Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se ci fosse perfetta abbondanza, gli economisti perderebbero il loro ruolo. L'economia si occupa dell'allocazione di risorse scarse (problema della sostenibilità).

Il mercato perfettamente libero da regole non esiste.

  • problema: diritti di proprietà

Poiché i mercati sono istituzionalizzati, esiste un'infrastruttura che difende i diritti.

L'economia è una scienza che può essere verificata sul piano logico → economia positiva.

Le considerazioni possono essere utilizzate per adottare politiche → economia normativa (non dà giudizi di merito).

Tutte le grandi aggregazioni sono riducibili a comportamenti individuali (individualismo metodologico).

  1. Che cosa determina il prezzo di un bene? R1: il costo di produzione. R2: l'incontro tra la domanda e l'offerta.

Il costo di produzione non comprende anche il guadagno R - C = G

Mentra la R2 sembra la risposta giusta.

Se qualcuno ha comprato significa che qualcuno ha venduto. O ≡ D

Se domanda e offerta sono uguali, il prezzo scaturisce da qualcos'altro. Ciò che si compra è ciò che si vende, non necessariamente coincidono.

DOMANDA → progetti di acquisto ↓ La formulazione di questi progetti è precedente allo scambio.

Quantità domandate → quantità effettivamente acquistate / Non necessariamente tutti i consumatori seguono i loro progetti.

L'economia non è una scienza esatta, ma ha una forte capacità previsiva, perciò se il metodo è rigoroso si può dire che è scientifica.

O = D Ragioniamo su quello che deve succedere in base a determinate circostanze. Prevediamo ciò che avverrà seguendo dei principi logici.

O ≠ D Relazione contabile, descrive ciò che avviene. Ma non è ovvio che si riferisca a quantità effettivamente desiderate.

LA CURVA DI DOMANDA DI MAIS

€ 7,50 prezzo fino a cui le famiglie prevedono di comprare

All’aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce. La variabile indipendente è il prezzo (guida alle aspettative di acquisto).

Che cosa potrebbe fare spostare la curva di domanda?

  • la natura merceologica del bene
  • il reddito
  • i gusti
  • la presenza di beni fungibili

In un contesto di mercato imperfetto, le informazioni degli agenti potrebbero essere parziali. Le informazioni sono degli importanti veicoli del cambiamento del sistema delle scelte e producono un impatto reale influenzando la domanda.

→ Previsioni di acquisto del consumatore nel momento in cui si vengono a determinare le condizioni di mercato e operative.

ESERCIZIO 2.3 p.62

Qual è il prezzo di equilibrio nel caso in cui valgano le condizioni di domanda e offerta descritte negli esercizi 2.1 e 2.2? Quanto mais è acquistato e venduto? Cosa succede se il costo del carburante diesel aumenta a 4,50 dollari al gallone? Si rappresenti graficamente il prezzo di equilibrio prima e dopo il cambiamento.

Qdmais = 127 - 2Pmais

Qsmais = 5Pmais - 5

Usando le funzioni di domanda e offerta semplificate degli esercizi 2.1 e 2.2, tutto quello che bisogna fare è imporre Qdmais = Qsmais

⇒ 127 - 2Pmais = 5Pmais - 5

7Pmais = 132

Pmais = 132/7

Pmais = 18,86

Il prezzo di equilibrio è pari a € 18,86. Inserendo Pmais = 18,86 in una qualsiasi delle funzioni per Qdmais e Qsmais troviamo la quantità di equilibrio, che corrisponde a 89,29 miliardi di bushel l'anno.

Qsmais = 5Pmais - 5

Qsmais = 5(18,86) - 5

Qsmais = 94,3 - 5

Qsmais = 89,29

Qdmais = 127 - 2Pmais

Qdmais = 127 - 2(18,86)

Qdmais = 127 - 37,72

Qdmais = 89,29

Se il prezzo del carburante diesel aumentasse a 4,50 € il litro, la curva di offerta si sposterebbe:

Formula dell'Elasticità

ΔQ / ΔP = P / Q

coefficiente angolare

Ed = -266 · 3,66 / 2630 = -0,35

E0 = 240 · 3,66 / 2630 = 0,32

Sia la domanda che l'offerta sono rigide.

Elasticità di breve e di lungo periodo

Per i beni durevoli, l'elasticità di breve periodo è maggiore di quella di lungo periodo. L'aumento di prezzo ha effetti immediati sul mercato delle automobili.

Mentre i beni di consumo quotidiano non sono reattivi all'aumento di prezzo nel breve periodo. Nel lungo periodo il consumo di benzina sarà più elastico.

Anche il reddito è importante per i cambiamenti strutturali della domanda. L'elasticità al reddito è maggiore nel lungo periodo.

Esercizio 2.6 p. 62

Si supponga che la domanda di succo d'arancia, in milioni di litri all'anno, sia Qd = 60 - 30P. Qual è l'elasticità della domanda in corrispondenza di un prezzo pari a 0,75 euro al litro?

Ricordando che la formula dell'elasticità di domanda (nel caso di curve lineari) è Ed = -B (P/Q) o in alternativa, Ed = -B (P/(A - BP)), è sufficiente sostituire i valori dati all'interno delle formule.

Qd = 60 - 30P

P = 0,75 €/l

Ed = ΔQ / ΔP = P / Q

Ed = -30 · 0,75 / 37,5 = 0,6

Qd = 60 - 30 (0,75)

Curva di Indifferenza

- Composta da panieri che rispetto ad un punto sono indifferenti.(Danno lo stesso grado di soddisfazione.)

Marco attribuisce maggiore importanza al pane, perché per rimanere indifferente è molto meno disposto di Angela a cedere il pane.

Angela è più disponibile a cedere pane.

Se un bene aumenta, la sua utilità marginale diminuisce.

Se un bene diventa scarso, la sua utilità cresce.

Utilità

Indicatore che misura la soddisfazione del consumatore.

Funzione di Utilità

ΔU = UM · ΔM + UP · ΔP

0 = UM · ΔM + UP · ΔP

- (ΔP / ΔM) = UM / UP ← variazione del gradimento→ saggio marginale di sostituzione

Paniere che gli assicura la massima soddisfazione

dato il reddito e dati i prezzi.

La sua scelta libera sotto vincoli gli permette

di raggiungere la posizione ottimale.

Quando i SMS sono uguali, i consumatori non scambiano

Esercizio 3.17 p.98

A Livio piacciono sia il gelato al cioccolato, sia il sorbetto al limone.

Le sue preferenze corrispondono alla funzione utilità U(G,S) = G1/3 S2/3,

dove G denota gli etti di gelato e S gli etti di sorbetto.

Costruite alcune di queste curve su un diagramma. Livio preferirebbe

avere 4 etti di cioccolato e 2 etti di sorbetto oppure 2 etti di gelato

e 4 etti di sorbetto?

G1/3 S2/3 = 3

U = G1/3 S2/3

G = 4, S = 2

1 3 √2, 2 3 √4, 1 3 √4

2,51

G = 2, S = 4

1 3 √2, 3 √2, 3 √4,

3,77

Imposto un valore arbitrario ad U

I punti appartengono alla stessa curva di

indifferenza, perché l'utilità è la stessa.

Dettagli
A.A. 2016-2017
25 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanococchi95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Ferretti Fabrizio.