Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 55
Management - Appunti Pag. 1 Management - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management - Appunti Pag. 41
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMPO PER FERMATE

TFM a causa di piccole fermate o ripristini. operativo per una durata

MINORI breve.

Tempo in cui l’impianto macchina è Impianto funzionante e

TEMPO DI PRODUZIONE impiegato in attività direttamente impiegato in attività

TPN NETTO produttive con velocità operativa direttamente produttive.

effettiva.

L’UTILIZZO DEGLI IMPIANTI:

l’impresa può utilizzare i seguenti indici per valutare l’utilizzazione degli impianti:

1) UTILIZZO LORDO:

Misura l’impatto dei tempi di non utilizzo per problemi esterni al sistema.

2) UTILIZZO NETTO:

misura l’impatto dei tempi di non utilizzo per problemi sia esterni che interni al sistema.

3) DISPONIBILITA’:

evidenzia l’impatto dei guasti e delle fermate per manutenzione.

La disponibilità differisce dal tempo produttivo lordo (TPL) per il tempo di guasto macchina

(TGM).

4) LA SATURAZIONE:

Esprime l’incidenza del tempo produttivo netto (TPN) sulla somma dei tempi direttamente e

indirettamente produttivi, e evidenziando l’impatto dei set-up e delle fermate minori.

Gli indici in quanto rapporti hanno un valore compreso tra zero e uno.

d) RESA:

la resa è connessa ai rallentamenti e agli scarti di produzione. È data dal rapporto tra input iniziali

impiegati e quantità di prodotto finito e conforme. STATO

SIGLA NOME DEFINIZIONE

Percentuale della capacità teorica Impianto funzionante ma

Rv RESA DI VELOCITA’ disponibile al netto di a ritmo inferiore.

rallentamenti.

Percentuale della capacità teorica Impianto funzionante ma

al netto degli sfridi. che non utilizza tutte le

Rq RESA DI QUANTITA’ quantità di input.

Percentuale della capacità teorica Impianto funzionante ma

disponibile al netto di operazioni di che produce output non

Rc RESA DI CONFORMITA’ controllo. conformi.

Dove: - = quantità di input reale

- = quantità di input teorico

- = quantità di output conforme

- = quantità totale di prodotto

CONCLUDENDO POSSIAMO DIRE CHE LA CAPACITA’ PRODUTTIVA E’ ESPRIMIBILE ATTRAVERSO

QUESTA ESPRESSIONE: Utilizzo Resa

Dove:

- = capacità produttiva

- = potenzialità di mix

- = tempo apertura

- = utile netto

- = disponibilità

- = saturazione

2) RELAZIONI ORGANICHE:

Riguardano l’aspetto delle decisioni e degli organi che hanno il compito di prenderle.

Le relazioni organiche possono essere distinte in:

1) ORGANICO RISTRETTO:

Insieme dei soggetti legati all’impresa da rapporti di lavoro subordinato.

2) ORGANICO ESTESO:

È rappresentato da tutti i soggetti che compongono l’organico ristretto, al quale si aggiungono i

soggetti che stabilmente prestano lavoro autonomo nell’impresa come gli agenti di vendita.

3) ORGANI D’IMPRESA:

insieme dei soggetti chiamati ad agire in nome e per conto dell’impresa rappresentandola

quindi verso i terzi.

I vari organi sono chiamati a deliberare su determinati aspetti dei contratti che costituiscono

l’impresa. Un singolo contratto quindi può coinvolgere decisioni che fanno capo a diversi

organi. Tali aspetti consistono negli elementi descrittivi, ossia quegli elementi che rendono

unico in determinato contratto e formano l’oggetto di decisione degli organi.

Le decisioni non sono l’unico flusso di informazioni presenti in azienda. Prima di prendere le

decisioni sono necessarie precedenti e ulteriori informazioni, sottoforma di:

- Comunicazioni,

- Istruzioni,

- Ordini.

Come conseguenza al principio di autosufficienza organica, è impossibile che un’impresa, già

all’inizio della sua vita, sappia quali decisioni si troverà a prendere in futuro o quali contratti

stipulerà in futuro.

PRINCIPI BASE DELLE RELAZIONI ORGANICHE:

Primo principio base delle relazioni organiche: assenza e riempimento dei vuoti di

potere.

serve qualcuno che abbia il potere per colmare assenze o vuoti di potere.

Per ogni elemento che descrive il contenuto, il processo genetico e l’esecuzione di uno scambio

di una successione autosufficiente, esiste almeno un rapporto costitutivo abilitato ad agire per

determinare, approvare, controllare, accettare l’elemento .

Questo vuol dire che per ogni elemento del contratto che deve essere stabilito, ci deve essere un

soggetto che ha il potere di decidere. Non ci possono essere vuoti di potere.

Il fatto che ci sia qualcuno che decida vuol dire che c’è rappresentanza.

.

La relazione tra e è detta

Secondo principio base delle relazioni organiche: assenza dei conflitti di potere.

Non possono esistere due organi abilitati a rappresentare l’impresa per quanto riguarda un dato

elemento del contenuto, del processo genetico o dell’esecuzione di uno scambio qualsiasi della

successione autosufficiente perché altrimenti si genererebbe un conflitto di potere.

Terzo principio base delle relazioni organiche: coordinamento o unità di comando.

Per l’autosufficienza contrattuale vale che organi diversi hanno relazioni di rappresentanza

diverse.

Il problema di base di qualsiasi organizzazione è che le decisioni, anche su diversi aspetti, devono

essere fra loro coordinate.

