vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contabilità
economia primitiva "agricoltura", produzione per l'autoconsumo, solo il piu' e' oggetto di scambio
l'imprenditore: chi produce non tiene il prodotto per sé, lavoro esecutivo, produce lavoro esecutivo il suo profitto è in base ai spostamenti dei concorrenti
"circuito economico": due gruppi = imprenditori + capitalisti
- utilizzano i servizi prodotti dai lavoratori
- lavoratori = consumatori (prodotto in loco)
abolisce il cambio di denaro per realizzare i bisogni di servizi.
prodotto dagli imprenditori i beni prodotti vengono venduti su un mercato di beni prezzo superiore al livello di produzione
- reddito imprenditori, prodotti venduti + costi
piu' salari = mantenimento del settore in competizione
prodotti uniti ad un certo settore produttore.
mercato univoco
Tabella delle transazioni (con 3 gruppi)
- Commerciante: V1, Q3: valore dei beni prodotti da un settore e utilizzati da un altro: centro dei prodotti, altri beni; valore dei "consumi interni
- Y1: valore dei beni destinati da utilizzazioni finali
- V3 = "valore aggiunto", cioe' valore del bene tolti i costi di produrre
Q3: valore della produzione complessiva di ciascun centro
PIL = y1 + y2 + y3 ~~ prodotto interno lordo
V = v1 + v2 + v3 somma dei valori aggiunti
PIL = V
produzione finale ~~ amministrazione pubblica; produzione non destinata alla vendita
- cn. "acquisto", tali beni, -segno contornato dalle fam. non-residenti
- cx. "acquisto", tali beni, -segno contornato dalle fam. non-residenti
- cc. produzione nell'ambito amministrazione accedendo nel settore finale
- Investimento fisso lordo: acquisto di beni non considerati investiti per la produzione di altri beni.
- X: esportazioni verso il resto del mondo
- M: importazioni dal resto del mondo
Valore aggiunto = W + R, distribuzione locale, salari compenso beni altri settori.
- BLGa = Risultato lordo di gestione comprensivo dei redditi da capitale e impresa
- RLGa = Risultato netto di gestione
- A3 = Ammortamenti – Prodotto di valore
Pil = TIP, impatto impianto sulla produttore.
Pil = W + BLGa + TIP – TDP
Ca = C + IA = Spesa pubblica
CX = EX - Xa = Consumo finale equivalente interno
I = INP investimento lordo privato
Pil = C + Ti + G + (X – M)
INPa = Investimento non privato
INA = Investimento non pubblico
Pil = INP = Prodotto interno netto
Vm = Cm + IX - X - INPa
Ym = Reddito disponibile delle famiglie
Cm = Consumo all'esterno
SF = Disponibili delle famiglie
C = Ym + Ca - INPa + X
TDI = Indotto interno
X = Esborso di impresa
γ' = c
1 = c (1 - t)
γ' = c
1 = c (1 - t)
γ' = c
1 = c (1 - to)
moltiplicatore del reddito
ΔG > 0
ΔTo > 0
ΔT > 0
ΔĀ' = Ā
ΔĀ' = c ΔTo
ΔĀ' = [1 = c (1 - t)] ΔT
Δy* = 1
1 - c (1 - t)
ΔĀ
Δy* = 1
1 - c (1 - t)
c ΔTo
Δy* = 1
[1 = c (1 - t)][1 = c (1 - to)]
At
ΔBSo = 1 - c
1 - c (1 - t)
ΔG
ΔBSo = 1 - c
1 - c (1 - t)
ΔTo
Δy* = gi Ā' Δt
ΔBSo = 1 - c
1 - c (1 - t)
At yo
yo = Ā'
1 - c (1 - t)
Saldo di bilancio: BSo = To - (To - Ā) t y - (πi - gĀ)
Teorema del bilancio in pareggio
se aumentano equivalemente Āg e Δt assoluta ΔBSo = 0 e Δy: ΔG-Āt
- dim To - To
- To = 0
- BSo = To - gĀ = 0
y* = Ā
1 - c
[ c e ΔTo
[1 = c (1 - t)
ΔG = ΔTo ΔBSo = 0
Δy* = 1 - c ΔG - c ΔTo
1 - c2 ΔG - ΔG
Retto G.S. (riferito ad E.R)
Z = C + i Gm N
Gm
ζ̇ + GaT
ca = Ga G
w = 0
i c b = 0
1 - n
yw
P
x = &opi;
x - y
∂G( - )
1c ( - )
xc y
nx uc y
N + z e
B
Y
in b. eccesso di domanda (mi sposto in C)
retto LM (mercato della moneta)
in b. eccesso di offerta (mi sposto in A)
P / F = 1
m
Retto IS: luogo dei punti sul piano (y, x) che rappresenta combinazioni di
Tasso di interesse e livello del reddito di equilibrio per il mercato dei beni
P, B c, I, mc
DOMANDA DI MONETA
p · y C
md = p ·
OFFERTA DI MONETA
bm = cC + rB
BM = BASE MONETARIA
ms = cu + 1
mcucu · rCB
bm = con mm ; cu · rcu · rB
MOLTIPLICATORE MONETARIO
MODELLO IS - LM - BB
IS o Yd = C + I + G ξ TD + X - A
LMms = k · y · ih
BBk · x µ + k · *
Y* > y · L y*
Rh = e · p*p
p* = PREZZI INTERNAZIONALI
p = PREZZI NAZIONALI
e = TASSO DI CAMBIOAlo
∆Alo = ∆Bm · p
TOT IN NOMINALI = TOTp
eet+1 - et
et
~ ASPECTATIVA ( ee)SVALUTAZIONE |