Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Market driven management Pag. 1 Market driven management Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Market driven management Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONDIZIONI COMPETITIVE RISPETTO ALL'ORIENTAMENTO

La scarsità ci dà un orientamento di tipo inside-in massicciamente rivolta all'implementazione dei processi produttivi (product orientation).

Le economie in equilibrio dinamico sono economie in cui la product orientation viene superata da una logica di cogenza nel collocamento dei prodotti invenduti sul mercato che è la marketing orientation.

Nell'economia di eccesso d'offerta, dove l'estrema tensione da parte delle imprese a quella che è la dimensione competitiva identifica un nuovo slogan che è quello del market driven management, che è una gestione competitiva orientata al mercato come elemento che ingloba la product e la marketing orientation e che trova la propria massima declinazione nella competitive analysis (in una tensione continuativa di quella che è la dimensione competitiva delle proprie relazioni sul mercato).

MARKET 11-15/03/21

Economia globale

multinazionali che interagiscono tra loro a livello globale. Il termine "economia globale" richiama l'idea di un sistema che coinvolge tutto il mondo. Questo sistema si è sviluppato come risultato della globalizzazione, che ha portato all'interconnessione delle economie di diversi paesi. L'economia globale rappresenta il modo in cui le economie sono state sviluppate per funzionare insieme come un unico sistema. Possiamo classificare i mercati in base all'estensione geografica, cioè lo spazio competitivo in cui le imprese possono agire. Ci sono tre tipi di economie: 1. Economia locale (nazionale): questa è una molteplicità di stati ed economie nazionali. All'interno di un paese o di una nazione, si sviluppano scambi commerciali e attività economiche. 2. Economia internazionale: si tratta di sistemi chiusi di stati ed economie regionali. In questo caso, le nazioni e le loro relazioni giocano un ruolo importante nello sviluppo dell'economia. 3. Economia globale: si tratta di sistemi aperti, che vanno oltre i confini nazionali, e coinvolgono stati ed economie multinazionali. Questo tipo di economia rappresenta un sistema aperto in cui gli stati e le economie interagiscono tra loro a livello globale.

nazionali tra loro integrati. Il modello vincente all'interno di questa economia è il network (=sistema coordinato di aziende diffuse sui territori), cioè il lavoro in rete. I suoi caratteri fondamentali sono la presenza di mercati globali di approvvigionamento e di sbocco (= i quali sono presentano il modello VUCA (=Volatility: si affrontano fenomeni competitivi inaspettati/sconosciuti la cui durata è sconosciuta che per combattere serve mettere da parte risorse; Uncertainty: assenza di informazioni circa cause ed effetto del fenomeno in esame che per risolvere bisogna investire su sistemi informativi per raccolta/condivisione delle info; Complexity: una situazione viene definita da un sistema estremamente complesso di variabili e si risolve difficilmente prevedendo queste situazione o grazie a informazioni presenti sul mercato; Ambiguity: impossibilità di definire le relazioni causa effetto tra fenomeni che si risolve creando e verificando ipotesi) il quale

Presenta 4 tipi di sfide (inaspettata/sconosciuta durata; assenza di informazioni; estrema numerosità variabile; legame causa/effetto non chiaro) che presentano 4 tipi di responsabilità) e un'interdipendenza tra mercati -> identifica i legami che si sviluppano tra azioni intraprese all'interno di contesti anche spazialmente lontani tra di loro (nazioni) che portano modificazioni all'interno dell'equilibrio globale di poteri e risorse. L'interdipendenza include tematiche quali la crescente importanza delle interazioni economiche regionali, gli effetti della crescita economica, il contagio finanziario e le questioni sociali legate al COVID-19. Questa implica la necessità di monitoraggio e controllo dei fattori influenti sullo sviluppo (relazioni tra stati e tra imprese). Il mercato globale è il luogo di scambio che si fa globale tra clienti o possibili clienti per un prodotto/servizio che sono privi di una precisa localizzazione.

geografica individuati all'interno di un'unica area diglobale caratterimercato. L'economia presenta i seguentidistintivi: cambiamenti di mercatoI li riconduciamo a:

  • Globalizzazione degli anni '80: essa è un processo di unificazione dei mercati. Inoltre è vista come risultato dello sviluppo di relazioni economiche, culturali e politiche tra tutti i paesi del mondo, come il modo in cui le economie si sono sviluppate per operare insieme come un unico sistema, come l'aumento del commercio in tutto il mondo, soprattutto da parte di grandi aziende che producono e commerciano beni in molti paesi diversi e come un processo, come il processo mediante il quale beni e servizi particolari o influenze sociali e culturali diventano gradualmente simili in tutte le parti del mondo.
  • La segmentazione globale: è un processo di suddivisione del mercato in gruppi omogenei di acquirenti rispetto ai quali l'impresa va ad identificare delle offerte specifiche,

atte a rispondere alle necessità di quel segmento. Essa è un processo di aggregazione del mercato che viene condotto a livello locale o al più nazionale.

- Mercati globali di approvvigionamento e di sbocco.

- Mercati locali: presentano particolari e specifici vantaggi di concorrenza e competitivi da coordinare.

