Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'INCERTEZZA E L'INFORMAZIONE

In presenza di asimmetrie informative (condizione in cui un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico) le forze di mercato non possono allocare in modo efficiente le risorse disponibili.

Un altro elemento che può ostacolare il processo decisionale è l'incertezza che influenza il processo decisionale degli operatori economici i quali devono tenere in conto di grandezze economiche non ancora note.

Essa ha due componenti fondamentali:

  • una soggettiva, collegata ai limiti della capacità cognitiva dei soggetti economici o al comportamento opportunistico che si verifica attraverso la distorsione internazionale dei dati empirici.
  • una oggettiva in quanto rappresenta la sorte degli eventi naturali.

L'informazione implica due aspetti. Il primo è che essa può essere scambiata ad un certo prezzo come se fosse una merce e questo favorisce la

creazionedi economie di scala che comportano l'allontanamento dalla situazione concorrenziale. Essa è inappropriabile poiché chi la possiede non la perde e se di usa diviene un bene pubblico. Il secondo aspetto dipende dal fatto che gli individui hanno di erenti informazioni e ciò determina due importanti conseguenze a seconda che le parti abbiano interessi coincidenti o divergenti, ossia che prendano in considerazione rapporti cooperativi, in questo caso la differenza di informazione genera problemi di comunicazione o non cooperativi, in questo caso fra le parti si generano incentivi per l'acquisizione privata dell'informazione che rappresenta una fonte di vantaggio. Agency problem Nel contratto d'agenzia si presentano due soggetti: l'agent e il principal. L'agent ha il compito di promuovere un prodotto per conto del principal stabilendo una retribuzione, la parte residua di guadagno è il profitto del principal. Tutto ciò è contenuto in un contratto, ilcercare di massimizzare il proprio guadagno agendo in modo opportuno. L'azione nascosta può creare problemi nel rapporto principal-agent perché il principal non può osservare direttamente l'azione dell'agent. Il risultato finale dipende quindi esclusivamente dall'azione dell'agent e dagli eventi casuali della natura. Il compenso dell'agent sarà variabile e dipenderà dal suo operato. I due contraenti adottano un comportamento per massimizzare la loro utilità una volta che il principal definisce la regola del compenso in relazione al risultato ottenuto. In questo modo, l'agent cercherà di massimizzare il proprio guadagno agendo in modo opportuno.massimizzare il risultato in relazione al compenso. Il principal può indirettamente controllare l'operato dell'agent anche se è l'agente che sceglie direttamente l'azione. Con il concetto di rischio si può notare il rapporto tra i 2 soggetti che evidenzia 2 problematiche: 1. Semplice condivisione del rischio: i contraenti sono avversi al rischio, oltre alla definizione dei compensi si potrebbe definire anche una seconda regola di ripartizione dei rischi connessi all'azione dell'agent, se lui fosse indifferente al rischio il principal potrebbe scaricare tutti gli oneri derivati dalla sua azione, quanti ca l'ammontare del rischio etrattiene a sé una quota di reddito, il reddito dell'agent sarebbe composto da un compenso lordo comprendente il rischio dell'azione. 2. Condivisione del rischio in presenza di asimmetrie informative: considera la presenza di asimmetrie informative e si crea il TRADE-OFF, tra compensi ed

La conoscenza del sistema. Ecco la definizione di agency problem. La caratteristica fondamentale è che il principal non può valutare l'azione dell'agente e non può stabilire un compenso che sia allo stesso tempo incentivante ed efficiente. L'informazione nascosta. Nel caso di informazione nascosta l'agente e il principal hanno diverse informazioni riguardo alla caratteristica del contratto, l'agente decide la propria azione sulla base delle sue osservazioni. L'azione può essere osservabile dal principal ma non può essere in grado di comprendere se rappresenti o meno l'azione più appropriata ed efficiente, visto che non conosce tutte le possibili alternative dell'agente. Uno dei casi più studiati è quello dell'economia socialista piani cata dove le unità produttrici sono in possesso di informazioni sulle proprie possibilità produttive, molto spesso non vengono comunicate.

All'apparato centrale. L'agency problem, nella selezione avversa, è quello di stabilire a priori un sistema di incentivi e compensi che si dimostrisuccessivamente inefficiente, le informazioni scambiate fra le parti provocano distorsioni delle scelte e dei risultati.

Asimmetria informativa. La recente letteratura economica fornisce argomentazioni solide per giusti care come il comportamento degli operatori economici porti al fallimento del mercato quando si in presenza di asimmetrie informative.

Vi sono due possibili casi:

Selezione avversa. Essa coincide con la situazione di informazione nascosta. Definisce una situazione nella quale il principal non dispone di tutte le informazioni rilevanti per l'azione mentre l'agent le utilizza per selezionare l'azione.

