vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’idea giusta da sola non acquista un’importanza
ha senso, la comunicazione fondamentale: deve
essere ben presentata e comunicata, si deve potere produrre e vendere.
“Non imparare dai tuoi errori. Impara dagli errori degli altri così che tu possa non farne”. Hobbes.
dell’idea,
Tipici errori nella costituzione di una start up: innamorarsi non interrogarsi sulla fattibilità,
non focalizzare il cliente/target, non pensare al team, non conoscere il mercato, non domandarsi per
prima cosa se l’idea soddisfa un bisogno o meno, trascurare il business model (modello adottato per
fare soldi)
Un’idea da sola non basta va condivisa per trovare persone con cui svilupparla serve un team
un team che sappia tradurre l’idea in un progetto
che copra le varie competenze, che sia affiatato
bisogna trovare un modello di business il test: bisogna andare sul mercato se si è o meno sulla
giusta strada la comunicazione è fondamentale: deve essere coinvolgente e emozionante
Spin off: nuova iniziativa imprenditoriale che proviene da parte di una o più persone, da
un’organizzazione o da un’azienda pre-esistente.
sfruttamento economico dei risultati di una ricerca: l’università
Spin off universitario:
autorizza la partecipazione del personale / partecipa direttamente / rende disponibili servizi /
Partecipa l’università,
concede un marchio. professori/ricercatori, borsisti/dottorandi, persone
Si procede a partire dall’intuizione di un ricercatore, dalla ricerca di
e società esterne.
maggiori guadagni / stimoli o sbocchi professionali, ricerca di nuovi fondi per incentivare il
ritorno economico dei risultati.
per sfruttare competenze, conoscenze, relazioni dell’azienda
Spin off aziendale: attuato
preesistente in un nuovo progetto oppure quando il nuovo progetto di impresa ha un forte
non rientra nel core business dell’azienda preesistente.
contenuto innovativo o Attraverso
questo tipo di spin off si stimola l’imprenditorialità dei dipendenti pur mantenendo un
controllo indiretto, si sfruttano le competenze acquisite che generano innovazione e sviluppo
attraverso una nuova impresa, il nuovo progetto potrebbe semplicemente essere distante dal
core business e si preferisce collocarlo in un ambiente più adatto.
è un’impresa nuova a base innovativa con un potenziale di crescita rapida,
Start up innovativa:
spesso costituita da giovani. Secondo il decreto legge 221/2012 una società di capitali, costituita
anche in forma cooperativa, di diritto italiano, oppure societas europea, le cui azioni o quote non sono
quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
Requisiti formali e sostanziali:
a. Deve assumere la forma della società di capitale: vale a dire che è possibile costituire una
“Startup innovativa” nella forma di SRL, SPA, SAPA, oppure di società cooperative.
b. Deve avere oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la
commercializzazione di prodotti o servizi innovativi di alto valore tecnologico.
c. Deve avere sede principale in Italia o in uno stato UE o EEA (spazio economico europeo),
purchè abbia una sede produttiva o una filiale in Italia.
d. Deve essere stata costituita da non più di 60 mesi.
e. Il totale del valore della produzione annua della società, a partire dal secondo anno, non deve
essere superiore a 5 mln di euro.
f. Non deve distribuire utili per tutta la durata del regime agevolativo;
g. Non nascere da fusione, scissione o da cessione azienda /ramo di azienda
Deve possedere almeno una di queste caratteristiche:
1) Deve sostenere spese in ricerca e sviluppo in misura superiore al 15% del maggiore valore tra
costo e valore totale della produzione.
2) Deve impiegare come dipendenti o collaboratori, a qualsiasi titolo, alternativamente:
personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di
ricerca, in misura pari o superiore a 1/3 della propria forza lavoro, o personale in possesso di
laurea magistrale in misura pari o superiore a 2/3 della propria forza lavoro.
3) Deve essere titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale.
Agevolazioni in materia di copertura perdite:
In caso di perdite superiori a 1/3 del capitale sociale è possibile riportare la perdita entro tale
(anziché entro l’esercizio successivo);
limite entro il secondo esercizio successivo
In caso di riduzione de capitale sociale al di sotto del minimo legale, è possibile attendere la
chiusura dell’esercizio successivo per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo
aumento dello stesso ad una cifra non inferiore al minimo legale.
