Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modello macroeconomico
Descrizione semplificata del funzionamento dell’economia
Per studiare l’andamento delle variabili aggregate, dobbiamo quindi pensare a un sistema economico semplificato.
Variabili esogene - Modello - Variabili endogene
Preso come dato Determina il risultato che vogliamo
In modo descrive l’economia:
- facendo uso della matematica per accertarsi che essa sia logica e internamente coerente
- introducendo ipotesi sul comportamento di alcune variabili e semplificazioni sugli andamenti di altre
Spesso il dibattito tra gli economisti nasce dalle diverse impostazioni accordate a queste ipotesi e semplificazioni.
Tre problemi principali: macroeconomia europea:
- Elevata disoccupazione
- La bassa crescita del reddito pro-capite
- L’introduzione della moneta unica
Negli anni '40 la disoccupazione era maggiore negli USA che in Europa continentale. Dopo gli anni '70 le misureved e aumenti (crisi petrolifera)
Parte chiave del corso:
- Produzione
- Disoccupazione
- Inflazione
2007-2008 USA colpita da quattro shock economici:
- Aumento prezzo petrolio
- Crollo del prezzo delle abitazioni
- Caduta della borsa
- Crollo del credito
Il capitolo variabili macroeconomiche fondamentali
come le misuriamo
- Produzione aggregata
- Disoccupazione
- Inflazione
La misura della produzione aggregata usata correntemente è
- chiamata prodotto interno lordo o PIL + PNL
Esistono tre modi equivalenti di definire il PIL di una economia
- Valore dei beni e dei servizi finali prodotti nell’economia in un
- dato periodo di tempo
- Somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo (valore della produzione, valore dei beni intermedi)
- Somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo
Esempio: Economia ideale con solo 2 attività: impresa mineraria
- IMPR. MINERARIA
- RICAVI 100€
- COSTI 75€
- Salari 75€
- PROFITTI 25€
- OREFICE
- RICAVI 400€
- COSTI 150€
- Salari 50€
- Materie Prime 100€
- PROFITTI 250€
Un campione di famiglie
ESMPIO: paese con 130 milioni di persone in età lavorativa di cui:
- 120 mil. hanno un impiego
- 10 mil. cercano lavoro
- 5 mil. hanno rinunciato
- 95 mil. non leggono l'aranciato
Forza lavoro = N + U = 120 mil + 10 mil = 130 mil
Tasso di partecip. = (Forza lavoro / Pop. età lavorativa) = 130 / 190 = 68,42
Tasso di disocc. (ufficiale) = (U / L) = 10 / 130 = 7,69
Se anche tutti i lavoratori scoraggiati fossero considerati disoccupati:
Tasso di disocc. = (10 + 15 / 130 + 15) = 17,24
TASSO DI INFLAZIONE
INFLAZIONE: aumento sostenuto del livello dei prezzi
TASSO DI INFLAZIONE: tasso a cui il livello dei prezzi aumenta nel tempo (media ponderata dei tassi di variazione del tasso dei singoli prezzi)
DEFLAZIONE: riduzione sostenuta del livello dei prezzi
Due misure del livello dei prezzi
- Deflatore del PIL
- Indice dei prezzi al consumo
EP: nuovo indice armonizzato dei prezzi al consumo IAPC
Il deflatore del PIL (Pc) (misura il costo del prezzo medio dei beni finali prodotti in una economia)
= (PIL nominale / PIL reale) x 100
...su un dato prezzo (tassi, tasso rilev, rel/io, tasso di ...
se l’economia è chiusa non avvengono scambi con il resto
Z: IM sono uguali a 0.
Quindi segue che la domanda aggregata di beni è:
Z = C + I + G
Consumo (Aggregato)
Il reddito disponibile (Yd) è il fattore principale da cui dipen
dono le decisioni di consumo.
La relazione tra il consumo e il reddito disponibile può
essere espressa come:
C = C(Yd)
ƒ(x)
È possibile assumere che la forma funzionale della
relazione tra il consumo e il reddito disponibile sia lineare:
C = c0 + c1Yd
Quali idee assumono?
KEYNES (1936) è la fondazione della macroeconomia.
