vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Nuova sezione 3 Pagina 1
Il nuovo codice dei contratti pubblici
- È un codice che nasce per ottemperare ad un obbligo europeo, ovvero le direttive riguardanti l'aggiudicazione dei contratti di concessione e le procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti
- Nel nuovo regolamento vi è un ente, l'ANAC, che emette delle linee guida
Gli elementi essenziali del codice sono:
- Semplificazione delle regole che governano il settore
- Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle imprese
- Centralità dell'ANAC
- Modalità di aggiornamento dei programmi triennali e degli elenchi annuali
- Digitalizzazione delle procedure
- Il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa diventa ordinario
- Soglie più basse per procedure relative ad appalti
sottosoglia
- Definizione dell'iter progettuale in fasi
- Introduzione della figura del Responsabile del Procedimento (RUP)
ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione
- Limita la criminalità nella pubblica amministrazione
- I suoi poteri sono:
- Potere d'Ordine
- Potere Ispettivo
- Potere Sanzionatorio
- Gestisce:
- La banca nazionale dei contratti pubblici
- Il casellario informatico dei contratti pubblici servizi e forniture
- L'albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici
- WHITELIST, con obbligo di iscrizione da parte degli operatori economici con alta probabilità di infiltrazione mafiosa
- Le Sanzioni:
- Archiviazione della Istruttoria o il Procedimento
- Raccomandazioni
- Sanzioni Pecuniarie
- Sospensione degli operatori economici inadempienti
- Studio per individuare le esigenze, col fine di identificare gli interventi da fare
- Redazione di studi di fattibilità necessari per l'elaborazione del programma
- Aggiornamento e redazione del programma dei lavori pubblici da eseguire nel successivo triennio
- Elenco dei lavori da avviare nell'anno in corso
- Si aggiorna il 30 settembre di ogni anno
- L'elenco annuale è uno strumento esecutivo finalizzato a tradurre gli obiettivi in programmi fattibili
- Deve contenere l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio
- Progettazione Preliminare: analisi sull'impatto ambientale, fasce di rispetto e misure di salvaguardia
- Progetto Definitivo: si avvale di due fasi:
- Parte Architettonica
- Autorizzazioni Urbanistiche
- Progetto Esecutivo: ha 4 item fondamentali:
- Cantierabilità
- Cronoprogramma
- Piano di manutenzione dell'opera
- Progetto AS BUILT
- È composto da 7 elaborati
- Se il progetto è posto a base di gara di un appalto o di una concessione di lavori
- Procedura Aperta o Pubblico incanto: Consiste in un'offerta al pubblico ed un conseguente concorso al quale possono partecipare tutte le persone in possesso dei requisiti scritti sul bando di gara
- Procedura ristretta o Licitazione privata: Sono invitati a partecipare solamente i soggetti che sono considerati idonei a concludere il contratto in base ad una valutazione in via preliminare. Si distinguono più fasi:
- Qualificazione
- Invito
- Presentazione delle offerte
- Valutazione delle offerte
- Assegnazione dell'appalto
- Procedura negoziata: Appalto - concorso o trattativa privata sulla base delle motivate indicazioni del R.U.P. È simile alla licitazione privata ma l'aggiudicazione prescinde dal prezzo più conveniente. Si distinguono le seguenti fasi:
- Invito di soggetti provvisti dei requisiti
- Trattativa
- Assegnazione dell'appalto
- ESECUZIONE
- Il direttore dei lavori consegna i lavori all'appaltatore
- Vi è l'apertura del cantiere e si eseguono i lavori
- Viene nominato il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
- ACCETTAZIONE – COLLAUDO - VERIFICA DI CONFORMITÀ - CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
- Ha i seguenti scopi:
- Certificare che il lavoro sia stato eseguito a REGOLA D'ARTE
- Certificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi
- È nominato dalla stazione appaltante con provvedimento espresso
- Deve avere una specifica formazione professionale ed è soggetto a costante aggiornamento
- Segue il Progetto, affinché sia in linea con i dettami della Legge e del Contratto
- Partecipa alla stesura di validazione del verbale di validazione del progetto
- Partecipa alla fase di collaudo
- Procede al controllo della documentazione amministrativa
- Ha compiti di vigilanza
- Verificare che tutti i lavori siano effettuati a regola d'arte e gestire tutte le attività
- Controllare la regolarità degli adempimenti dell'impresa nei confronti dei propri dipendenti e verificare l'aggiornamento del piano di manutenzione
- Liquidare il compenso economico a termine di ogni SAL e autorizzare l'amministrazione a emettere fattura
- Accertarsi che si rispettino le norme e coordinare le attività
- Aggiornare il cronoprogramma
- Analizzare le cause che influiscono in ma
