caratterizzata da una diminuzione delle vendite e dei profitti. In questa fase, le imprese possono decidere di ritirarsi dal mercato, ridurre i costi per mantenere una redditività marginale o cercare di rilanciare il prodotto attraverso nuove strategie di marketing. In conclusione, il processo di introduzione di un prodotto sul mercato può essere suddiviso in diverse fasi: introduzione, crescita, maturità e declino. Ogni fase richiede strategie e azioni specifiche per massimizzare il successo del prodotto.