Il parametro c0 rappresenta il livello di consumo quando
il reddito disponibile è zero (c0 > 0).
Il parametro c1 è la propensione marginale al consumo...
Dopo n iterazioni, 1+c₁+c₁²+c₁³+... c₁ⁿ =
(1+c₁+c₁²+c₁³ ... +c₁ⁿ) - c₁(1+c₁+c₁²+c₁³ ... +c₁ⁿ)
——————————————
(1-c₁)
= 1+c₁+c₁²+c₁³ ... +c₁ⁿ - c₁-c₁²-c₁³- ... -c₁ⁿ⁺¹
c₁ⁿ⁺¹ -1
= 1-c₁ⁿ⁺¹ = 1-c₁ⁿ⁺¹
1-c₁ 1-c₁
c₁ < 1 => lim c₁ⁿ = 0 => ΔI = 1 ΔG ; ΔG = ΔY => Moltiplicatore
n ->∞ 1-c₁ 1-c₁
Rappresentazione grafica
Disegniamo produzione in funzione del reddito
Disegniamo la domanda come funzione del reddito
In equilibrio di domanda = produzione
y
ΔG
Reddito ΔY
Gli effetti di un aumento della spesa autonoma sulla produzione
Un aumento della spesa autonoma ha un effetto più che proporzionale sulla produzione di equilibrio.
POLITICA FISCALE ESPANSIVA
→ ΔY = 1 ΔG ; ΔG
il moltiplicatore è
1-c₁ sempre maggiore di 1
I titoli più esigibili vengono detenuti ma non pagano interessi! Esistono due tipi di mercato: "quello circolante" e "depositi bancari"
MERCATI FINANZIARI: mercati in cui si determinano i tassi d'interesse
Semplificazione: nell'economia esiste un solo tipo di titoli e quindi un solo tasso di interesse (il tasso di interesse)
è determinato dalla condizione di equilibrio tra domanda di moneta e offerta di titoli
Analisi in 2 stadi:
- La Banca Centrale controlla direttamente l'offerta di moneta ("mando euro banche")
- Ruolo delle Banche
Domanda di Moneta
La scelta è tra detenere moneta e titoli
usata per transazioni non usata per transazioni non paga interessi si paga in interesse
si divide in circolante e depositi bancari
Domanda: Da che cosa dipende la decisione di detenere ricchezza?
Due variabili fondamentali influenzano il saldo di portafoglio
- richiesta delle transazioni
domanda di moneta (Md)
Più alto è il livello delle transazioni, maggiore è la Md
Ex 3. Il tizio è disposto di avere un titolo che permette di pagare €100 tra 6 mesi.
a) Quale è il tasso di int. del titolo se il suo prezzo oggi è 75€? 85? 95?
i = 75 100 - 75 => 33,3 i
i = 85 100 - 85 => 17,6 i
i = 95 100 - 95 => 5,3 i
PT = 1 + i1
i = €100 - EP1 / EP
EPt = €100 / 1 + i
b) Ci ricordiamo possiamo configurare una relazione inversa tra il prezzo dei titoli e il tasso di interesse della stessa.
c) Se il tasso di interesse è al dell 8%, quale è il prezzo del titolo oggi?
PT = 100 / 1 + 8% = €92,6
Quali sono gli effetti di un operazione di mercato aperto sula mercato dei titoli e quindi sul tasso di interesse?
1) Con un operazione espansiva di mercato aperto (acquisto di titoli di parte della BC tale che M↑)
PT ↑, i ↓
2) Con un operazione restrittiva di mercato aperto (vendita di titoli di parte della BC)
PT ↓, i ↑
La trappola alla liquidità —>
Domanda Globale ↓
Poa trappola alla liquidità —>
quando i tassi di interesse sono bassi o proprio 0, la Banca Centrale perde il controllo di manuva quelli 1.
Importante limite bc no può ricavare cnp nominale o di costo diverso cero.
i = 0 —>
la revisione sono indifferente tra detenere titoli o moneta —>
la domanda di moneta diventa orizzontale —>
l' espansione nuova diventa inefficace e i è divente 0!
L'economia cade in una "trappola della liquidità"