vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria di Keynes e il sistema monetario internazionale
IBRD.Keynes economista britannico, teorizzava una banca centrale che avrebbe emesso unamoneta fondata sull'oro. Al contrario in America, con Harry Dexter White si pensavadi costituire un sistema basato su poche monete internazionali (alcune legate all'oro),la moneta di riferimento diventa il dollaro. 35 $ = 1oncia d'oro. Tassi di crescita 7, 8,9%. Il dollaro diventa l'unica moneta con la quale finanziare commerci esteri. Labanca centrale americana forniva il dollaro in due metodi:
- Una banca si indebita vendendo un titolo di debito (bond) contro dollari
- Export, vendere per essere pagati in dollari.
In 10 anni le riserve americane si dimezzarono, dopo poco tempo il dollaro aveva giàcominciato a far perdere fiducia nella sua effettiva stabilità. Si passa ad una carenzadi riserve auree da parte degli Stati Uniti, che dovevano però garantire il "GoldExchange Standard".71 Nixon, annuncia la fine del Gold Exchange Standard
del dollaro e si da il via ai cambi flessibili. La parità aurea viene allentata e sospesa, il sistema di convertibilità con l'oro viene abolito nel '76 con la conferenza di Kingston. Si passa dal '76 alla cosiddetta Fiat Money, la moneta cartacea slegata da una copertura di qualsiasi tipo. Il dollaro continua ad essere accettato internazionalmente ma si aggiungono altre monete. La creazione del sistema monetario europeo e conseguente messa in circolo dell'euro ha portato ovviamente non pochi problemi al dollaro, non essendo più necessario dover cambiare le proprie monete con il dollaro. La BCE ha come unico obiettivo la stabilità dei prezzi, quindi non è potuta intervenire in prima persona a salvare alcune banche poiché per statuto non è suo compito. Si è creato il fondo salva stati EFSF, ESM. (La FED invece può intervenire direttamente per salvare le banche nazionali). Perché il problema della liquidità.internazionale oggi giorno non è più un problema come lo era prima? Perché si hanno più monete che vengono accettate, rispetto al passato. In alcuni paesi come ad esempio l'India c'è ancora bisogno di acquistare divise internazionalmente accettate (dollaro, di solito).
Istituzioni Economiche Internazionali
- Banca Mondiale, (BM)
- Fondo Monetario Internazionale, (FMI)
- Organizzazione Mondiale del commercio, (OMC). Deriva dal GATT 1946
Le istituzioni economiche sono necessarie poiché alcuni la stabilità finanziaria globale è un bene pubblico (utilizzato in condivisione, per natura), non privato (acquisibile e utilizzabile escludendo altri agenti). Il beneficio privato è diverso la beneficio sociale della collettività.
Lo Stato interviene in economia per produrre direttamente, evitando la mancanza totale della produzione o la loro produzione insufficiente. Per introdurre regolamentazione e incentivi, stimolando o delegando
la produzione al settore privato compensando per il divario tra il beneficio privato minore di beneficio collettivo. Analogia con la necessità dell'intervento dello Stato nell'economia: fallimenti di mercato, beni pubblici ed esternalità. 5 funzioni FMI, per accedervi si versa una quota in base al PIL (PIL elevato quota più alta), approccio di equità ma cristallizza rapporti di forza (quota più alto maggior peso decisioni) 1. Interviene per scongiurare difficoltà bilancia dei pagamenti, evita che alcuni paesi accumulino disavanzi in bilancia dei pagamenti (no troppo debito) 2. 3. Macroeconomia lez.4 IMF si finanzia grazie alle quote concesse dai paesi membri per ogni anno, sulla base del peso economico (PIL) della singola nazione. Da un lato questo è giusto, contemporaneamente però l'equilibrio dei poteri si sbilancia verso quelle che effettivamente pagano di più. Il 75% della quota viene versata in moneta nazionale, mentre la parte restante.invalute forti (dollaro ed euro per lo più, una volta era in oro). IMF, al 2016, ha unfondo di circa 670 mld di dollari.Possono accedervi gli Stati membri dell'IMF, il quale fonda in modo condizionale:"conditionality". IMF pone condizioni di riforma economica, lo Stato deve redigereuna lettera di intenti con cui si dichiara cosa si intende fare a fronte del prestitorichiesto. Questo lo si dichiara anche in modo temporalmente ben definito e ancheper i contenuti.Se il credito viene accettato, IMF procede per rate al pagamento del prestito, rate cherimangono legate alla condizione che il paese richiedenti ottemperi alle promessedella lettera.Le nazioni con difficoltà nella bilancia dei pagamenti, a parte gli USA, non possono alungo termine accumulare debito con l'esterno o con qualsiasi soggetto senza perderela FIDUCIA dei propri creditori, e per questo alla fine l'IMF rimane ultimo soggettodi istanza per richiedere un prestito a condizioniaccettabili (come la Grecia che si è rivolta all'IMF solo quando i tassi di interesse del normale mercato erano schizzati alle stelle a valori non sostenibili per grandi somme e a lungo). IMF ha un processo decisionale complesso, dunque l'erogazione dei prestiti rimane lento anche in situazioni critiche; in più occorre tempo prima di avere materialmente accesso a queste ingenti somme di denaro. Vi sono delle clausole molto importanti per continuare l'erogazione del debito. Diritti speciali di prelievo: sono stati introdotti per la prima volta nel 1969, decisione nella conferenza di Rio de Janeiro del IMF nel 1967. Essi in generale sono uno strumento finanziario con cui IMF emette in modo speciale (oltre la quota) in condizioni critiche e speciali, va oltre il diritto ordinario di prelievo. Il suo scopo era andare a mitigare il problema della liquidità internazionale di dollaro alla fine degli anni '60, per far si che gli Stati avessero dollari per pagare iLoro debiti. Non sono moneta fisica, ma dei titoli che danno il diritto di ricevere moneta forte tra paesi membri dell'IMF, in modo che tutti non si rivolgessero solo agli USA per avere dollari.
