Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MACROECONOMIA - I PARZIALE
- STUDIO DI SISTEMI ECONOMICI AGGREGATI.
- PIL: "FATTURATO" COMPLESSIVO PRODOTTO IN ITALIA.
- VALUTABILE IN: 1) VALORE DI TUTTO QUELLO PRODOTTO 2) QUANTITÀ 3) PREZZI - TIENE CONTO DI COME CAMBIANO I PREZZI
- QUANTITÀ: PIL REALE
- PIL DEPURATO DAL FATTORE PREZZO (PREZZO COSTANTE E CAMBIANO QUANTITÀ)
- VALORE: PIL NOMINALE
- CAMBIA A SECONDA DI PREZZI E QUANTITÀ
- PREZZI: DEFLATORE DEL PIL
es:
- t0 PIL 1600 MILIARDI
- t1 PIL 1680 MILIARDI
- +80 MILIARDI
- BISOGNA CAPIRE SE SI TRATTA DI UN AUMENTO DOVUTO ALL'AUMENTO DI PREZZO O AUMENTO DI QUANTITÀ
- 1600 → 1680
- +80 = +5%
- AUMENTO PREZZI 5% → AUMENTO REDDITI 5%
- BENESSERE INVARIATO
- 1600 → 1680
- +80 = +5%
- AUMENTO QUANTITÀ VENDUTE DEL 5%
- AUMENTO BENESSERE
SISTEMA ECONOMICO NORMALE
CONSIDERA IL PIL NEL TEMPO
NON CI SONO CRESCITE COSÌ REGOLARI NEL TEMPO
TREND = CRESCITA MEDIA ANNUA IN UN CERTO PERIODO DI TEMPO, TENUTO CONTO DI RECESSIONI E ESPANSIONI
CICLO ECONOMICO: VA DA UN PUNTO DI MINIMO A QUELLO DOPO (COPRIRE UN PUNTO DI MASSIMO)
UN CICLO ECONOMICO INCLUDE UNA FASE DI RECESSIONE E UNA DI ESPANSIONE.
- CRESCITA LINEARE DI UN SISTEMA ECONOMICO
- VANTAGGIO DI CRESCITA ECONOMICA COSTANTE
- È PREVEDIBILE POICHÉ SO GIÀ QUELLO CHE SUCCEDERÀ
- CRESCITA ATTRAVERSO OSCILLAZIONI CICLICHE
- NON È PREVEDIBILE, NON SO COSA SUCCEDERÀ
- AVENDO LA POSSIBILITÀ DI SCELTA È PREFERIBILE UN'ECONOMIA CHE CRESCE IN MODO LINEARE/REGOLARE
- NON ESSENDO POSSIBILE BISOGNA FARE IN MODO CHE LA PROPRIA CURVA SIA SOGGETTA A MENO OSCILLAZIONI POSSIBILI
- ATTRAVERSO POLITICHE ECONOMICHE
Y = 14,5%
NEL 2017 AUMENTO DEL PIL DI 1,5% RISPETTO AL 2016
a) SETTORE PRIVATO DELL'ECONOMIA
ECONOMIA REALE:
SISTEMA FINANZIARIO
BANCHE COMMERCIALI
P
CC
D
IMPRESE
P: PRESTITI
CC : CREDITI AL CONSUMO
D: DEPOSITI
FAMIGLIE
LAVORO PRESTATO DALLE FAMIGLIE ALLE DIPENDENZE DELL'IMPRESA
W=SALARIO
S: SPESA DELLE FAMIGLIE VERSO L'IMPRESA
C: BENI DI CONSUMO
OLTRE A PERCEPIRE IL SALARIO DOVUTO PER LA PRESTAZIONE FORNITA, DOMANDANO BENI ALL'IMPRESA (REDDITO < C > SPESA)
FLUSSI REALI
FLUSSI FINANZIARI
BCE
1) RISERVA OBBLIGATORIA, RISERVE LIBERE
2) FINANZIAMENTI DELLA BCE V/S BANCHE A TASSI D'INTERESSE AGEVOLATI
b) SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE
SETTORE PRIVATO
FAMIGLIE
TRASFERIMENTI
PENSIONI/AMMORTIZZATORI SOCIALI
TASSE
SERVIZI
STATO / ENTI TERRITORIALI
IMPRESE
TASSE
SERVIZI
*TASSE INTESO COME GETTITO FISCALE TOTALE
PIL → Benessere Mat
Non è una correlazione univoca → può essere che un aumento di PIL porti ad una riduzione di benessere (es. spese sanitarie, giustizia).