in materia di quote di SRL: L’atto costitutivo della start-up
Agevolazioni innovativa può prevedere:
o La creazione di categorie di quote di partecipazione fornite di diritti specifici, con la possibilità
di determinare liberamente, nei limiti imposti dalla legge, il contenuto delle differenti
categorie;
o La creazione di categorie di quote di partecipazione prive di diritti di voto oppure che
attribuiscano diritti di voto non proporzionali alla partecipazione detenuta dai soci oppure che
attribuiscano diritti di voto limitati a particolari argomenti o subordinati al verificarsi di
particolari condizioni;
o Le quote di partecipazione detenute nella startup innovativa costituita sotto forma di società
a responsabilità limitata possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari,
anche mediante i portali per la raccolta dei capitali (crowdfunding)
o La start-up innovativa costituita in forma di società a responsabilità limitata può, in deroga al
divieto di compiere operazioni sulle proprie partecipazioni, realizzare operazioni in attuazione
di piani di incentivazione che prevedano l’assegnazione di quote a dipendenti, collaboratori,
amministratori e professionisti;
L’atto costitutivo della start-up può prevedere l’emissione di strumenti finanziari
o innovativa
forniti di diritti patrimoniali od anche di diritti amministrativi con esclusione dei diritti di voto
terzi anche d’opera o servizi.
a fronte di apporto prestato da parte di soci o
o La startup innovativa non è soggetta alle ordinarie procedure concorsuali previste dalla legge
fallimentare. Si applica la disciplina relativa al “sovraindebitamento” (legge 3 del 2012).
Startup innovative a vocazione sociale operano in via esclusiva nei settori previsti dalla
normativa di impresa sociale, e cioè: assistenza sociale, assistenza sanitaria, assistenza socio-
sanitaria, educazione/istruzione/formazione, tutela dell’ambiente e dell’ecosistema (no raccolta e
riciclaggio rifiuti), valorizzazione del patrimonio culturale, turismo sociale, formazione universitaria
e post-universitaria, ricerca ed erogazione di servizi culturali, formazione extra-scolastica
(prevenzione dispersione scolastica), servizi strumentali alle imprese sociali.
La normativa riconosce ai soggetti che investono in questa particolare tipologia di startup innovativa
benefici più vantaggiosi rispetto a quelli già assegnati alle persone fisiche e giuridiche che investono
nelle altre tipologie di startup innovative. Devono iscriversi in una sezione speciale del registro delle
imprese autocertificando di operare in via esclusiva in uno o nei settori previsti per le startup sociali
e indicandoli in modo specifico, di realizzare così una finalità di interesse generale; si impegna a dare
evidenza dell’impatto sociale prodotto, redigendo annualmente un “documento di descrizione di
da compilare un’apposita guida del ministero per lo sviluppo economico.
impatto sociale” secondo
Il luogo ideale per la nascita di nuove imprese è un luogo fisico e condizionato dalle regole del
mercato dove i tempi non sono variabile indipendente, dove acquisire fin da subito una mentalità
deve imparare a gestire l’impresa e acquisire una mentalità
imprenditoriale. Il neo-imprenditore
imprenditoriale.
Incubatore: luogo fisico dove le nuove imprese stabiliscono la loro sede, si contaminano, collaborano
e imparano a fare impresa, vengono offerti servizi di struttura e valore aggiunto.
Secondo la definizione della commissione europea: un incubatore di impresa è
un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese
fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono gli spazi fisici
dell’incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione
L’erogazione di tali servizi e il contenimento delle spese derivante dalla
e networking. di scala, fanno sì che l’incubatore di
condivisone dei costi e dalla realizzazione di economie
impresa migliori in modo significativo la sopravvivenza e le prospettive di crescita di nuove
start up.
L’ecosistema di riferimento: nel corso degli anni si sono sviluppate metodologie che hanno
caratterizzato diverse fasi di sviluppo dell’incubazione:
caratterizzati dall’offerta di spazi di lavoro e servizi in
Incubatori di prima generazione:
comune. I clienti sono le piccole imprese e la locazione degli immobili rappresenta la fonte di
finanziamento per l’incubatore stesso. Questa prima generazione ha raggiunto un grado di
soprattutto nell’Europa Occidentale e negli USA. Il valore creato è soprattutto di tipo
maturità
immobiliare e del relativo sfruttamento commerciale.
completano l’offerta degli incubatori di prima
Incubatori di seconda generazione:
generazione con l’offerta di servizi di incubazione. I clienti sono le neo-imprese e gli spin-off
ed il business è finalizzato a supportare lo sviluppo economico a livello locale e regionale.
Questi incubatori, al valore immobiliare aggiungono il valore economico sociale raggiunto
nella comunità di riferimento. Raggiunge maturità iniziale in Europa occidentale e USA.
Incubatori di terza generazione: caratterizzati dalla specializzazione dei servizi di supporto
all’accesso al mercato e ai clienti, di supporto alla cooperazione nell’ambito di cluster e
network e nell’acquisizione di uno stile di gestione imprenditoriale. I clienti sono imprese
neonate, spin-off e imprese mature. Sono focalizzati a supportare la nascita e lo sviluppo di
imprese tecnologiche e innovative, generando valore in termini immobiliari, di sfruttamento,
valore economico sociale raggiunto nelle comunità e valore delle imprese supportate.
acquisisce mediante l’iscrizione
Incubatore certificato: lo status di incubatore certificato si
dell’incubatore nell’apposita sezione speciale del registro