Oggi giorno vengono inseriti come asset positivi nei bilanci finanziari dei paesi. La moneta quando viene emessa, in generale è una passività, ma il DSP non viene creato come passività, ma un attivo creato dal nulla: questo concetto già stride, essendo uno strumento finanziario senza un corrispettivo reale.
Inizialmente, per questo motivo, vengono definiti funny money. Hanno un valore, e vengono additati come inflazionistico nel senso non di alzare i prezzi, ma di annacquare la liquidità reale dei dollari in circolazione.
Il DSP è stato allocato tre volte: durante la crisi globale, come volume più elevato; la prima allocazione nel 1969, e la seconda tra il 1970-1971, erano di volumi molto più bassi. Il DSP ha un valore con un paniere di valute.
Il cui controvalore ha delle percentuali precise di valute forti. Il messaggio è chiaro, abbiamo uno strumento vecchio, ma modernizzato per l'attualità: l'inclusione della moneta cinese è un messaggio molto chiaro anche alla Cina, essendo il primo step per far sì che sia una moneta accettata internazionalmente. Infatti, dal 2009, il banchiere centrale cinese affermava che il dollaro aveva un ruolo ancora troppo importante. L'euro è la moneta che ha perso più forza nel paniere del DSP (circa 8%). Dilemma di Triffin (to check) IMF dopo la crisi del 2009 ha acquisito maggiore importanza, ma è stato anche bersaglio di critiche, dandogli la colpa di basse performance economiche dei paesi aiutati. Si ricordi che la policy del IMF e il Washington Consensus. Durante la crisi IMF ha rivestito un ruolo importante nella Troika, impostando le policy dei governi aiutati dai prestiti. La richiesta di maggior potere dei paesi emergenti.
all'interno dell'IMF è ancora presente. La banca mondiale, o il gruppo, è l'istituzione gemella dell'IMF, e l'affiliazione all'IMF presuppone anche quella alla banca mondiale e viceversa. La banca mondiale nasce con lo scopo specifico della lotta alla povertà, oltre all'assistenza finanziaria e tecnica allo sviluppo e alla promozione per la crescita equilibrata e al commercio internazionale. Oggi la lotta alla povertà si è infatti spostata più su questo ultimo punto. Ciò che la rende "gruppo" è il fatto che ci siano più sotto agenzie che rientrano sotto il suo controllo. La più importante IBRD, banca per ricostruzione e sviluppo, originariamente creata nel 1944. A questa si aggiunge l'Associazione internazionale per lo sviluppo, che si occupa dei paesi più poveri, con prestiti ancora più agevolati (quasi come dei doni, con tempistiche di rimborso a quasi 50 anni).La banca mondiale si finanzia come un'azienda, con un capitale sociale e un capitale richiamabile, messo a disposizione. Come? La banca mondiale emette obbligazioni con un rating fisiologico di tripla A, e piazza sul mercato internazionale raccogliendo fondi: sta a lei poi amministrare correttamente questi fondi al fine di non avere perdite.
La banca interviene in prestiti agevolati per progetti specifici (a differenza dell'IMF), e con varie forme di finanziamento.
La struttura organizzativa è molto simile a quella dell'IMF, la differenza è che nella banca mondiale i direttori hanno un peso maggiore, essendo essa stessa sul territorio. L'IMF è solo a Washington.
Il WTO: deriva esso stesso dagli accordi del 1944 sui GATT, ma nasce nel 1995 come vero e proprio organo, con sede a Ginevra, rispetto ai precedenti accordi. Ha una struttura più flessibile, con l'obiettivo di commercio equo, ma prima di questo vi era la possibilità di
commerciare senza o dazi ridotti. L'attività principale è abbattere le barriere commerciali e dirimere le dispute legali. Banca dei Regolamenti Internazionali: ha sede a Basilea, nasce negli anni '30 per gestire le riparazioni di guerra della WWI, con un obiettivo straordinario, ma è svuotata di poteri. OCSE, gli accordi sul segreto bancario svizzero sono conseguenza del suo ingresso. Macroeconomia lez. 5 Altre organizzazioni economiche internazionali: - Banca dei Regolamenti Internazionali, con sede a Basilea. Effettua incontri mensili dei governatori delle principali banche centrali per la supervisione bancaria e finanziaria internazionale. - Banche di Sviluppo Regionali, stessa governance della BM con una divisione regionale delle quote, gli interventi sono in sovrapposizione con la BM - OCSE, ha sede a Parigi ed è sostanzialmente un "club" di paesi principalmente industrializzati. - G7, G8, G20 La Bilancia dei Pagamenti: È ilIl seguente documento contiene informazioni economiche.
...