Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
La retorica e i suoi generi
È un discorso distinto in 3 generi giudiziari fondati sulle parole di Aristotele. Nasce nel 467 a.C. grazie al tribunale. I generi sono: - Giudiziario: riguarda l'aspetto logico-coraceo e tisiano della retorica, come l'arte della parola nelle assemblee politiche, basata sul verosimile nel IV secolo a.C. - Deliberativo: riguarda l'argomentativo e l'arte della parola nelle assemblee politiche, basata sul verosimile nel IV secolo a.C. - Epidittico: riguarda la lode di qualcuno (encomio). I topoi sono i luoghi comuni, le tematiche riutilizzabili. I sofisti furono i primi ad usare questa tecnica oratoria più efficace. Per Aristotele, la retorica era una fonte di argomento amalgamando la tecnica di Corace e Tisia. Le 5 parti dell'orazione sono: - Inventio: ricerca del materiale del giudice - Exordium: attrarre l'attenzione - Dispositio: scelta della disposizione - Narratio: esposizione dei fatti - Argumentatio: esposizione delle prove La eloquenza riguarda lo stile delle prove e il convincimento che la realtà sia quella che viene presentata.- MEMORIA = memorizzazione
- PERORATIO/EPILOGO = 3 tipologie di raccontata dagli oratori
- ACTIO = tono di voce e conclusione
DISPOSIZIONE
- ANTITESI contrapposta gestualità
- ORDINE CRESCENTE alla TESI
- ORDINE DECRESCENTE
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AntonellaTurino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Masselli Grazia Maria.