Se l'azione dell'agent e il risultato finale sono osservabili da entrambe le controparti, il principal non può sapere se l'azione scelta dall'agent era efficiente in relazione alle

informazioni possedute, si presenta quindi una situazione di opportunismo proposta da Williamson nella quale l'agent ha delle informazioni che non comunica al principal. In presenza di asimmetrie informative il risultato è meno efficiente rispetto a quello che sarebbe se l'informazione fosse uguale per entrambe le parti. Un simile comportamento dei compratori, nel quale si presentano delle asimmetrie informative crea un incentivo per i venditori opportunisti a collocare sul mercato prodotti scadenti o largamente conosciuti mentre disincentiva prodotti di qualità o innovativi perché il venditore conosce perfettamente i beni, il compratore invece sa che la qualità può essere alta o bassa. Egli non sarà disposto a pagare un prezzo alto quando il rischio di acquistare un bene di cattiva qualità è elevato. Dal lato dell'offerta il venditore conosce perfettamente la qualità del bene, se essa è alta, è lecito che il venditore voglia farlo se il prezzo sufficientemente alto. A causa della

materia di sicurezza e qualità dei prodotti, mentre altri non lo fanno. In questo caso, i consumatori potrebbero non essere in grado di distinguere tra prodotti sicuri e di alta qualità e prodotti non conformi alle norme. Di conseguenza, i produttori che rispettano le norme potrebbero essere penalizzati, poiché i consumatori potrebbero preferire prodotti a prezzi più bassi, ma di qualità inferiore. Solo attraverso una comunicazione efficace e un sistema di trasmissione dell'informazione adeguato, i produttori che rispettano le norme possono far conoscere la loro qualità superiore e competere sul mercato in modo equo.

materiasindacale e scale e produttori che operano con frode ed eludono il sco.I costi della disonest non consistono solo nella frode, ma anche nella perdita di valore sociale attribuita al venire menodelle attivit economiche legittime.

L'azzardo moraleStrettamente collegato all'azione nascosta invece il fenomeno di azzardo morale, ovvero una situazione in cui il principale l'agent hanno in comune le stesse informazioni no a quando l'agent sceglie l'azione e il principal pu osservare solo ilrisultato e non l'azione scelta dall'agent.

Il principal pertanto non pu distinguere se un risultato sia e etto di una decisione dell'agent o della casualit degli statidella natura.Ogni contratto che non elimina elementi di incertezza deve essere controllato da entrambe le parti per evitare che unadelle due parti acquisisca un vantaggio informativo sull'altra.Un tale controllo una garanzia per l'equa ripartizione dei bene ci della transazione

E la massimizzazione del benessere sociale e individuale. L'incertezza lega la mano invisibile. L'incertezza rende impossibile l'azione della mano invisibile secondo la quale il sistema economico si aggiusta da solo senza la necessità di un intervento da parte dello stato. In condizioni di incertezza, il parametro cruciale per determinare l'aggiustamento del mercato è la reattività delle azioni intraprese dagli individui. Esse non sono prevedibili, per cui non è possibile identificare e programmare l'azione ottimale senza conoscere la condizione di equilibrio del mercato. L'incertezza non permette questo: si possono fare stime o probabili tendenze, ma non si è mai sicuri del risultato finale, per cui bisogna aspettare l'esito finale per capire se la scelta adottata dal singolo è stata vincente, ottimale. Inoltre, le condizioni di incertezza non assicurano che la scelta dell'imprenditore sia quella ottimale, se non avrà successo cercherà di capire il motivo.

dell'errore aggiustando il suo comportamento, questo aggiustamento dipenderà dalle condizioni di entrata nel mercato. Se non vi sono barriere, l'aggiustamento individuale troverà pochi ostacoli e facilmente un punto di equilibrio nuovo. Il caso estremo è quello di monopolio, dove avremo tanti equilibri sub-ottimali non stabili e non un unico equilibrio. Al contrario, se le barriere sono irrilevanti come nella concorrenza perfetta, l'aggiustamento individuale sarà quasi immediato.

CAPITOLO 15: LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE:

Il comportamento del sistema economico può essere analizzato nel suo insieme attraverso individuando due variabili rilevanti come:
  • Reddito nazionale: è la somma dei redditi distribuiti alle imprese e agli individui che hanno fornito i fattori della produzione (capitale, lavoro) alle attività produttive, in un determinato periodo di tempo e in un determinato paese.
  • La produzione dei beni/servizi implica sempre la remunerazione dei

I fattori produttivi vengono distribuiti ai relativi proprietari (lavoratori, imprese, enti pubblici) per la loro partecipazione diretta o indiretta:

  • I salari vengono assegnati ai lavoratori
  • I dividendi vengono distribuiti agli azionisti
  • I profitti vengono trattenuti
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fpxdrt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Valeriani Elisa.