LOGISTICA IN USCITA
Gestione del magazzino dei prodotti finiti, gestione ordini, relazioni con corrieri, programmazione delle spedizioni, vigilanza delle scorte. Devo garantire che i miei prodotti finiti non si deteriorino o non vengono rovinati durante il trasporto. Il prodotto così come esce dalla produzione arrivi nel negozio. Spostare i prodotti comporta sempre dei rischi, sta all'impresa imballare tutto al meglio.
MARKETING E VENDITA
Affermare la propria offerta sul mercato e vendere i propri prodotti rispetto a quello dei concorrenti. Dirvi quanto è buono il mio prodotto e far si che le persone sostengano il costo relativo. Senza il marketing si farebbe fatica a vendere il mio prodotto e quindi produrre fatturato. Capacità di far percepire il mio prodotto superiore agli altri, entrare nella testa delle persone.
SERVIZI POST-VENDITA
Ultimo punto di contatto con la clientela. Assistenza post-vendita, garanzia, chat di supporto, benefit, informazioni, customer care, installazione.
riparazione, formazione. Garantire informazioni ai miei clienti è una parte importante/fondamentale dell'impresa che porta un grosso valore aggiunto per i miei clienti, esempio politiche di rimborso di Amazon, che ha costi altissimi per garantire un'assistenza ottima a tutti i clienti. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Sono attività fondamentali di ausilio o potenziamento delle attività primarie, un'attività di supporto può essere un forte vantaggio competitivo o una grande quantità di valore per i clienti. APPROVVIGIONAMENTO Acquisto dei beni necessari a realizzare un prodotto alle migliori condizioni possibili. Non dipende solamente dal prezzo ma anche dalla qualità, esempio due fornitori forniscono lo stesso prodotto a un prezzo diverso, ovviamente sceglierò quello con il prezzo minore, ma se il fornitore con il prezzo maggiore mi garantisce una qualità del prodotto maggiore e quel prodotto è fondamentale per la mia.produzione posso prendere in considerazione di acquistare lo stesso prodotto con un costo maggiore ma con una qualità maggiore. La capacità di contrattazione o di comprendere la qualità del prodotto è fondamentale per un corretto approvvigionamento. SVILUPPO TECNOLOGICO Miglioramento dei prodotti e dei processi, ricerca e sviluppo, design di prodotto, procedure di qualità. Processo fondamentale per permettere alle imprese che si muovono in un mercato che muta velocemente di restare sul mercato. R&S (definizione di OCSE) = complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze, sia per utilizzare nuove conoscenze per nuove applicazioni. FONDAMENTALE, saper creare qualcosa di nuovo e sistematico (ogni tot di anni tiro fuori qualcosa di nuovo) per accrescere le conoscenze e applicarle (per applicare tali innovazioni ai processi produttivi o alla produzione di nuovi prodotti). GESTIONE DELLERISORSE UMANE
Quella parte di impresa che farà i colloqui e deciderà se assumerci o meno, quanto dovrà pagarci, per quanto tempo, se dovrà licenziarci, se farci tenere una promozione, punirci o premiarci, formare il personale, assumere. Fondamentale per l'impresa sapere selezionare il proprio personale.
INFRASTRUTTURE
Intendiamo per infrastrutture tutte quelle attività che non abbiamo affermato nelle altre attività non accennate nella value chain (vantaggio competitivo) e che servono di supporto agli altri processi. General management, pianificazione, finanza, contabilità, supporto legale e altre attività svolte a supportare la value chain.
La value chain serve a capire come l'impresa riesce a creare un vantaggio competitivo.
Il vantaggio competitivo = grazie ad essi l'impresa riesce a ottenere una performance superiore ai concorrenti in termini di quota di mercato o profittabilità. Riesce a garantire e creare un
valore competitivo più alto rispetto agli altri. Il vantaggio competitivo deve essere visto a lungo termine.
Il vantaggio competitivo: minor costo come vantaggio competitivo: è la capacità dell'impresa di produrre beni simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti a un costo minore. Il mio vantaggio di avere un minor costo è dovuto grazie ai miei costi di produzione bassi.
I rischi connessi a tale strategia derivano da mutamenti tecnologici che possono annullare i vantaggi precedenti, dai bassi costi di apprendimento per nuovi concorrenti, dall'incapacità di innovare poiché ci si concentra solo sul contenimento dei costi (se mi concentro sul focus di tenere basso il costo magari ignorerò la possibilità di innovare quel prodotto), dall'aumento stesso dei costi.
Le innovazioni tecnologiche impediscono la continuità di saper ridurre i costi di produzione.
