Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ma l'amor mio non muore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 prototipo

Caserini: : Ma l’amor mio non muore! dei diva-film, genere di film che costruiva

immagine e racconto sulla base del carisma della prima attrice. Il “monumento” è il corpo

dell’attrice.

L’esordio cinematografico di Caserini risale al 1906 (veniva dal teatro), nella sua carriera il 1913 fu un

momento speciale: aveva finalmente fondato una casa di produzione tutta sua, la Film Artistica Gloria, essa

aveva autonomia produttiva. Gira numerosi film, ma il cinema è ormai cambiato; si trova davanti due

possibilità:

 Cercare di emulare il nuovo genere alla moda, il kolossal spettacolare

 Cambiare completamente genere e inventare qualcosa di nuovo

Tentò entrambe le strade. Nel 1913 Lyda Borelli, prima donna del teatro italiano accetta di girare due film

per la sua casa produttrice, questo aiutò il riconoscimento artistico del cinema, che, fino ad allora, era visto

con antipatia negli ambienti del teatro drammatico. Caserini voleva costruire intono all’attrice e al suo

potenziale un nuovo tipo di cinema, in cui tutto ruotasse attorno al corpo e ai movimenti della diva.

Sperimenta quindi la costruzione di uno spazio adatto al cinema che aveva in mente, basato sulla tendenza

italiana di utilizzare inquadrature in profondità di campo. Ottenne grandissimo successo della critica e fu il

maggiore successo del regista.

IL FILM

Ma l’amor mio non muore! Fu il primo diva-film italiano. Il tipo di donna incarnato dalla Borelli ebbe un

grande eco nella società italiana. 1910: data simbolica di inizio del divinismo con attrice danese (donna

passionale che sacrifica tutto per amore); per ragioni di tipo sociale e morale (borghese e cattolica) questo

genere non ottenne inizialmente consensi in Italia.

Ma l’amor mio non muore! Cucì addosso a Lyda Borelli il personaggio di Elsa Holbein. Vittima bellissima di

un destino avverso; come Violetta Valery (la Traviata) e Margherita Gauthier (la signora delle

camelie)non può amare liberamente il suo compagno senza arrecargli danno. Differenza: queste eroine

avevano effettivamente qualcosa da farsi perdonare; Elsa no.

Il personaggio di Elsa è in continua evoluzione: inizialmente felice,vivace e un po’ viziata. Alla fine del film

sarà caratterizzato da movimenti lenti, languore ed espressione nostalgica comportamenti dovuti agli

eventi e non connaturati al suo carattere.

Lo sdoppiamento dell’immagine pubblica con quella privata, sottolineata dall’uso dello pseudonimo di

Diana Cadoleur (panni della donna fatale) è un tema cardine del film. In camerino Diana/Elsa svelerà la sua

vera natura di donna fragile,sofferente; nonostante ke avversità la diva dotata di bellezza talento ed

eleganza dimostra di essere provvista di un acuto senso morale. Il film non lesina dettagli volti a fugare ogni

possibile dubbio sulla condotta della protagonista. Il suo vero antagonista non è Sthar, bensì il destino.

Scena del passaggio alla frontiera elsa come ingresso al regno dei morti, la Borelli cammina lenta,vestita

di nero, si avvicina alla MDP come uno spettro e da quel momento il suo atteggiamento cambia.

La diva si ispira a pose teatrali e ne trae atteggiamenti ( spostarsi indietro i capelli con le mani in segno di

disperazione, appoggiare il mento sul dorso della mano per rappresentare la riflessione ecc..). per

un’attrice di prosa passare al cinema era difficile: sfida tecnica, lo schermo imponeva di esprimersi senza

Dettagli
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BaconBurgerSushi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof De Berti Raffaele.