vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il calore secco può essere attuato da:
• Fiamma libera (Bunsen)
• Aria secca : stufa a doppia parete con aria a circolazione forzata.
La temperatura standard di sterilizzazione in stufa è di 160°C, mentre il tempo standard di
sterilizzazione in stufa è di 3 ore. con vapore d’acqua
È possibile utilizzare il calore umido attraverso la sterilizzazione saturo
sotto pressione (autoclave). L’autoclave permette di sterilizzare a temperature molto inferiori
rispetto al calore secco. L’umidità agisce sulle membrane delle spore, aumentandone la
permeabilità.
I vantaggi del vapore acqueo sono:
• Alta percentuale di altre in rapporto al peso e al volume
• Cede il calore a una temperatura costante e controllabile
• Economico e abbondante
• Inodore, insapore, non tossico
• Facilmente distribuibile
La temperature standard di sterilizzazione in autoclave sono di 120°-121°C. I tempi standard di
sterilizzazione in autoclave sono 20-30 min. nell’utilizzo di
Un altro mezzo fisico usato per la sterilizzazione oltre al calore consiste
radiazioni.
2
Possono essere usati:
• Raggi UV (risultano però poco penetranti)
• Raggi gamma, (viene utilizzato il Cesio 137. I raggi gamma causano danni alle proteine
e al DNA) vengono usati su materiale già confezionato
• Raggi beta (bombardamento elettronico). Si tratta di sostanze termolabili. Permettono
e continuativa ma hanno come svantaggi l’alterazione delle
una sterilizzazione di massa
sostanze trattate, il pericolo e il costo
Mezzi chimici
I mezzi chimici di sterilizzazione prevedono l’uso di batteriostatici e disinfettanti da banco
oppure la sterilizzazione con gas (ossido di etilene). Quest’ultimo metodo provoca alchilazione
irreversibile delle proteine. Si tratta di un metodo molto usato per polveri, strumenti in plastica,
prodotti già imballati, indumenti e bende. Tuttavia non funziona sui liquidi.
Mezzi meccanici
Il metodo di sterilizzazione meccanico più usato è la filtrazione. Si utilizzano filtri a membrana
con porosità controllata per allontanare dalla soluzione le particelle indesiderate.
Preparazione asettica
Non è una metodica di sterilizzazione, ma un modo per assemblare i vari componenti
esegue in ambiente sterile, meglio se nel “blocco
garantendo il mantenimento della sterilità. Si
sterile” a partire da materiale già sterilizzato con altra metodica.
Sterilità dell’aria e flusso laminare
Non è possibile garantire sterilità assoluta dell’aria. “assoluti” (HEPA) trattengono solo
I filtri il
99,97% delle particelle.
Nel flusso laminare tutta l’aria si muove a velocità uniforme lungo vie di flusso parallele, con il
minimo di turbolenza.
Viene utilizzato il flusso laminare per la sterilità nei laboratori.
3
4
Introduzione all’osservazione dei microrganismi
I microrganismi si possono distinguere in colonie isolate, colture pure e cloni singoli.
A livello morfologico, le colonie possono essere classificando seguendo questo schema.
Il microscopio
Le proprietà fondamentali del microscopio
sono:
➢ INGRANDIMENTO: nel caso di un
microscopio composto, è il
prodotto fra ingrandimento
dell’oculare e quello dell’obiettivo
➢ POTERE DI DEFINIZIONE: è un
parametro legato alla qualità delle
lenti
5 ➢ POTERE DI RISOLUZIONE: è la capacità di distinguere due punti come separati. Il
limite di risoluzione dell’occhio umano è 0.1 mm.
La risoluzione vale: 0,61 ·