Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 1 Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manuale di diritto commerciale, Graziani, Minervini - Appunti Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assicurazione da rischio incendio

Sono il solo”- L’Art 1901 dice: Se tu non paghi la prima rata di premio, il contratto è sospeso. Significa che il premio deve essere pagato anticipatamente? No, è rimesso all’accordo delle parti; e se le parti nulla dicono esiste un principio nel cod civ che risale al diritto romano per il quale “QUOD SINE DIE DEBETUR, STATIM DEBETUR” (ciò che non ha un termine di scadenza, può essere chiesto in ogni momento) Ma il pagamento deve essere chiesto altrimenti il debitore non è

verifichino degli incendi. L’ammontare complessivo dei danni che questo X-10 provoca quant’è ? 100 milioni di Euro. Allora io con ogni probabilità sarò chiamato a versare questi danni se assicuro tutti. Allora io per poter utilmente esercitare l’assicurazione in questo territorio per il rischio di incendi, devo

tenuto a incassare dai premi dei miei assicurati, 100 milioni di € dai premi dei pagare in questo momento. Questa è la ragione per cui nel contratto di miei assicurati, più 1 milione di € che è il margine di utile che mi assicuraz normalmente si pattuisce il pagamento anticipato; ma nulla prendo. vieta che sia pattuito un pagamento di premio posticipato; cioè che si Sicché allora, 101 milioni di € diviso (x es.) 1 milione di assicurati. stabilisca che il contratto ha effetto ai sensi dell'Art 1899 e che il Questo è il calcolo che fa l'assicuratore. pagamento del premio sarà alla scadenza del contratto. Nessuna norma Quindi l'assicuratore stipula il contratto con Volpetti in quanto lo vieta, sicché non è il momento del pagamento del premio che può quest'ultimo gli paghi quel premio che deriva dal suo calcolo suddetto. stare a giustificare il rifiuto o il non rifiuto di risarcire il

sinistro.Se Volpetti mi paga il primo premio e non i successivi, il suo premio L'assicuratore fa leva su ciò e dice che se c'è stata la sospensione, eglinon posso più riceverlo e non va più ad assommarsi al montepremi che in quel periodo ha prestato la garanzia. 10Potrebbe anzi fare un altro discorso e dire che poiché il premio del suo assicuraz in corso; e il premio di assicuraz in corso è il premio relativoassicurato era parametrato a 12 mesi di rischio, quest'ultimo potrebbe al periodo di assicuraz pattuito (nel nostro caso l'anno). Ma c'è unapagargli solo 10 mesi e l'assicuratore gli restituirebbe i restanti 2 mesi considerazione da fare in merito alla logicità di questo assunto: questodi premio durante i quali non era coperto dal rischio. assunto fa coincidere il periodo di assicuraz pattuito con il periodo diAllora: io vi do la soluzione ufficiale che però non è definitiva

Perché assicurazione in corso, cioè il legislatore usa l'espressione "periodo di assicurazione in corso". La soluzione ufficiale dice che l'assicuratore non deve assicurazione in corso e gli assicuratori dicono che questo equivale a risarcire nessun sinistro perché l'inadempimento di Volpetti ha periodo di assicurazione pattuito; se così è, è lo stesso legislatore che ci dice danneggiato la comunità degli assicurati e la ragione per cui il contratto al 3° comma che anche se si risolve il contratto, l'assicuratore ha diritto rimane sospeso se non viene pagato il premio è proprio questa: cioè il al premio da assicurazione pattuito. E questa secondo loro è la riprova da un mancato pagamento del premio da parte di ciascun assicurato, lato della Indivisibilità del premio, e dall'altro della sacralità del danneggia gli altri assicurati. Questa è la Giurisprudenza fino in premio che in

quanto pattuito e quindi calcolato nel montepremi per ilCassazione. Ma c'è una piccola ombra su questa Giurisprudenza; che calcolo dei risarcimenti a fronte del monte sinistri, non può essere maicioè quando questa si è formata, nei Consigli di Amministrazione delle sottratto all'assicuratore, perché su quel premio l'assicuratore ha fatto ipiù grosse compagnie di Assicuraz sedevano molti giudici. Non so suoi calcoli d'impresa e se voi glielo sottraete lui corre il rischio dicome potrebbe essere valutata oggi che ai Giudici è fatto divieto di veder sballare i suoi piani. Come si confuta questo ragionamento fattoassumere cariche di questo tipo (all'interno cioè di Cons di Amm.ne di dalla Giurisprudenza? Perché il legislatore usa l'espressione "periodo diBanche e Assicuraz). assicuraz in corso" ? voleva dire periodo di assicuraz in cuiIn effetti se ci pensate questo tipo di soluzione

