Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Makura No Soushi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Shonagon e Murasaki Shikibu: la potenza della scrittura

Shonagon, poiché non sapeva cosa farne e passaggio dove Murasaki Shikibu dimostra unaconosceva le sue doti poetiche. L'autrice aveva consapevolezza delle parole da trasmettere ai​quindi proposto di farci un "cuscino" posteri. Questo episodio è raccontato molto Qui abbiamo qualcosa di molto simile; ciò che​dettagliatamente: angustia Sei Shonagon è proprio che le sueparole, scritte per sé stessa, siano state scoperte​"Sua maestà aveva approvato, donandomi quei da Korechika e divulgate a corte, divenendo difogli. Erano numerosissimi, e io, per riempirli tutti, dominio pubblico. C'è grande consapevolezzaho finito con lo scrivere moltissime cose bizzarre, dell'importanza di mettere per iscritto e dellache possono persino sembrare insulse" potenza della scrittura. Questa è una(Origlia, 2002, 256) caratteristica di grande modernità che l'autrice​ condivide con Murasaki.

Shikibu (anche se Sei​ ​​Abbiamo qui una sorta di excusatio non petita; Shonagon l'ha espressa prima)l'autrice afferma che ci sono cose che possono apparire insulse, poiché necessitava di riempire molti fogli. Tipologie di Dan​Il Makura (cuscino), è uno delle grandi ombre Questa raccolta si compone di 3 anime, cioè 3dell'opera e ha varie interpretazioni: tipologie di testo, raggruppate in paragrafi che si​ ​​es. Il cuscino era dovuto al fatto che chiamano Dan.concepisse quest'opera come un libro da I Dan sono più di 300 e di natura varia, matenere vicino al cuscino e da leggere di riassumibile in tre tipologie;tanto in tanto. ● DiariIn verità la teoria più accreditata è che l'opera (racconta cose che sono successe)fosse concepita come una sorta di catalogo per le ● Saggi​makura kotoba, le "parole cuscino" (elementi che (testi in cui l'autrice esprime le proprie

Inseriscono all'interno dei versi parole che permettono un'importante aggiunta di senso; sono di due tipi:

  1. Elenchi di sostantivi
  2. Sostantivi classificati da un certo aggettivo

La poesia giapponese, infatti, è breve, e per poter esprimere significati profondi era necessario avere delle parole che permettessero un'importante aggiunta di senso; sono di due tipi:

  1. Elenchi di sostantivi
  2. Sostantivi classificati da un certo aggettivo

Il Makura no Soushi è stato considerato una sorta di modello, che perfino Murasaki Shikibu utilizzò. Segna quindi una sorta di rivoluzione all'interno di questo canone stilistico molto rigido, attribuendo funzioni inedite ad elementi che o ne

Avevano di alcuni esempi diversi o non ne avevano affatto.

DAN LXXV: Altra importante caratteristica dell'opera è quella "Arigatari mono (cose rare). Un genero lodato dal suocero. Una nuora amata dalla suocera. Una Heian della vita dei nobili, scandita da "periodi pinzetta d'argento che strappi bene i peli. Un forti" (es. nascite, gravidanze, morti, nomine dei servitori, ecc) e una serie di rituali pubblici.

E sebbene alcuni di essi non fossero specificatamente buddisti, era soprattutto la religione, con le sue ricorrenze, a determinare il senso del tempo all'interno della corte.

E soprattutto nell'amore tra uomo e donna, ma anche nella semplice amicizia tra donne, è raro, quasi fosse una legge del fato, che la persona a cui siamo profondamente legate ci sia fedele sino all'ultimo istante." (soprattutto per le dame di corte, questi rituali)

(Origlia,

2002, 68-69) davano loro la possibilità di uscire dalla corte)
Con quest'opera riusciamo a capire con quanto
Già qui si nota una caratteristica importante della personalità di Sei Shonagon; l'autrice è in grado
di passare da argomenti leggeri e divertenti (es. un'occasione di socializzazione (ovviamente in senso lato) alla pinzetta che non strappa bene i peli) ad altri
argomenti enormemente più profondi (amore e amicizia).
"È anche piacevole uscire dalla cella a osservare gli ospiti del tempio. C'è ad esempio un
gentiluomo che indossa ampi pantaloni"
Infatti, in un dan (Cose piacevoli), Sei Shounagon scrive:
Le liste si rivestono di significati poetici e non a caso è diventata un riferimento importante per la successiva produzione in versi proprio in virtù

grigio-celeste e numerose vesti di candida seta delle suggestioni prodotte dall’incontro dell’autrice imbottite di cotone; ha accanto un giovane con il mondo. L’autrice è immersa nel mondo grazioso e alcuni bambini, probabilmente suoi contingente e riesce a leggerlo in modo inedito figli, ed è circondato da una turba di servi attraverso la propria sensibilità. premurosi. Si fa porre davanti un paravento e Parliamo di un’autrice che è molto presente nel s’inchina ripetutamente. Se non lo si conosce, ci si chiede incuriosite chi possa essere. Ma è praticamente nulla; parliamo quindi di un autore in anche piacevole riconoscerlo e ricordare il suo nome.”

