vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALLA PROTEINA UN ASPETTO
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (carb,lipidi,prot,acqua) Pagina 8 idrofobico come CH3, essa è costretta a ripiegarsi in
modo che a contatto con l'acqua restino i gruppi
idrofili. I RIPIEGAMENTI FANNO ASSUMERE
ALLA PROTEINA UN ASPETTO
in quanto assomiglia ad un globulo
GLOBULARE,
visto che i gruppi idrofobi sono preferenzialmente
diretti verso l'interno, per questo vengono definite
PROTEINE GLOBULARI.
ovvero
La struttura terziaria può essere stabilizzata anche da LEGAMI DISOLFURO, legami covalenti che
derivano dall'ossidazione del gruppo funzionale tiolico -SH.
• STRUTTURA QUATERNARIA: è data dalla PRESENZA DI DUE O PIU' SUBUNITA'
PEPTIDCHE
La struttura quaternaria è caratteristica soltanto di alcune proteine: esse, infatti, devono essere costituite da
2 O PIU SUBUNITA' CHE SI ASSOCIANO TRA LORO MEDIANTE DEBOLI LEGAMI
ELETTROSTATICI. L'emoglobina, per esempio, è formata da 4 subunità
proteiche di due differenti tipi (due catene alfa e due
catene beta nell'adulto= molto ravvicinate e disposte
secondo una geometria tetraedrica.
è infatti un esempio di
L'emoglobina PROTEINA
CONIUGATA, cioè di proteina unita a una parte
non proteica a cui si dà il nome di "gruppo
prostetico".
Le sue catene polipeptidiche sono, infatti, unite
ciascuna a un gruppo EME, costituito da un atomo
di ferro II legato in una complessa struttura ad anello
a 4 atomi di azoto.
Possiamo quindi concludere che:
NELLA STRUTTURA 1° SONO PRESENTI LEGAMI COVALENTI, mentre NELLA STRUTTURA 2°,3°
E 4° SONO PRESENTI LEGAMI DISOLFURO + INTERAZIONI DEBOLI come:
- INTERAZIONI IDROFOBICHE
- LEGAMI A IDROGENO
- FORZE ELETTROSTATICHE
- FORZE DI VAN DER WAALS
➢ FUNZIONI DELLE PROTEINE
La forma di una proteina è determinata dalla sua struttura terziaria, che influisce notevolmente sulle sue proprietà.
Le proteine le distinguiamo in due tipi:
- grazie ai ponti disolfuro
FIBROSE: sono insolubili in acqua e hanno una struttura complessivamente robusta,
che uniscono le loro catene. Un esempio di proteina fibrosa è il collagene. Queste caratteristiche le rendono idonee
a fungere da MATERIALI STRUTTURALI
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (carb,lipidi,prot,acqua) Pagina 9
a fungere da MATERIALI STRUTTURALI
- Questa proprietà è
GLOBULARI: hanno forme quasi sferiche e tendono invece a essere solubili in acqua.
fondamentale affinché enzimi, ormoni, proteine di trasporto ecc.. Possano svolgere la loro funzione.
In generale comunque, una proteina tende ad assumere la struttura più adatta alla funzione biologica che deve
svolgere. La grande variabilità nella struttura delle singole proteine riflette quindi l'ampia gamma di funzioni.
Le principali funzioni sono:
- le proteine costituiscono buona parte del nostro corpo, dai muscoli ai capelli
STRUTTURALE:
- gli enzimi rendono possibili le reazioni biologiche, come la digestione o la sintesi di nuove
CATALITICA:
molecole
- una volta consumati carboidrati e lipidi, il nostro corpo consuma proteine ricavandone energia
ENERGETICA:
- queste molecole possono essere immagazzinate per i momenti di necessità, come il glutine ecc.
DI RISERVA:
- le difese immunitarie riconoscono gli agenti estranei grazie alle loro proteine di superficie tramite
PROTETTIVA:
gli anticorpi, anche essi di natura proteica.
- molti ormoni sono proteine, come insulina e glucagone
ORMONALE:
- l'equilibrio osmotico e di oH del sangue viene mantenuto grazie a proteine come
OSMOTICA e DI TAMPONE:
l'albumina
- le fibre muscolari contrattili sono costituite principalmente dalle proteine actina e miosina
CONTRATTILE:
- le proteine sono ottimi vettori per una molteplicità di molecole che viaggiano nei nostri tessuti
DI TRASPORTO:
- molte tossine presenti nei veleni hanno natura proteica.
