Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Malattie dell apparato respiratorio (Pneumologia) Pag. 1 Malattie dell apparato respiratorio (Pneumologia) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell apparato respiratorio (Pneumologia) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Componenti del Sistema Respiratorio

Controllo della respirazione impulso che viaggia attraverso il nervo frenico che porta l'impulso dal cervello al diaframma.

Pompa di ventilazioni attraverso milioni di alveoli.

I polmoni hanno un doppio controllo manuale ed automatica in quanto possiamo controllarlo ma non arrestarlo.

Ad esempio per parlare è richiesta una modulazione del respiro, oppure cantare ancor di più.

REQUISITI DEL MANTICE VENTILATORIO

Deve essere anatomicamente funzionante.

Produce un'adeguata ventilazione con il minor dispendio energetico.

La pleura sono strati sottili di sierosa che tappezzano la gabbia toracica per permettere ai polmoni di scorrere senza attriti.

Una lesione del frenico compromette le funzioni respiratorie.

Il diaframma è una doppia cupola, una sella, un pistone che va su e giù continuamente.

È un muscolo caratterizzato da fibre caratterizzate da una grande resistenza.

Rallenta un po' di

notte. Il diaframma è complesso perché in realtà sono due muscoli: uno centrale sul centrotendineo, in periferia è il cosiddetto muscolo costale. Il muscolo crurale, vertebrale, regola il passaggio del cibo. Forniscono un'ampia superficie per la diffusione dei gas. Abbiamo noi un'enorme superficie di scambio, se aprissimo gli alveoli, arriveremmo a 70mq di superficie. Tanta aria arriva nei polmoni, tanto sangue deve arrivare ai polmoni. Matching ventiloperfusivo; anche se si perde un po' di ossigeno perché c'è un missmatching fisiologico, in quanto l'ossigeno per peso specifico tende ad andare verso gli apici, il sangue verso le basi per gravità. 2 lunedì 13 gennaio 2020 Sintomi Respiratori Tosse La tosse è un'espirazione espulsiva associata ad un caratteristico suono. È un riflesso vitale protettivo con la finalità di prevenire l'aspirazione di materiale estraneo nell'albero.

respiratorio. Quando la tosse persiste per più di 8 settimane viene definita cronica. Acuta, per meno di 3 settimane. Numerose sono le complicanze: vomito, fratture costali, dolore muscolare, sincope.

Con normale Rx-grafia può essere dovuta ad infezione virale, esposizione ad inquinanti ambientali, reflusso gastro-esofageo, Rino-sinusite. Tosse cronica associata a: tubercolosi, insufficienza cardiaca, inalazione di corpo estraneo. Condizioni facilmente diagnosticate con esame obiettivo e Rx torace.

Tosse: secca o umida (con emissione di espettorato che varia per colore, quantità.)

Improvvisa, transitoria perdita di coscienza. 13 lunedì 13 gennaio 2020

Dispnea Sensazione di difficoltà di respiro. Fatica a respirare; fame d'aria; sensazione di soffocamento; senso di costrizione toracica. Dispnea a rapida insorgenza: polmoniti; pneumotorace, asma bronchiale. Dispnea rapidamente progressiva: versamenti pleurici, neoplasie pleuropolmonari, anemie.

lentamente progressiva: obesità, tromboembolie polmonari ricorrenti.

Il grado di dispnea dipende se: 0 no dispnea; 1 dispnea camminando i salita; 2 dispnea camminando in pianura; 3 necessità di fermarsi camminando in pianura; 4 dispnea al minimo sforzo.

4 lunedì 13 gennaio 2020

Emottisi

Emissione di sangue dalla bocca proveniente dalle vie aeree sotto-glottidee.

Di scarsa entità: strie di sangue nell'espettorato; sputo con sangue rutilante, talvolta nerastro.

Le cause possono essere Bronco-polmonari nel caso di: Tubercolosi/Ascesso; Cancro.

Cardio-vascolari nel caso di: Embolia, Edema polmonare acuto; rottura di farcibronchiali.

Altre cause: traumi del torace, trauma endotracheale o bronchiale, corpi estraneinelle vie aeree.

Che risplende con fiammeggiante intensità.

25 lunedì 13 gennaio 2020

Dolore toracico

6 lunedì 13 gennaio 2020

Polmonite

Processo infiammatorio che coinvolge il parenchima polmonare (cioè la porzione distale alle vie)

  1. Malattie delle vie aeree di conduzione: bronchioli respiratori, alveoli e/o interstizio). Può essere causata da agenti chimici, fisici o infettivi.
  2. Asma: L'asma è una malattia eterogenea, infiammazione cronica delle vie aeree, caratterizzata dall'ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi.
  3. Fibrosi Polmonare Idiopatica: Patologia polmonare cronica ad eziologia sconosciuta. Rientra nell'ambito delle pneumopatie infiltrative diffuse, affezioni che coinvolgono più di un lobo polmonare e sono caratterizzate dall'accumulo o infiltrazione nel lobo polmonare secondario di sostanze o cellule normalmente non presenti in tale sede o presenti in quantità anomala.
  4. Bronchiectasie: Dilatazione abnorme e permanente dei bronchi. Possono essere congenite o acquisite; localizzate o diffuse; cilindriche, varicose o cistiche. Sintomi: Tosse produttiva, Emottisi, Dispnea, Dolore toracico.
  5. Tromboembolia polmonare: Ostruzione su base embolica delle arterie polmonari o di uno o

più dei loro rami.

Insufficienza respiratoria

L’insufficienza respiratoria è data da un’alterazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso.

7

Dettagli
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefanosallemi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Chetta Alfredo Antonio.