- Problematiche relative al Pil
- Mercato e prezzo
- Beni e servizi pubblici non hanno un mercato, neanche un prezzo
- Si misura il costo di produzione
- Qualità
- La qualità dei prodotti tecnologici nel tempo aumenta ma diminuiscono prezzi --> Nel tempo il PIL tende a diminuire
- Social media
- Non appaiono nel PIL attraverso l’emissione e servizi intermedi
- Benessere molto alto, ma essendo quasi tutto gratuito il PIL ne risente molto meno rispetto a quando era tutto a pagamento
- Mercato e prezzo
Y → PIL reale
Y = reddito domanda
Prodotto (Offerta)
3 modi diversi di intendere la stessa cosa
- Sistema economico chiuso agli scambi internaz. (No export e import) senza settore pubblico
Domanda
- Investimento reale di capitale fisico
- Beni d’investimento
- → Non scompare nel processo di utilizzo (finalità produttiva)
- Beni consumo → scompare nel processo di utilizzo
- Beni di consumo:
- a) Non durevole (acqua)
- b) Durevole (automobile) → Automobile usata per finalità economiche è bene d’investimento
- c) Semi-durevole (vestiti)
- Beni di consumo:
- Beni d’investimento
AD = i + cY + c/
AD = A + cY
Y = AD
Y = A + cY
Y - cY = A
Y (1 - c) = A
Y = A/(1-c)
Y = A[1]/(1-c)
ΔY = ΔA[1]/(1-c)
DOMANDA PRIMO PARZIALE
Y = AD
- c |1/1-c
- 0.8 | 5
- 0.9 | 10
- 0.7 | 3.3
- 0.5 | 2
es. A = 250
c = 0.8
AD: 250 + 0.8Y
YE = 1250
es. A = 250
c = 0.9
AD: 250 + 0.9Y
YE = A/1-c: [10]・250 = 2500
POLITICA FISCALE
+
- G1 ↑
- T1 ↓
- TR1 ↑
-
- G2 ↓
- T2 ↑
- TR2 ↓
+ Espansiva → Aumento Disavanzo
- Restrittiva → Diminuzione Disavanzo
Somma di disavanzi annuali è il debito pubblico.
Coperto attraverso l'emissione di Titoli di Stato
- G: Facilmente applicabili (ovvero aumento salari e stipendi pubblici). Se però aumentano sarà più difficilmente reversibile.
- I: Variabile facilmente modificabile perché è molto facilmente reversibile.
Pressione fiscale (CT: Parte di consumo)
Problemi relativi al verificarsi degli effetti in termini temporali (es. 80€)
Teoria del moltiplicatore con bilancio in pareggio (Teorema di Haavelmo)
ΔGt0 = ΔTt0
Y = λ/1-αC (C + I + NX + G + cTR + cT)
ΔY = λ/1-αC [(ΔGt0 - cΔTt0)]
Moltiplicatore della spesa pubblica con bilancio in pareggioΔY = ΔG
b = SI IPOTIZZA STABILE *
IS
A = DIPENDE DA SUI COMPONENTI
Yo = DIPENDE DA {
qo = CAMBIA QUANDO T, C OPPURE ELF
A = VARIA QUANDO VARIA UNO DEI SUOI COMPONENTI
*b = ALL'INTERNO DI UN CICLO ECONOMICO SI PUÒ CONSIDERARE COME UNA COSTANTE E NON COME VARIABILE
CICLO ECONOMICO = 4,5 ANNI
POSSIBILE DOMANDA PARZIALE:
Q) DA COSA DIPENDE LA POSIZIONE E L'INCLINAZIONE DI IS?
- A
- b ... SVILUPPARE...
─────────────────────
IL TASSO DI INTERESSE SI FORMA SUL MERCATO DELLA MONETA E NON SUL MERCATO DEI BENI.
MONETA: INSIEME DEI MEZZI DI PAGAMENTO
MONETA = LIQUIDITÀ
es. PLAFOND È MONETA OPPURE NO?
- CARTA CREDITO = 3000
- CONTO CORRENTE = 2000
- 5000
OFFERTA DI MONETA (L1)
(a) PLAFOND È LIQUIDITÀ CREATA DAL SISTEMA DI BANCHE ORDINARIE
(b) CONTANTI (IN QUESTO CASO CONTO CORR.) CREATI DALLA OFFERTA DELLA BCE