TOSSICA:
Molte proteine, esposte subiscono un processo di
a valori estremi di pH o ad alte temperature,
a seconda dei casi,
DENATURAZIONE, reversibile o irreversibile che consiste nella rottura dei legami deboli e
nella perdita della struttura tridimensionale della proteina.
I LIPIDI
I lipidi costituiscono una di composti organici
categoria eterogenea che hanno in comune la proprietà di essere
INSOLUBILI IN ACQUA ma SOLUBILI IN SOLVENTI ORGANICI APOLARI.
Le loro molecole sono infatti caratterizzate dalla prevalenza della parte idrocarburica che, come sappiamo, è
apolare. A questa categoria appartengono:
- Trigliceridi (Oli e grassi)
- Cere
- Fosfolipidi
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (carb,lipidi,prot,acqua) Pagina 10
- Fosfolipidi
- Steroidi e vitamine liposolubili
Diversi sono quindi i ruoli che i lipidi svolgono nelle cellule:
- i lipidi rappresentano la sorgente di energia più concentrata dato che, per ogni gramo
RISERVA ENERGETICA:
di sostanza, si liberano mediamente 40 kJ di energia
- sono i costituenti di tutti i tipi di membrana
STRUTTURALE:
- alcuni lipidi come gli ormoni, vitamine e Sali biliari, sono indispensabili agli organismi viventi
FUNZIONALE:
I lipidi si possono classificare anche in due categorie ben distinte:
- se contengono la funzione esterea, ovvero che
LIPIDI SAPONIFICABILI: subiscono la saponificazione, cioè
come
l'idrolisi per riscaldamento in ambiente basico; i trigliceridi, i fosfolipidi e i glicolipidi
- come
LIPIDI INSAPONIFICABILI: non contengono la funzione esterea; gli steroidi e le vitamine liposolubili.
Iniziamo ad analizzare le varie classi
➢ LIPIDI SAPONIFICABILI
I lipidi saponificabili sono quei lipidi che contengono il gruppo degli esteri e che quindi subiscono la
saponificazione, ovvero l'idrolisi per riscaldamento in ambiente basico.
Tra questi troviamo
⚫ TRIGLICERIDI
I trigliceridi sono LIPIDI SEMPLICI, in quanto contengono soltanto C,H e O, e derivano
dall'ESTERIFICAZIONE, ovvero idrolisi per riscaldamento in ambiente basico, del GLICEROLO(alcol a
lunga catena) + 3 MOLECOLE DI ACIDI GRASSI.
I tre possono essere (TRIGLICERIDI o (TRIGLICERIDI
gruppi -R uguali SEMPLICI) diversi MISTI)
In base al contenuto delle catene possiamo distinguere i trigliceridi in:
OLI:
- sono miscele di trigliceridi sono a temperatura
costituiti da ACIDI GRASSI INSATURI, LIQUIDI
ambiente. Tra di loro troviamo: ACIDO OLEICO, LINOLEICO e LINOLENICO
- sono miscele di trigliceridi sono a temperatura
GRASSI: costituiti da ACIDI GRASSI SATURI, SOLIDI
ambiente
Gli contengono delle ovvero
acidi grassi INSATURI INSATURAZIONI, sono costituiti da DOPPI O TRIPLI
Visualmente
LEGAMI, che NON PERMETTONO ALLA MOLECOLA DI AVERE GRADI DI LIBERTA'.
è come se fossero tanti fogli stropicciati ed impilati uno sopra l'altro, non riescono a costruire una struttura solita,
infatti gli acidi grassi insaturi hanno una che fa si che a temperatura ambiente
STRUTTURA RAMIFICATA,
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (carb,lipidi,prot,acqua) Pagina 11
infatti gli acidi grassi insaturi hanno una che fa si che a temperatura ambiente
STRUTTURA RAMIFICATA,
siano LIQUIDI
Gli invece, ovvero
acidi grassi SATURI, NON CONTENGONO INSATURAZIONI, sono costituiti SOLO DA
LEGAMI SINGOLI, che PERMETTONO DI AVERE GRADI DI LIBERTA' ED UNA STRUTTURA
Visualmente è come se fossero tanti fogli sottili e lineari impilati gli uni sull'altri che vanno a
LINEARE.
comporre una solida risma di carta, infatti a temperatura ambiente sono SOLIDI.