LE SOGLIE
Servono a distinguere se una data procedura di gara debba considerarsi di rilevanza comunitaria,
oppure se debba considerarsi sottoposta ad una distinta disciplina (disciplina sotto soglia) CONTRATTI SOTTO SOGLIA ⇔ Lavori, Servizi, Forniture <40.000 Affidamento diretto ⇔ 40.000 < Lavori <150.000 & servizi < 214.000 Affidamento diretto previa valutazione di lavori, servizi e forniture ⇔ 150.000< Lavori <350.000 Procedura negoziata previa consultazione di almeno 10 operatori ⇔ 350.000< LAVORI <1 Milione Procedura negoziata previa consultazione di almeno 15 operatori ⇔ 1 Milione < LAVORI < SOGLIE COMUNITARIE (ex Art. 35) Procedure Ordinarie ex Art. 60 ⇔ 214.000 < SERVIZI < SOGLIE COMUNITARIE (ex Art. 35) Procedure Ordinarie ex Art. 60 Nuova sezione 4 Pagina 1 Le fasi del procedimento dei lavori pubblici 1) PROGRAMMAZIONE 2) PROGETTAZIONE 3) SCELTA DEL CONTRAENTE 4) ESECUZIONE 5) ACCETTAZIONE 1. PROGRAMMAZIONE La normativa impone un programma biennale per gli acquisti e uno triennale per iLe amministrazioni aggiudicatrici devono seguire i seguenti passi:
Il programma triennale
Contiene gli obiettivi e le esigenze dell'amministrazione
I lavori non ricompresi nell'elenco annuale non possono ricevere alcuna forma di finanziamento da parte di pubbliche amministrazioni
Per poter includere nell'elenco annuale i lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro
c'è bisogno dell'approvazione di uno studio di fattibilità, per quelli di importo superiore c'è bisogno approvazione della progettazione preliminare
5. PROGETTAZIONE
Prevede tre fasi:
Nei lavori pubblici, la progettazione è articolata in 3 livelli:
Progetto di fattibilità tecnica ed economica:
Analizza i costi e i possibili risultati di un progetto
pubblici sono effettuate indagini sull'area interessata ed è redatto un capitolato speciale prestazionale
Il progetto preliminare viene verificato dal RUP in presenza dei progettisti-
❖ Progetto definitivo:
Contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio della concessione edilizia e dell'accertamento di conformità urbanistica
Comprende diverse relazioni come la descrittiva e la geologica, elaborati grafici, rilievi plano-altimetrici, studio di impatto ambientale e il quadro economico
La sua approvazione equivale alla dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza ai fini dell'esproprio
❖ Progetto esecutivo:
È l'ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni ed è redatto nel pieno rispetto del progetto definitivo
Si compone di 11 elaborati
La sua approvazione equivale al permesso a costruire
6. PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
L'appalto di lavori pubblici è affidato mediante due
procedure:
Le stazioni appaltanti possono utilizzare diverse procedure di aggiudicazione - SOA,
Società di Organismi di Attestazione
Sono organismi di diritto privato italiani che accertano l'esistenza nei soggetti esecutori di lavori pubblici degli elementi di qualificazione
Nuova sezione 5 Pagina 2
Esecutori di lavori pubblici degli elementi di qualificazione
Il COLLAUDO è obbligatorio per tutti i contratti di opere pubbliche, una volta completato viene redatto il Certificato di Collaudo tecnico-amministrativo e deve avvenire entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori.
corrispondono fra loro e con le risultanze di fatto• I vari tipi di collaudo che possono essere svolti al temine di una commessa sono tecnico, amministrativo, statico e tecnico funzionale degli impianti• Viene effettuato alla fine della realizzazione dell’opera da un collaudatore o da una commissione• Verifica la conformità del realizzato al progetto, il contratto e le liquidazioni amministrative• Iscrizione all’albo di almeno 5 anni, o per collaudo statico, iscrizione all’albo di almeno 10 anni• Può essere sostituito da un Certificato di regolare esecuzione entro certe soglie
CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
Sostituisce il certificato di collaudo fino ad un importo di 1 milione euro per i lavori e 625.000 per i servizi e viene redatto dal Direttore dei Lavori
Nuova sezione 5 Pagina 3
IL RUP, DIREZIONE DEI LAVORI E VARIE FIGURE PREVISTE
I. RUP - RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO• Le sue mansioni sono:redazione del documento
Preliminare alla progettazione- designazione del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l'esecuzione- dei lavori
Verifica del progetto preliminare e di quello definitivo-
II. UFFICIO DIREZIONE DEI LAVORI
Ha il compito di fare l'accettazione dei materiali e verificare l'aggiornamento del piano di manutenzione
Deve tenere la contabilità lavori
È istituito dal Committente ed è costituito da un Direttore dei Lavori, ed eventualmente, da un Direttore
Operativo ed un Ispettore di Cantiere
Direttore dei lavori
Deve:
Direttore operativo (DO)
Deve: