Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale
Economia politica
Micro-Economia
si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori / soggetti economici
Macro-Economia
studia il funzionamento del sistema economico nel suo insieme e nelle variabili aggregate
Il Benessere Economico si misura = PIL (Prodotto Interno Lordo), PNL (Prodotto Nazionale Lordo)
Con Forza Lavoro si intendono le persone che lavorano o cercano un lavoro
Disoccupazione si misura il numero di persone che stanno cercando un lavoro ma non lo trovano
l’Inflazione é l’aumento percentuale del livello generale dei prezzi
Con Ciclo Economico si intende la sequenza di variazioni a breve termine registrate dal prodotto totale lungo le tendenze tendenziali di crescita
Per calcolare il PIL bisogna depurarlo dall’inflazione, si usa il PIL Reale
non quello nominale (a prezzi correnti)
Il flusso circolare del reddito
Fra gli operatori del sistema economico si realizzano
Redditi dei produttori
Servizi dei fattori produttivi
Famiglie
Beni e Servizi Finali
Spesa delle famiglie
Siamo in un Economia Chiusa = NO SETTORE PUBBLICO = NO SETTORE ESTERO
+Ipotesi semplificativa: NO RISPARMI
Il flusso circolare del reddito mostra come il risultato economico di un paese in un determinato anno può essere rappresentato da 3 aggregati principali:
- Prodotto Finale
- Spesa delle Famiglie
- Redditi dei Produttori
Contabilità Nazionale
Lo scopo della contabilità nazionale è rilevare e studiare il Prodotto Aggregato dei sistemi economici. Consiste in beni destinati al consumo e all'investimento.
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Misura il valore dei beni e servizi finali prodotti nell'arco di un anno all'interno di un sistema economico indipendentemente dalla nazionalità.
PNL (Prodotto Nazionale Lordo)
Misura il valore dei beni e servizi finali prodotti nell'arco di un anno dai soli fattori della produzione nazionale.
PNL = PIL + (RNF)
Redditi Nettiall'Estero
- Redditi ottenuti qui in Italia da cittadini ed imprese residenti in Italia.
- Redditi ottenuti in stato da cittadini ed imprese residenti all'estero.
Il Valore Aggiunto
È l'incremento del valore ottenuto da una merce quando questa è uscita da un processo produttivo.
- Valore finale di un bene: valore degli input intermedi.
Nozioni
- Y = REDDITO AGGREGATO (livello di produzione del sistema economico)
- C = CONSUMO (da parte delle famiglie)
- I = INVESTIMENTI (da parte delle imprese) ➔ beni capitali comprati dalle imprese
- S = RISPARMIO (parte del reddito delle famiglie che non viene speso v acquisitare beni o servizi)
- X = ESPORTAZIONI (in economia aperta o usa)
- Z = IMPORTAZIONI (NY esportazioni al netto delle importazioni)
- G = SPESA PUBBLICA per acquistati beni o servizi
3 Misure del Prodotto Nazionale
Dal lato della domanda
4) SPESA: somma delle spese
Y = C + I + G + X - Z
Dal lato dell'offerta
2) REDDITO: somma dei redditi ottenuti dai fattori di produzione (salari, rendite, profitti)
3) PRODOTTO VALORE AGGIUNTO: somma dei valori dei beni e servizi finali prodotti dal sistema economica
Economia Aperta
Scambio con il resto del mondo
Famiglie
- Imprese
- Distribuzione del reddito a famiglie rendite
- Imposte dirette e contributi sociali
- Reddito del lavoro a famiglie salari
Reddito del lavoro coi imprese estere
Esportazioni
Imposte
- Sussidi alle imprese
- Imposte su importazioni e accise
Consumo
Domanda Aggregata (AD)
= quantità totale di beni e servizi richiesti dal sistema economico
- Consumi + Investimenti + Spesa Pubblica + (X - Z)
Ipotesi Semplificative:
- prezzi e salari sono fissi
- CN, YK sono dati
- Le imprese sono disposte a vendere qualsiasi quantità di prodotto consentita dalla capacità degli impianti
- Il Prodotto è determinato da domanda + spesa [modello Keynesiano]
- NO intervento dello Stato
- NO settore estero
Livello di Equilibrio del Prodotto
La curva di domanda può essere rappresentata come una retta orizzontale al livello dei prezzi correnti
Per trovare PRODOTTO e REDDITO D'EQUILIBRIO è sufficiente concentrarsi sulla curva di: Domanda Aggregata
Y = AD / C + I
La spesa aggregata per il momento è composta solo da C e I in quanto:
- G = 0
- NX = 0
Gli investimenti per l'acquisto di beni capitali non dipendono dal reddito perché ipotizziamo che sia una spesa autonoma, cioè determinata esternamente dal modello:
I = componente autonoma
Il paradosso della Parsimonia
Un aumento della Propensione Marginale al Risparmio riduce il Reddito di Equilibrio (Y0), ma il livello totale dei risparmi resta invariato, perché S=I.
Settore Pubblico
- Politica Fiscale - decisioni del Governo in materia di spesa pubblica e tassazione
- Politiche di Stabilizzazione - azioni di politica fiscale volte a mantenere il prodotto corrente il più vicino possibile al prodotto di piena occupazione
- Deficit/Disavanzo Pubblico - U ≥ E, in un anno
- Debito Pubblico - somma cumulata dei vari deficit nel corso degli anni (eventuali avanzi)
Il settore pubblico influenza il livello di equilibrio del reddito (Y0) con:
- G - spesa pubblica per beni e servizi
- B - trasferimenti che accrescono il reddito disponibile (YD) delle famiglie
- TA - le imposte che riducono il reddito disponibile (YD) delle famiglie
Per il momento ipotizziamo solo le imposte dirette (td), in modo da:
- valore ai prezzi di mercato = valore al costo dei fattori
TA = (t)aliquota Y
Il reddito disponibile (YD) diviene YD = Y + B - TA = Y + B - tY = B + (1-t)Y
La funzione di consumo (C) diviene C1 = Ca + cYD = Ca + c(B) + c(1-t)Y
Il commercio estero nella formazione del reddito
- Importazioni (Z)
- Esportazioni (X)
La Bilancia Commerciale misura le esportazioni nette = esportazioni al netto delle importazioni.
(X - Z)
Deficit / Disavanzo della Bilancia Commerciale
X < Z
Surplus / Avanzo della Bilancia Commerciale
X > Z
L'equilibrio del reddito sarà ora in: Y = AD - C + I + G + X - Z
C + I + G + NX
- Le esportazioni fanno parte della componente autonoma in quanto non dipendono dal reddito, ma da variabili legate alle economie straniere.
- Le importazioni dipendono dal reddito.
- La propensione marginale alle importazioni (PHGz) indica la frazione del reddito nazionale che gli individui desiderano spendere per acquisire beni e servizi stranieri.
Importazioni = PHGz Y
La Bilancia Commerciale è in pareggio per un reddito pari a Y*, ma non vi è certezza che questo reddito sia anche il reddito d'equilibrio e di piena occupazione.
L’effetto del commercio estero è quello di ridurre il valore del moltiplicatore tanto maggiore sarà la Propensione Marginale alle Importazioni tanto minore sarà il moltiplicatore.
Nuovo Moltiplicatore della Spesa Autonoma
= 1 / 1 - c + PHGz
Nel caso in cui vi siano anche le imposte = 1 / 1 - c (1 - t) + PHGz