Gli acidi grassi insaturi, a seconda che contengano 1 o 2 doppi o tripli legami, verranno classificati come
MONOINSATURI (1 doppio legame) o POLINSATURI (più doppi legami.
• REAZIONE DI SAPONIFICAZIONE
Una importante reazione dei trigliceridi è la , ovvero l'idrolisi
basica di un trigliceride che porta alla formazione di GLICEROLO + SAPONI ( ovvero SALI DEGLI
ACIDI GRASSI)
I saponi sono i Sali degli acidi grassi con i metalli alcalini Na e K. I Sali sodici sono duri, mentre quelli potassici
sono molli.
L'azione detergente dei saponi si spiega in base alla loro struttura ANFIPATICA, formata da una porzione idrofoba
(il gruppo -R) e una idrofila (il gruppo COO-Na+). Dispersi in acqua i saponi formano micelle, aggregati sferici nei
quali le porzioni idrofobe sono rivolte all'interno e quelle idrofile all'esterno. Le particelle di sporco si sciolgono
nella parte idrofoba interna, formando con le micelle un'emulsione che viene eliminata col risciacquo.
⚫ LE CERE
Le cere sono ESTERI DI ACIDI GRASSI con ALCOLI A LUNGA CATENA. Si trovano nelle cuticole degli
artropodi e dei vegetali; un rivestimento ceroso si trova, per esempio, su molte foglie e su frutti come pere e prugne.
La DIFFERENZA TRA CERE e GRASSI/OLI è che:
- sono
CERE: ESTERI= ALCOL A LUNGA CATENA + ACIDI GRASSI A LUNGA CATENA
- sono
GRASSI/OLI: ESTERI= GLICEROLO(alcol con tre gruppo OH = ALCOL NON A LUNGA
CATENA) + 3 ACIDI GRASSI A LUNGA CATENA
⚫ I FOSFOLIPIDI
I (o fosfogliceridi) sono molecole
fosfolipidi in cui i 2 GRUPPI -OH DEL GLICEROLO SONO
(ovvero due gruppi OH vengono trasformati in acidi grassi)
ESTERIFICATI DA DUE ACIDI GRASSI R1 e R2
mentre IL TERZO GRUPPO -OH E' ESTERIFICATO DALL'ACIDO FOSFORICO e FORMA UN
un alcol, indicato con R3)
GRUPPO FOSFATO LEGATO AD UNA PICCOLA MOLECOLA POLARE(
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE (carb,lipidi,prot,acqua) Pagina 12
I fosfolipidi sono quindi molecole ovvero formate da una:
ANFIPATICHE,
- = = formate da =
PARTE IDROFOBA CODE APOLARI CATENE IDROCARBURICHE DI ACIDI GRASSI
- = = formata da =
PARTE IDROFILA TESTA POLARE GRUPPO FOSFATO E MOLECOLA POLARE
Le membrane cellulari sono formate, infatti, da un DOPPIO STRATO DI FOSFOLIPIDI, le cui code apolari sono
rivolte verso l'interno. Le teste polari sono esposte al mezzo acquoso intero (citoplasma) ed esterno (extracellulare).
Il doppio strato lipidico tende spontaneamente a chiudersi su se stesso così da isolare la cellula dall'ambiente
circostante.
➢ LIPIDI INSAPONIFICABILI
I lipidi insaponificabili sono prodotti dalla POLIMERIZZAZIONE PER CONDESAZIONE della molecola di
una che per condensazione
ISOPRENE, molecola altamente instabile ci porta ad ottenere SIA COMPOSTI
LINEARI CHE CICLICI.
Alcune molecole che derivano dalla polimerizzazione per condensazione dell'isoprene sono:
- molecole spesso odorose presenti sia negli animali sia nei vegetali.
TERPENI:
- come le vitamine A,E e K, coinvolte rispettivamente nella visione, nei processi
VITAMINE LIPOSOLUBILI:
antiossidanti e nella coagulazione sanguigna. Ricordiamoci invece che la vitamina B ha natura proteica e quindi è
idrosolubili
⚫ STEROIDI
Gli steroidi sono lipidi insaponificabili con una STRUTTURA DI BASE COMUNE costituita
da 4 AN