Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Magistratura Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il processo civile

Esauriti tutti i tre gradi di giudizio la sentenza diventa definitiva ed irrevocabile, essa passa in giudicato quanto è stato accertato nel processo dal giudice, dopo che ha sentito le parti, e diventa immodificabile (cioè definitiva).

Il processo civile: Il processo civile riguarda le controversie che sorgono tra due soggetti privati.

L'atto attraverso il quale prende inizio si chiama ATTO DI CITAZIONE. Con questo atto l'attore, CITA (ossia chiama, in latino VOCATIO IN IUS) il convenuto nel processo.

Le parti del processo sono: l'attore (è colui che pretende di far valere un diritto e inizia il processo notificando l'atto di citazione al convenuto;

Il convenuto (è colui che deve svolgere le sue difese nel processo civile; si costituisce con la comparsa di risposta);

L'atto con cui si costituisce il convenuto per difendersi si chiama: COMPARSA DI RISPOSTA.

Durante il processo le parti e il giudice cercano di ricostruire i fatti ed

individuare le norme da applicare al caso concreto. Il giudice dopo avere sentito le argomentazioni delle parti decide con una sentenza. IL PROCESSO CIVILE È QUASI INTERAMENTE SCRITTO. DAVANTI AL GIUDICE SI ESPONGONO LE ARGOMENTAZIONI CHE PRIMA SONO STATE ESPOSTE (SCRITTE) NEGLI ATTI DIFENSIVI. Esempio TIZIO si rivolge al giudice perché sostiene con un atto di proprietà di essere il titolare di quel pezzetto di terreno dove CAIO ha coltivato un orto per 19 anni. Il processo si svolge in Tribunale davanti al giudice civile.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher thomas322 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Aldobrandini Giovanni.