è profondamente iniqua l’assicuratore presta la garanzia, perciò è “in corso”; sicchè il periodo per cui squilibrata a favore degli assicuratori. di assicuraz in corso sono i 15 gg di tolleranza che dice il legislatore dal(…………) sostengono il principio che il premio di assicurazione è mancato pagamento del premio successivo. E’ quello il periodo di Indivisibile e il principio della Indivisibilità dell’Assicuraz è un assicuraz in corso che tu comunque devi pagare perché l’assicuratore la“Totem” al quale i gentiluomini dell’assicuraz non intendono venire sua prestazione in quel periodo te la fa; cioè ha prestato la garanzia per meno. Sostengono che il premio (per un’ora o per un anno) sia sempre quei 15 gg e allora anche se il contratto si risolve perché l’assicuratore lo stesso. Sicchè per il fatto che tu lo paghi

per 10 mesi o per 12 non ha non agisce nei 6 mesi, tu quei 15 gg glieli devi pagare, non l'interonessuna importanza: il sinistro si è verificato nei 2 mesi in cui non hai periodo assicurativo. Cioè il vizio è nella coincidenza tra "periodo dipagato il premio, l'assicuraz era sospesa e non hai diritto a nessun assicuraz in corso" e "periodo di assicuraz pattuito". Se il legislatorerisarcimento. Se lo paghi dopo 2 mesi, da quel momento riprende avesse voluto far riferimento al "periodo di assicuraz pattuito", nonvigore l'assicuraz,il premio è sempre quello, non puoi frazionarlo. E se avrebbe detto "periodo di assicuraz in corso". Quindi con periodo diviene diviso in rate, quella è una modalità di pagamento, non una assicuraz in corso voleva far riferimento al periodo di assicuraz neldivisione del premio; il premio è Indivisibile. Il rischio secondo gli qualel’assicuratore prestava garanzia, allora non è vero che ilassicuratori è lo stesso in un’ora o in un anno. Questo non è possibile. legislatore ha recepito il concetto di Indivisibilità del premio diPiù ampio è il lasso di tempo, maggiore è la probabilità che il rischio si assicuraz,; non è vero che conseguentemente abbia recepito il concettoverifichi. Già quindi sotto questo profilo questo principio vacilla. Ma si del contratto di assicuraz come contratto d’impresa per cui la disciplinadice (.....) anche se il contratto si risolve di diritto, se del contratto deve rispettare le regole di organizzazione dell’impresa dil’assicuratore non agisce nei primi 6 mesi del mancato pagamento, assicuraz . Il contratto di assicuraz rimane un contratto a prestazanche se si risolve di diritto, l’assicuratore ha diritto al premio di corrispettive, sinallagmatico, percui le 2

Le prestazioni sono legate e sono tra loro proporzionate nell'ambito dell'equilibrio contrattuale che le imprese hanno individuato. Se io ho assicurato il mio bene per 500.000 € e pago un premio relativo di 30.000 € l'anno, i miei 30.000 € sono il corrispettivo della garanzia che tu mi dai per i 500.000 €; sicché se i tuoi calcoli di assicuratore sono esatti, anche se si verifica il sinistro e ti pago i danni, tu assicuratore non subisci nessuna perdita perché hai individuato un premio adeguato alla garanzia che mi offri.

Sicché forse il compito di un giurista è anche quello dell'avvocato, cioè è anche quello di evidenziare le contraddizioni logiche di un' impostazione che pretende di diventare tutela dei consumatori.

nell'ambito della previsione dell'organizzazione della tua impostazione interpretativa del diritto facendo coincidere il "Periodo di impresa. Ma all'interno del contratto se io subisco i danni, tu me li assicuraz in corso" con quello "pattuito"; e questo è solo un momento paghi perché ti sei obbligato a farlo, e me li paghi se io ti pago la mia della disciplina del contratto ma ce ne sono molti altri della disciplina prestaz, anche se la pago dopo il sinistro e tu accetti il pagamento; del contratto di assicuraz in cui c'è lo stesso giochetto tra periodo di perché quello è il corrispettivo di una garanzia per un intero anno, il assicuraz in corso e periodo pattuito; questo avviene nella disciplina sinistro si è verificato nell'anno pur essendo sospeso in quel momento dell'Aggravamento del rischio per esempio, e in altri momenti della il contratto, ma il pagamento accettato ha riportato in.vigore quella disciplina del contratto di assicurazione garanzia e non dal momento del pagamento ma dal suo inizio. Perché le Tutte le volte in cui trovate scritto "periodo di assicurazione in corso" (Art. 2 prestazioni sono tra loro sinallagmatiche e in equilibrio contrattuale, 1899 c.c. e ss.) quella è una norma che viene interpretata sempre inquindi tu non hai nessuna ragione per rifiutarmi il pagamento, né di danno dell'assicurato; quindi l'assicurato viene obbligato a pagareorganizzazione d'impresa, né di principi legislativi. Ma gli assicurati l'intero premio pattuito, anche se non riceve la prestazione di garanzia.continuano a sottostare a questo principio. Cosa significa questo in (Tanti anni fa, sollevai un'eccezione di incostituzionalità su questa termini più ampi? Se è legittimo che l'organizzazione che l'imprenditore si questione e la Corte disse che la questione non era fondata senza Formattazione del testo

entrareda al fine di conseguire il suo scopo di lucro, per cui violando nel merito della questione dicendo che la disposizione di legge eraquell’organizzaz l’assicuratore potrebbe non conseguire più il suo utile razionale senza chiarire quali fossero i principi fissati dal legislatore.e per cui se la disciplina del contratto diventa una disciplina che Sospetto che questa decisione sia frutto delle suppliche dellarecepisce le esigenze dell’organizzaz dell’imprenditore, nel contratt

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
33 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Corvese Ciro.