Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il progresso tecnologico
Nel breve periodo
N = Y/A
Il progresso tecnologico è rappresentato da aumenti della A
Un aumento della A genera due effetti:
- A seguito del progresso tecnologico, la domanada può aumentare perché i consumatori hanno più fiducia nel prezzo
- A seguito di un uso più efficiente della tecnologia già esistente, la domanada può diminuire
In entrambi i casi la GR non si muove, la GR si è spostata a destra o a sinistra
Nel breve periodo Y = A
quando la produzione si riduce le imprese cercano di mantenere i lavoratori già assunti
quando la produzione aumenta le imprese sono ritornate ad assumere solo nuovi lavoratori
TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ A UM NEL MEDIO PERIODO
Nel medio periodo l'economia tende a ritornare al livello naturale di disoccupazione.
È comunemente uso che il (Pt) progresso tecnologico, porta Um ↓.
Tuttavia dei periodi di rapido pt siano associati a Um ↑ e periodi di lento pt siano associati a Um ↓.
w/p → p - (μ + m) → w/a → ā
Eq. saldo con pt → [w = ā pF e (u, z)]
āe = limite alla produttività.
Nel medio periodo le aspettative sono esatte; āe = ā e pe = p
Un aumento di ā non necessariamente ha effetto su Um.
Um
- PS
- WS
w/p
a
a'
A
A'
Un non varia nonostante āe = ā
Um non dipende né dal livello di produttività né dal suo tasso di crescita.
- I contrattazioni sulla produttività richiedono tempo per aggiustarsi, quindi per un certo periodo āe e ā qui varia um.
DISTRIBUZIONE CREATRICE DEL PROGRESSO TECNOLOGICO
I cambiamenti strutturali comportano la scomparsa di alcune professioni:
- Opportunità di soluzioni temporanee per chi non ha giusta compatenza.
- Rendita del lavoro per chi non ha la compatenza richiesta.
COMMERCIO INTERNAZIONALE È PT ORIENTATO AL LAVORO QUALIFICATO
POLITICA MONETARIA ESPANSIVA
- Se il mercato aveva anticipato tale manovra, essa non aumenta
- Lo stato di ricchezza in parte invariato, il prezzo delle azioni
POLITICHE BASATE SU
- Valutazione del mercato al rischio generano fluttuazioni dei
BOLLE SPECULATIVE
- .... in un periodo più alto del valore fondamentali, il mercato ci rimetterà
- .... per un eccesso di ottimismo, gli investitori pagano più del valore fondamentale
TEORIA DEL CONSUMO E ASPETTATIVE
CONSUMATORE CONSUMA
Il consumo è
- RICCHEZZA TOTALE
- RICCHEZZA (pensionistica e immobiliare) e RICCHEZZA (valore ricavato da capitale)
- Livello di consumo costante .... per una del corso della vita
CONSUMO = dovremmo dipende dalla ricchezza totale
LE ASPETTATIVE INFLUENZANO IL CONSUMO
- IN VIA DIRETTA, un periodo la ricerca aumenta
- IN VIA INDIRETTA, la ricerca .... aumenta
CONSUMO E REDDITO
- Il consumo può .... il reddito
- Il consumo può variare anche reddito rimane uguale
DECISIONE DI INVESTIMENTO
proporzionale intermini reali
Il rendimento atteso
Aumento domanda esterna
G' = g4gm
DA EQUILIBRIO IN DISEQUILIBRIO
y = z = C0 + C1(y - T) = I + d2x + x0 + x1y*
(x - c1 - d2 + m1E) = e0 - e1T + d2x + G + x0 + x1y* - x2E
ys = e0 - e1T - d2x + G + x0 + x1y* - x2E
Δy = m0/ε - m2
Il moltiplicatore è più piccolo rispetto al consumo, poiché i consumatori possono scegliere tra i beni nazionali e i beni esteri.
Esercizio 8 pag 478
Ce = 10 + 0.8(y - T)
I = 10 G = 10 T = 10
In = 0.34
x = 0.34*
ε = 1
DIVISIONE DELLA DOMANDA DA D e A:
semplificando con 2 beni interni
autarchia ---> Y = A e E = E
commento stima = d P; P* P = E = E
Curva IS in economia aperta
([grafico])
Parità scoperta dei tassi di interesse e condizione di arbitraggio
(1 + it = (1 + i*t)
Σet
Σt+1(Eet+1 - Σt / Σt)
Σt = (1 + it)/(1 + i*t)
Ete
Tassi di cambio fissi
- Svalutazioni
- Oscillazioni del cambio
- Rivalutazioni
Tassi fissi e variabili, c'è una via intermedia
Parità mobile tasso di cambio - Tassi intervento di cambio tra bande di oscillazione
Condizione di arbitraggio
i = i*
(1 + i) = (1 + i*)
I canale ufficiale
Ruolo accomodante
Esercizio
- Tassi di cambio fissi
- a. Equilibrio iniziale
- b. Disegna un grafico
- c. Conclusione