Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le Funzioni del Rene
- Regolazione del bilancio idrico
- Entrate e uscite urine, sudorazione, perspiratio insensibilis
- Regola con il bilancio delle concentrazioni delle urine, che contengono sali più di acqua (rap. norm 1,005-1,003).
- Le concentrazioni nel sangue devono rimanere costanti.
- Se aumenta, si ha diuresi
- Se diminuisce, c'è il riassorbimento
- Regolazione del bilancio elettrolitico
- Se K+ diventa sbilanciato aritmie o arresto cardiaco
- Se K+ nel sangue oscilla tra 3,5 e 5
- Regolazione dell'equilibrio acido-base
- Il pH nel sangue è regolato dal rene e dall'apparato respiratorio
- Se il pH varia molte funzioni cellulari vengono meno
- Eliminazione delle scorie del metabolismo azotato
- Funzione endocrina
- Sistema renina-angiotensina
- La renina secreta a livello dell'apparato juxtaglomerulare stimolata dalla diminuzione della pressione arteriosa sistemica e del volume plasmatico, scinde una proteina globulare prodotta dal fegato dando origine all'angiotensina I.
- L'angiotensina I a livello dei capillari polmonari viene trasformata in angiotensina II, regola la P.A. e la volemia.
- Sintesi dei metaboliti vitamina D (attivata nella pelle per azione dei raggi ultravioletti, viene attivata in seguito a trasformazione metabolica che avvengono nel fegato e nei reni)
- La vitamina D3 nel tenue stimola l'assorbimento di calcio e di fosfato
- Sintesi di eritropoietina
- Stimola il midollo osseo ad aumentare la produzione di eritrociti
- Sistema renina-angiotensina
Neurone
Unità funzionale del rene
Ciascun nefrone è costituito da: un glomerulo dove avviene il processo di filtrazione,
un tubulo dove avvengono i processi di riassorbimento e secrezione
Il rene filtra normalmente 125 ml/min
Tubulo prossimale → riassorbe glucosio e amminoacidi
- riassorbe il 80% dell’acqua
- vaptan
Ansa di Henle → filtra 30% acqua
- Lasix inibisce questa funzione
Tubulo distale → riassorbe il 5% di acqua
Dotto collettore → reso permeabile all’acqua dall’ormone antidiuretico
Insufficienza renale cronica
Malattia molto diffusa
Si stima che ci siano 2000000 di persone che abbiano una malattia renale cronica
di cui solo il 45.000 sono in dialisi
Ogni anno aumentano sempre più pz. che hanno bisogno di un trattamento renale per 3 motivi: Dialisi
- invecchiamento della popolazione
- aumento incidenza diabete mellito
- la principale causa di accesso in dialisi (30%)
- 27% = ipertensione, 13% = glomerulonefriti, 10% = altre
Aumento sopravvivenza dializzati
Persone che stanno in dialisi per anche 30 anni
1 pz. dializzato muoiono per:
- malattie cardiovascolari (50%)
- malattie infettive
Semiotica fisica e funzionale renale
E malattie renali croniche
- Generalmente non danno sintomi iniziali
- Prima di accorgersi dei sintomi devono avere una grossa complicazione che porta il pz. a fare degli esami.
- Ci si accorge per la presenza di alterazioni nelle urine
- Aumento della pressione sanguigna
- Primo sintomo in alcune non funziona il rene è la poliuria, nicturia
Anamnesi
- Dolore, problemi alla minzione
- Sintomi soggettivi (colore urine, edemi, oliguria, poliuria)
- Stato generale: astenia, dimagrimento, febbre
- Andare a controllare urine (aumento P.A., ematuria microscopica, proteinuria)
Esame obiettivo
- Ispezione, palpazione (contatto lombare, punti dolorosi)
- Apparato cardiocircolatorio
- frequenza, soffi vascolari
- Apparato basco
- palpazione (collo vescicale, punti dolorosi, prostata, apparato genitale)
- Associazione soffi vascolari
- Segni sistemici
- soffi arterioso anteriore
- segni insufficienza cardiaca
- EO generale (linfonodi, articolazioni, ADT)
Emoglobina:
- Filtrata dal rene o derivante dall'emolisi di eritrociti
- Sempre presente quando c'è una colica renale
- Qualsiasi lesione anche microscopica dell'epitelio delle vie urinarie può dare, se ultima tanta dell'uretra, produce sangue
- Non sempre indica un danno renale, può essere ovunque
- Se è donna in età fertile l'esame delle urine è da fare lontano dal ciclo mestruale
Nitrati:
- Sono importanti perché prodotti dal metabolismo dei batteri
- Trovarli positivi vuol dire che vi sono batteri attivi nelle urine quindi verosimilmente c’è un'infezione delle vie urinarie.
- Sono presenti nelle urine se è stato correttamente conservato il risultato, se tenuto a ambiente o contaminato può compromettere i risultati.
In presenza di sintomi urinari e nitrati positivi abbiamo il 95% di probabilità che siamo di fronte a un'infezione urinaria o del sedimento urinario
Esame del sedimento urinario
Emazie
(globuli rossi max fino a 20 μL)
Leucociti
(globuli bianchi, globuli rotti neutrofili) Se tanti è segno di attivazione di un meccanismo di difesa → indice di possibile infezione urinaria
Cellule vescicolari
(cellule che rivestono il pavimento della vescica) staccano quando vi è un'infiammazione (presenza anche assieme ai globuli rossi nei problemi catarratei)
Cristalli
(sostanze eliminate dal rene, il paziente che forma calcoli o da carico di precursor) ossalato di calcio, acido urico
Cilindre
- Sono formazioni cilindriche formatesi all’interno del tubulo renale
- Sono formati da una proteina di origine tubulare (P.i) Tamm-Horsfall e eventualmente da cellule e/o detriti cellulari
- La presenza di cilindri indica un rallentamento del flusso dell'urina all'interno del tubulo. Se l'urina scorre normalmente alla sua velocità i cilindri non si formano.
- Quindi vuol dire che all'interno dei nefroni si é rallentato il flusso delle urine.
- I cilindri si formano in ambiente caldo
- Spariscono dopo un po' di tempo dalla minzione, l'esame deve essere effettuato a "fresco"
Esistono diversi tipi di cilindri
- Possono essere di grande indicazione ad esempio sull'ematuria
- Se i cilindri al loro interno inglobano globuli rossi → cilindro eritrocitario sicuramente proveniente dal globo renifer sanguinolente emorragie
- Se i cilindri al loro interno contengono globuli bianchi → cilindro granuloso nel caso di un'infezione rene → infezione renale
Premesso che le cellule ritornano intatte, perché se il flusso è troppo rallentato le cellule vanno in contro a un processo di autodigestione e vengono elaborate frammentandosi e rompendosi e vanno quindi a formare detriti cellulari e abbiamo visto che si è mostrato del glucidi ad evidenziare un flusso ancora più certo