Alcune imprese come la Apple hanno costi dei prodotti
altissima qualità e soddisfare le esigenze di parti di clienti, si focalizzano su una nicchia di persone che segue questi ideali. Differenziazione come vantaggio competitivo: è la capacità dell'impresa di imporre un premium price per i propri prodotti superiore ai costi sostenuti per differenziarli, cioè dotarli di caratteristiche uniche che hanno valore per i propri clienti al di là della semplice offerta di un prezzo basso. Il prodotto dell'impresa offre benefici superiori a quelli offerti dai concorrenti. I rischi connessi a tale strategia possono derivare dal fatto che il consumatore non riconosca il fattore differenziale o non sia disposto a pagarlo, dalla contraffazione o l'imitazione. Il premium price genera per l'impresa un profitto superiore ma una giusta differenziazione porta l'impresa a sostenere dei costi. Focalizzazione come vantaggio competitivo: la capacità di focalizzare ognisoddisfazione del cliente (poiché il prodotto è appositamente creato per loro). La strategia di differenziazione si concentra su un piccolo gruppo di persone, identificando una clientela particolarmente sensibile alla qualità. Tuttavia, ci sono dei rischi connessi a questa strategia, come la necessità di raggiungere una massa critica all'interno della nicchia e l'incapacità di soddisfare le esigenze di tutti i clienti all'interno di essa. Un esempio tipico di questa strategia è rappresentato dalle aziende che vendono software professionali. Queste aziende devono essere in grado di soddisfare le esigenze specifiche della nicchia di clienti a cui si rivolgono. Questo comporta costi più elevati, ma la nicchia sarà disposta a pagare di più per un prodotto che è stato creato appositamente per loro. La parola "nicchia" indica un segmento distinto all'interno del mercato, con esigenze comuni e una domanda ancora non soddisfatta. La focalizzazione sulla nicchia può comportare un budget ridotto e meno concorrenza, poiché potresti essere l'unico fornitore a preoccuparti di quella specifica nicchia. Inoltre, la soddisfazione del cliente sarà maggiore, poiché il prodotto è stato creato appositamente per loro.probabilità di trovare clienti fedeli (essendo 42 il primo ad entrare nel mercato di quel prodotto i clienti mi riconosceranno che sono stato il primo a soddisfare tale bisogno.)
Contro focalizzazione nicchia: meno potenziale di crescita, se funziona la nicchia attirerà grandi imprese, necessaria grande capacità di raggiungere le esigenze specifiche del target.
Lezione 8 Benchmarking
Posso migliorare la mia impresa almeno nelle piccole parti??
L'analisi di un'attività di supporto
Esempio analisi dell'approvvigionamento, fotografia di un processo
Un'impresa dolciaria per poter produrre le sue barrette di cioccolato avrà bisogno di 2,4 milioni dal suo fornitore Lattesano Lodi (fornitore che ha il latto con le caratteristiche che vuole l'impresa). I litri di latte rappresentano il fabbisogno della materia prima, per soddisfare il bisogno di latte, l'impresa deve comprare il latte dal suo fornitore.
Il fornitore ha imposto un prezzo
di 0,23 euro/l e un costo di trasporto di unautocisterna di 50.000 litri pari a 200 euro costo fisso (stipendio addetto 120,carburante 60, assicurazione 12, casello 8).
Costo: Dobbiamo calcolare i viaggi necessari = 2,4 milioni / 50.000 = 48n
Costo trasporto = 200 x 48 = 9.600n
Costo materia prima = 2,4 milioni x 0,23 = 552.000n
Totale 561.000 + iva di 123.552 = 685.152n
L'IVA è un costo per l'impresa acquistante. Latte sano emetterà una fattura a 60 giorni nei confronti dell'impresa dolciaria. (la fattura a 60 giorni serve all'impresa dolciaria per avere il tempo per lavorare il latte e venderlo in modo da avere i soldi per pagare il suo fornitore.) nasce così un debito verso fornitore nei confronti di latte sano. Trascorsi i 60 giorni ci sarà un'uscita di cassa da parte dell'impresa dolciaria nei confronti di Lattesano.
Sappiamo che abbiamo pagato 685.152 ma è tanto o è poco? Prendendo esclusivamente la somma senza
analizzarla non lo possiamo sapere, devofare delle ricerche se posso ottenere il latte a un prezzo minore, posso considerareuno standard di latte diverso.Qui entra il benchmarking, equivale a dover comparare ciò che sai con altre fonti.Per sapere se una cosa ,come ad esempio un processo produttivo, è migliore di altridevo conoscere al meglio le alternative e confrontarle.Per fare la migliore scelta, si devono comparare le alternative. La scelta puòdipendere anche da chi sceglie, quindi è presente una parte soggettiva.Esempio devo scegliere il miglior smartphone da darà ai dipendenti della miaimpresa, inizialmente inizio il paragone tra 10 modelli, fino ad arrivare a 3, arrivato a3 modelli sicuramente tutti e 3 potranno svolgere il lavoro per il quale verrannocomprati, qui entra in gioco una parte soggettiva di scelta, che porterà a scegliereuno smartphone rispetto ad un altro.Benchmarking → è una metodologia basata sul confronto
Il sistema di benchmarking è un metodo sistematico che permette alle aziende che lo applicano di compararsi con le migliori e soprattutto di apprendere da queste per migliorare.
Problemi: capire quale alternativa è la migliore non è facile, un'impresa che è convinta che il suo metodo sia il migliore senza confrontarlo con gli altri ha un problema che alla lunga può creare problemi all'impresa.
Tipologie di fonti:
- Ricerche di mercato desk → ricerche fatte a tavolino, ricerche fatte al computer. La ricerca di mercato desk è importante perché internet ha già molte risposte, per esempio capire quali sono i servizi post-vendita delle compagnie telefoniche, sono informazioni facili da reperire, politiche di prezzo, marketing applicato delle imprese.
- Sarà difficile capire le spese fisse dell'imprese (costo operai, costo materie prime, costo produzione) le spese fisse sono co...
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Market Driven Management
-
Market Driven Management (ECOMARK)
-
Market driven management
-
Appunti Market Driven Management