Dati due diverso rapporti costitutivi che possono entrare in conflitto, il problema di

coordinamento si può risolvere in tre modi:

1) Un solo organo si occupa di entrambi:

2) Rapporti simmetrici e transitivi tra le due attività che restano distinte:

3) Si risolve il conflitto inserendo un terzo soggetto, il capo e si da vita così ad un rapporto

gerarchico:

ALTRI PRINCIPI :

Esistono altri principi delle relazioni organiche e tali sono:

1) LA CONGRUENZA PROFESSIONALE

2) IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA’

3) PROIEZIONE ORGANICA DELL’EQUILIBRIO DI SOPRAVVIVENZA

1) LA CONGRUENZA PROFESSIONALE

È la congruenza tra le caratteristiche del soggetto e quelle richieste per una determinata

professione. Si individuano due profili: PROFILO INDIVIDUALE

PROFILO PROFESSIONALE

È il profilo individuato dall’azienda. È il profilo proprio di ciascuna persona. Si tratta

del curriculum.

Le caratteristiche e le competenze richieste Le caratteristiche del soggetto sono

sono rappresentabili in un vettore indicante i rappresentate in un vettore indicante i tratti

tratti tipici della personalità, l’istruzione o le tipici della personalità, l’istruzione o le

esperienze di lavoro precedenti. esperienze precedenti.

Le caratteristiche e le competenze di entrambi i profili sono rappresentabili con un vettore

indicante i tratti tipici della personalità, istruzione o le esperienze lavorative precedenti ecc…

Si tratta quindi della stessa cosa vista da due punti diversi: quello dell’azienda e quello del

soggetto.

Tra i due profili si genera solitamente uno scarto. Tale scarto, ai fini dell’assunzione deve essere

inferiore ad una determinata soglia fissata dall’impresa.

Possiamo avere due casi:

1) PROFILO PROFESSIONALE > PROFILO IDIVIDUALE

Se il profilo individuale è carente rispetto a quello professionale la prestazione non viene

eseguita a dovere in quanto il lavoratore non sa svolgere la sua mansione e si ha uno

sconfinamento dalla regione di sopravvivenza.

Si hanno due soluzioni:

- Miglior addestramento del lavoratore

- Assegnazione di tutta o parte della prestazione ad un altro lavoratore

2) PROFILO PROFESSIONALE < PROFILO INDIVIDUALE

Se il profilo individuale presenza eccedenze su quello professionale, il singolo lavoratore

vorrà vedere valorizzate le proprie attitudini.

Se così non fosse si ha una deviazione non mantenibile dell’equilibrio di sopravvivenza che

porterà:

- Dimissioni del lavoratore

- Adattamento con livellamento verso il basso

2) PRINCIPRIO DI RESPONSABILITA’

Ogni lavoratore che compone l’organico si caratterizza per motivazioni, interessi e valori. Per ogni

sconfinamento dalla regione di sopravvivenza devono esistere rapporti organici che legittimano

l’applicazione di sanzioni/incentivi per il lavoratore, che contribuiscano al rientro nella regione.

Il principio non delimita la regione di sopravvivenza ma è una condizione necessaria per la stabilità

dell’equilibrio stesso.

3) PROIEZIONE ORGANICA DELL’EQUILIBRIO DI SOPRAVVIVENZA

Ogni componente dell’organico è raffigurabile come un trasduttore che riceve informazioni e

decide, il cui ruolo può essere visto da due prospettive:

- TRASDUTTORE ELEMENTARE

Inteso come trasduttore individuale o collegiale che non si può scomporre in parti più semplici

- TRASDUTTORE GLOBALE

È l’insieme dato dai collegamenti informativo/decisori d tutti i trasduttori elementari

Il trasduttore contiene i criteri in base ai quali le informazioni ricevute sono utilizzate per

elaborare i segnali da trasmettere. I trasduttori, sia elementari che globali, formano RUOLI DI

RAPPRESENTANZA per agire per conto dell’impresa. Non vi devono essere delle

sovrapposizioni tra ruoli di rappresentanza per evitare conflitti di potere. L’unione di tutti i

ruoli di rappresentanza deve coprire tutto il prolungamento degli scambi d’impresa per

evitare vuoti di potere.

LA REGIONE D’EQUILIBRIO È DEFINITA DA:

1) FABBISOGNO CAPACITÀ ORGANICA: quantità di informazioni occorrente

2) CAPACITÀ ORGANICA EFFETTIVA : quantità massima di informazioni che il trasduttore è in

grado di trasmettere.

L’equilibrio viene raggiunto quando:

FABBISOGNO CAPACITÀ ORGANICA CAPACITÀ ORGANICA EFFETTIVA

Inoltre bisogna considerare che:

Il trasduttore globale ha una capacità maggiore della somma delle capacità organiche dei singoli

trasduttori elementari (se specializzo le persone, ognuna di esse avrà una capacità di prendere

decisioni molto maggiore) EFFETO DI SPECIALIZZAZIONE. 

Le esigenze di coordinamento generano dissipazioni di capacità organiche EFFETTO DI

ASSORBIMENTO.

Entrambi gli effetti dipendono dal grado di accentramento delle decisioni, dai criteri di

assegnazione dei ruoli…

3) LE RELAZIONI FINANZIARIE

Hanno carattere bidimensionale e sono descritte da:

- VALORE DEL COMPONENTE

- DURATA

Possono essere:

- Finanziamenti

- Investimenti

FINANZIAMENTI:

indicati con:

dove:

- t = tempo, ossia il momento in cui compio l’analisi

- s = data entro cui il finanziamento deve essere rimborsato

I finanziamenti sono scalari positivi che indicano le anticipazioni fatte al tempo t e da rimborsare

alla data s al termine del CICLO DEL RIMBORSO. Si tratta di anticipazioni perché bisogna poi

restituire il capitale preso a prestito.

Le

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
55 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alii.net di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ceruti Francesca.