- Interdipendenza tra mercati.

cambiamenti socio-culturali:

- Allungamento della vita media della popolazione.

- Aumento del livello di educazione (scuola).

- Impatto sulla struttura della società dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19.

progresso tecnologico:

- Forte riduzione del ciclo di vita dei prodotti.

- La potenza di Internet.

- Me-too products: vengono immessi sul mercato prodotti di imitazione in grandi quantità.

- Quarta rivoluzione industriale.

cambiamenti economico-politici:

- Mercato del lavoro: flessibilità, instabilità, mobilità e smart-working. Facciamo riferimento al tasso di disoccupazione quando parliamo di

  1. Mercato del lavoro
  2. Stati nazione ed imprese globali: atteggiamento tra aree territoriali diverse/nazioni e il loro rapporto
  3. Corporate social responsibility

MARKET 16-18/03/21

Punti chiave di una gestione di un'impresa volta/improntata al mercato:

  • la globalizzazione '80
  • i mercati aperti
  • la gestione dello spazio competitivo
  • il time based competition
  • supera la product orientation (approccio inside in)
  • supera il marketing-management (approccio inside out)
  • eccesso di offerta
  • cliente non fedele cioè non è un cliente non soddisfatto, ma uno che viene posto nelle condizioni di scegliere prodotti alternativi
  • la soddisfazione dei clienti
  • l'orientamento alla concorrenza/mercato, outside in
  • vantaggio competitivo con la bolla di domanda cioè l'identificazione di bisogni trasversali che si sviluppano per periodi di tempo limitati
  • l'elemento essenziale è il tempo
  • essa aggrega acquirenti diversi tra di loro che per necessità si

Trovano accomunati dallo stesso bisogno, la sostenibilità e l'economia circolare. (MDM -> approccio outside in).

Le caratteristiche di un impresa market driver sono l'orientamento al mercato cioè orientamento alla domanda e alla concorrenza, la gestione orientata ai risultati e le metriche di performance (passaggio da metriche di processo a metriche di risultato). Le condizioni delle imprese globali vincenti sono la cultura orientata all'esterno tramite la centralità del cliente intermedio finale e la continua ricerca di nuovi elementi di vantaggio competitivo, le capacità distintive cioè una miglior percezione del mercato e dei cambiamenti che vi intervengono come le strategie anticipative che si accompagnano alla miglior capacità di relazionarsi con la domanda, la configurazione organizzativa che si basi su una flessibilità al fine di consentire all'impresa di anticipare le mutevoli esigenze del cliente.

Queste 3

Le condizioni consentono una conoscenza piena e condivisa dell'organizzazione e portano l'impresa che opera in contesti globali a focalizzarsi sulle forze che guidano i mercati nei contesti globali: il Global trade (intermediari, produttori, consumatori), i mercati finanziari globali, il sistema di comunicazione globale e la produzione. L'impresa MDM (guidata dal mercato) viene guidata nel proprio atteggiamento competitivo da questi driver. Per quanto riguarda la finanza, qui intendiamo una forza competitiva importante all'interno del mercato. La finanza globale è una vasta offerta di servizi finanziari proposti da un istituto finanziario oppure all'insieme di servizi che soddisfano globalmente e contemporaneamente le esigenze finanziarie e assicurative della clientela. La finanza inoltre è vista come una funzione aziendale, ovvero come luogo delle conoscenze strumentali alla gestione dei rapporti che si instaurano tra un'impresa nella sua attività.

(acquisiti e vendite) e il mercato dei capitali. La finanza come funzione aziendale è la funzione all'interno dell'impresa che è responsabile non solo dell'acquisizione di fonti finanziarie, ma anche della gestione stessa. Ci sono però delle problematiche rispetto alle quali un'impresa pur avendo un'attività di gestione funzionante che essa stessa ha:

  • Sotto capitalizzazione: rispetto alle necessità dell'impresa
  • Mancanza di controllo dei flussi finanziari
  • Incapacità di gestire le proprie spese: si correla alla dimensione del tempo, perché avere delle spese non controllate può essere giustificato nel breve periodo, nel momento in cui si presentassero delle opportunità legate ad un adeguamento in tempi brevi dell'attività dell'impresa (l'aspetto strutturale per esempio) per generare con un'ottica temporale più distesa un riequilibrio della dimensione finanziaria
inizialmente in disequilibrio. Ora vediamo lo schema che rappresenta il sistema finanziario dell'impresa:
  1. Financial plan e control: rappresentano l'inizio e la fine del sistema, all'interno dei quali vengono verificati il rispetto degli appuntamenti di pianificazione finanziaria dell'impresa.
  2. Short time forecasting: analisi orizzonte breve periodo.
  3. Long time forecasting: analisi orizzonte medio-lungo periodo.
  4. Cash budget: flussi di entrate e uscite che costituiscono un elemento importante per il management al fine di individuare la dimensione finanziaria dei pagamenti e la dimensione di necessità finanziaria.
  5. Capital budget: analisi che viene condotta avendo come oggetto i major assets che prevedono un cas
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
39 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher deborahcotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Market-Driven Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Garbelli Maria.