“La dama racconta la realtà così come gli occhi In questo dan è raccontato l’incontro con un

L'hanno vista e la sua scrittura produce l'illusione uomo, chiaramente un nobile, che è descritto di un qui e ora permanente. Il punto di partenza è propriamente nell'aspetto fisico, negli abiti, negli sguardo, sottile e sagace, capace di cogliere atteggiamenti, nelle persone che ha intorno e nei particolari impercettibili ai più, connaturato al gesti. Secondo l'autrice, è piacevole vederlo ma talento letterario dell'autrice e ad esso è anche piacevole ricordarsi chi è e ricordarne il necessario" nome (in questo caso una delle possibilità è che (Sarra, 1999, 226-30) ci stia raccontando l'incontro con un amante, una persona con cui si è avuto o si ha una relazione e La scrittura dell'autrice parte proprio dalla vista, che si incontra in un contesto diverso) da come vede il mondo e da come successivamente lo rielabora. La scrittura di Sei Un altro tema spesso ricorrente.

Nell'opera "Makura no Soushi" Shounagon è ancorata al mondo così come quello della "colpa", intesa come tale perché quella di Murasaki Shikibu era stata introspettiva contravviene ai precetti religiosi, alle scritture e all'intima. (Contrapposizione tra il mondo dei sentimenti di Murasaki Shikibu e la scrittura ancorata e fedele al reale di Sei Shounagon)

Questo non deve però farci pensare che "Makura no Soushi" sia un'opera senza emozioni, ma al contrario ciò che l'autrice vuole spingerci a fare è condividere le sue emozioni, che non vengono spiegate ma piuttosto suggerite al lettore.

Questo senso di colpa fa parte delle atmosfere del Makura no Soushi anche perché, da acuta osservatrice qual è, riesce a distinguere non solo le proprie "ipocrisie", ma anche quelle di coloro che partecipano a questi rituali e perfino di chi li lega con il mondo terreno. In uno dei primi dan, per esempio: I passi sui temi religiosi sono sempre sospesi tra questi due poli, nella tacita consapevolezza dell'impossibilità di recidere i legami con il mondo terreno. "I predicatori dovrebbero sempre avere un viso piacevole. Sole se esso è tale da doverlo contemplare senza volgere altrove la nostra attenzione, possiamo comprendere a fondo le preziose verità che vi vengono esposte. Un "ritorno sulla retta via", quando mi giunse."

un predicatore dal volto insignificante ci porta biglietto; “Torna presto, perché ho nostalgia di te”. dunque al peccato, perché presto ci Allora, sul rovescio di una foglia di loto, verga idimenticheremo di lui non avendolo fissato con questa poesia…” (Origlia, 2002, 39) attenzione, e del significato della sua predica. Ma Doppia colpa: si descrive mentre va a partecipareè ora che smetta di parlare del viso dei bonzi! Se ad un rituale per ritrovare la retta via (ha quindifossi più giovane, non m’importerebbe di scrivere compiuto qualche peccato); la dama non può farecose sacrileghe, ma ora ne ho una terribile paura. a meno di replicare al messaggio, scelta opinabile Purtroppo sono una così grande peccatrice che date le circostanze. mi sembrano eccessivi quelli che ripetono in Va effettivamente al tempio, partecipa al rituale,continuazione: “Quando sono preziosi gli ma la predica è così interessante

(forse il bonzo insegna-menti religiosi!” “che fede ho io!”, e che ad era molto bello) e lei si dimentica dell’uomo che la ogni predica corrono a sedersi in prima fila. (…)” sta aspettando.(Origlia, 2002, 37-37)

Abbiamo un doppio passaggio. La predica è“Awarenai” (interessante, Emozionante) e in virtùScritto prima dell’anno 1000 da una dama di di questo si dimentica di chi l’aspettava a casa.corte, è di grande modernità e di “rottura”. La dimensione spirituale è sempre legata alElementi frivoli (il viso del bonzo, che non può cosiddetto mondo fluttuante.essere insignificante), riflessione religiosa (sono una così grande peccatrice) ma poi una Per Sei Shonagon il legame con il mondo riflessione molto sagace (non credo tanto alle fluttuante è difficile da recidere. C’è

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/22 Lingue e letterature del giappone e della corea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher changsunsun di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura giapponese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Follaco Gala Maria.